- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.207.811 visite
Archivi tag: romanzi d’appendice
Quaderno 21 (XVII) § (2) Nel «Marzocco» del 13 settembre 1931, Aldo Sorani (che si è occupato spesso, in diverse riviste e giornali, della letteratura popolare), ha pubblicato un articolo: Romanzieri popolari contemporanei in cui commenta la serie di bozzetti sugli … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 21
Contrassegnato associazioni di letterati, Balzac Honoré de, borghesia, Charensol, editori, grandi masse, illustri ignoti, Invernizio Carolina, Italia, letteratura accademica, letteratura popolare, lettori, Marzocco, Mastriani, Nouvelles Littéraires, Ponson du Terrail, proletariato, pubblico americano, pubblico francese, pubblico inglese, pubblico letterario, romanzi d'appendice, romanzi d'avventure, romanzieri popolari contemporanei, romanzo di avventure poliziesche, romanzo di avventure storiche, scrittori, servizio pubblico, Sorani Aldo, Sue Eugène, Xavier de Montépin
Lascia un commento
Carattere non nazionale-popolare della letteratura italiana
Quaderno 14 (I) § (14) Che esista una coscienza diffusa di questo carattere della letteratura italiana si può vedere da certe polemiche che periodicamente ritornano ad accendersi fra i gruppi letterari. Nell’«Italia letteraria» polemiche simili avvengono a ripetizione, ma sono sempre superficiali, perché urtano … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 14
Contrassegnato apoliticismo intimo, arte a tesi, arte didascalica, arte moralistica, Bonghi R., carattere non nazionale-popolare della letteratura italiana, civiltà, concetti estetici di origine crociana, contenuto dell'arte, contenuto estrinseco dell'arte, Corradini Enrico, cultura, futurismo, Italia, Italia Letteraria, La Voce, Lacerba, letteratura per l'infanzia, letteratura regionale, Manzoni Alessandro, Marinetti Filippo Tommaso, Martini Ferdinando, moralismo nell'arte, nazionalismo, nazione italiana, Papini Giovanni, Pascoli Giovanni, pregiudizio retorico, riformare la cultura, romanticismo, romanticismo italiano, romanzi anticlericali, romanzi d'appendice, romanzi d'avventura, romanzi polizieschi, romanzi scientifici, strapaese, Sturm und Drang popolaresco, teatro italiano
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 14 (I) § (7) Quando si parla di «caratteri nazionali» occorre ben fissare e definire ciò che si intende dire. Intanto occorre distinguere tra nazionale e «folcloristico». A quali criteri ricorrere per giungere a tale distinzione? Uno (e forse il … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 14, Sociologia
Contrassegnato ambiente romanzesco, anacronistico, Borboni, campo economico, carattere nazionale, caratteri nazionali, Carducci Giosué, Cavour, classe priva di caratteri universali, Cortese Luca, critica letteraria, cultura, D'Annunzio Gabriele, De Sanctis Francesco, Firenze, folclorico, Garibaldi Giuseppe, Gualino Riccardo, individualisti-anarchici popolareschi, Invernizio Carolina, istrionismo italiano, Italia, linguaggio da libretto d'opera, linguaggio melodrammatico, livello mondiale, Mazzini Giuseppe, motivi di folclore, Napoli, nazionale, origini popolaresche del superuomo, Parigi, particolaristico, Pascarella, Passato e Presente, politica democratica, politica liberale, pose snobistiche, provinciale, provincialismo folcloristico, rapporto Dumas-Nietzsche, rapporto Nietzsche-superuomo, rivoluzionari popolari, romanzi d'appendice, romanzi d'appendice francesi, Scarfoglio E., stravaganze esteriori, teatralità italiana, tendenze di folclore, Vittorio Emanuele II
Lascia un commento
Letteratura popolare. Romanzi d’appendice
Quaderno 7 (VII) § (49) Nelle «Nouvelles Littéraires» del mese di luglio 1931 e seguenti, cfr la rassegna degli odierni scrittori francesi di romanzi d’appendice Les illustres inconnus di G. Charensol. Finora sono apparsi brevi schizzi su M. Leblanx (autore di Arsenio Lupin), … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 7, Romanzi d'appendice
Contrassegnato Allain, Charensol G. Leblanc M. Arsenio Lupin, Fantomas, letteratura popolare, Nouvelles Littéraires, romanzi d'appendice, scrittori francesi, Zigomar
Lascia un commento
Letteratura popolare
Quaderno 9 (XIV) § (120) Nel «Marzocco» del 13 settembre 1931, Aldo Sorani (che parecchie altre volte, in diverse riviste e giornali, si è occupato di questo argomento) scrive un articolo Romanzieri popolari contemporanei in cui commenta la serie di articoli … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 9
Contrassegnato Balzac Honoré de, borghesia, caratteri nazionali, Charensol, editori, illustri ignoti, Invernizio Carolina, Italia, letteratura, letteratura popolare, lettori, luoghi comuni, Marzocco, Mastriani, notorietà mondana, Nouvelles Littéraires, passione del pubblico, Ponson du Terrail, popolo, proletariato, pubblico americano, pubblico francese, pubblico inglese, pubblico letterario, racconti, romanzi d'appendice, romanzi d'avventura, romanzieri, romanzieri popolari contemporanei, romanzo d'avventure poliziesche, romanzo d'avventure storiche, servizio pubblico reale, Sorani Aldo, Sue Eugène, tirature mastodontiche, veri scrittori, Xavier de Montépin
Lascia un commento
Giornalismo. La cronaca giudiziaria
Quaderno 8 (XXVIII) § (147) Si può osservare che la cronaca giudiziaria dei grandi giornali è redatta come un perpetuo «Mille e una notte» concepito secondo gli schemi del romanzo d’appendice. C’è la stessa varietà di schemi sentimentali e di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 8
Contrassegnato Corriere della Sera, cronaca giudiziaria, dramma, farsa, giornalismo, grandi giornali, intrigo, romanzi d'appendice, tragedia
Lascia un commento
Carattere non popolare-nazionale della letteratura italiana
Quaderno 8 (XXVIII) § (145) Consenso della nazione o degli «spiriti eletti». Cosa deve interessare di più un artista, il consenso dell’opera sua della «nazione»o quello degli «spiriti eletti»? Ma può esserci separazione tra «spiriti eletti» e «nazione»? Il fatto … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 6, Quaderno 8
Contrassegnato andata al popolo, carattere non popolare-nazionale, intellettuali, Italia, letteratura italiana, letteratura nazionale, melodramma, mondo culturale, movimento comunale, movimento intellettuale, Nazione, nazione-popolo, Riforma, Rinascimento, romanzi d'appendice, spiriti eletti
Lascia un commento