- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.194.168 visite
Archivi categoria: Quaderno 1
INDICE QUADERNO 1
Quaderno 1 (XVI) Note e appunti Indice Sulla povertà, il cattolicesimo e il papato Faccia a faccia col nemico Rapporti tra Stato e Chiesa Diritto naturale e cattolicismo Rapporti tra Stato e Chiesa Senza titolo: «Per lodare un libro…» Margherita … Continua a leggere
Pubblicato in Indice, Quaderno 1
Lascia un commento
«Animalità» e industrialismo
Quaderno I (XVI) § (158) L’industrialismo è una continua vittoria sull’animalità dell’uomo, un processo ininterrotto e doloroso di soggiogamento degli istinti a nuove e rigide abitudini di ordine, di esattezza, di precisione. C’è una meccanizzazione o l’aspetto di una meccanizzazione. … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 1, Questione sociale
Contrassegnato animalità, bonapartismo, illuminismo, industrialismo, libertinismo, razionalizzazione, taylorismo
Lascia un commento
Croce e gli intellettuali
Quaderno I (XVI) § (157) Che importanza ha avuto il suo libro sulla Storia d’Italia dal 71 al 1915? È interessante osservare lo spostamento del Croce dalla posizione «critica» a quella «attiva». Il libro di Bonomi su Bissolati. Il libro di Zibordi … Continua a leggere
Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 1
Contrassegnato Bissolati, Bonomi, Castellano, Croce Benedetto, De Man, Prampolini, Raimondo Orazio, Schiavi, Tiepolo, Zibordi
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno I (XVI) § (156) Come il presente sia una critica del passato, oltre che [e perché] un suo «superamento». Ma il passato è perciò da buttar via? È da gettar via ciò che il presente ha criticato «intrinsecamente» e quella parte … Continua a leggere
Marx ed Hegel
Quaderno I (XVI) § (155) Antonio Labriola nello scritto Da un secolo all’altro: «Gli è proprio quel codino di Hegel che disse come quegli uomini (della Convenzione) avessero pei primi, dopo Anassagora, tentato di capovolgere la nozione del mondo, poggiando questo su … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 1
Contrassegnato Anassagora, Convenzione, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, Labriola Antonio, Marx Karl
Lascia un commento
Clero e intellettuali
Quaderno I (XVI) § (154) Esiste uno studio organico sulla storia del clero come «classe-casta»? Mi pare che sarebbe indispensabile, come avviamento e condizione di tutto il rimanente studio sulla funzione della religione nello sviluppo storico ed intellettuale dell’umanità. La … Continua a leggere
Conversazione e cultura
Quaderno I (XVI) § (153) (vedi a p. 80 la nota: Spunti e stimoli) L’osservazione del Macaulay è contenuta nel suo saggio sugli Oratori attici (vedere, per riferire con esattezza, se del caso). L’osservazione può essere ancora svolta. È certo che la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 1
Contrassegnato Bukharin, cinema, cultura, De Sanctis Francesco, Engels Friedrich, linguistica, logica, logica formale, Macaulay, Medio Evo, prof. Peano, scolastica, teatro
1 commento
Marx ed Hegel
Quaderno I (XVI) § (152) Nello studio dello hegelismo di Marx occorre ricordare (dato specialmente il carattere eminentemente pratico-critico del Marx) che Marx partecipò alla vita universitaria tedesca poco dopo la morte di Hegel, quando doveva essere vivissimo il ricordo … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 1
Contrassegnato Croce Benedetto, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, hegelismo, Marx Karl, rivoluzione francese
Lascia un commento
Rapporto storico tra lo Stato moderno francese nato dalla Rivoluzione e gli altri Stati moderni europei
Quaderno I (XVI) § (151) La quistione è di sommo interesse, purché non sia risolta secondo schemi astratti sociologici. Essa storicamente risulta da questi elementi: 1°) Esplosione rivoluzionaria in Francia; 2°) Opposizione europea alla rivoluzione francese e alla sua espansione … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Intellettuali, Quaderno 1, Storia
Contrassegnato filosofia classica tedesca, idealismo, Marx Karl, Napoleone, politica, razionalità, Restaurazione, rivoluzione francese, stato moderno
Lascia un commento
La concezione dello Stato secondo la produttività [funzione] delle classi sociali
Quaderno I (XVI) § (150) Il libro di R. Ciasca sulle Origini del programma nazionale può dare ampi materiali per svolgere questo argomento. Per le classi produttive (borghesia capitalistica e proletariato moderno) lo Stato non è concepibile che come forma concreta … Continua a leggere
Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 1
Contrassegnato Chiesa, Ciasca R., cultura, economia, giacobini, Impero, intellettuali, Machiavelli Nicolò, napoleonismo, politica, Risorgimento, rivoluzione francese, Stato
Lascia un commento