- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.668 visite
Archivi tag: Milano
Razionalizzazione della composizione demografica europea
Quaderno 22 (V) § (2) In Europa i diversi tentativi di introdurre alcuni aspetti dell’americanismo e del fordismo sono dovuti al vecchio ceto plutocratico, che vorrebbe conciliare ciò che, fino a prova contraria, pare inconciliabile, la vecchia e anacronistica struttura … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato accumulazione di capitali, adattamento psico-fisico, agglomerati di tipo urbano, Agnelli Giovanni, America, americanismo, americano multimilionario, amministrazione dello Stato, Ancona Ugo, artigianato, assicurazione, atti parlamentari, attività economiche subordinate, attività produttiva, avvenimenti politici, bilancio statale, Bologna, borghesi, borghesia urbana, Camis Mario, campo economico, canonico, capitale risparmiato, capitalismo, Capo del Governo, cattolici, centro intellettuale di studi corporativi, Cina, civiltà europea, classi parassitarie, classi popolari, classi produttive, clero, coercizione, commercio, commercio all'ingrosso, commercio di rapina, composizione della popolazione italiana, composizione demografica, composizione demografica europea, composizione demografica razionale, Comuni medievali, conclusioni morali, Consigli provinciali dell'economia corporativa, contadini, contadini coltivatori, costi iniziali, crisi del 1929, Critica fascista, cultura europea, culture-razze, De Man Henri, denutrizione, denutrizione cronica, depressione della città, disoccupazione endemica, distruzione del sindacalismo operaio, dopoguerra, egemonia, Einaudi Luigi, elementi economicamente passivi, emigrazione a lungo termine, enfiteusi, equilibrio ottimo, esercito di leva, esercito di parassiti, esercito professionale, Europa, fabbrica, fase storica europea, fasi storiche passate, fenomeno delle masse, Ferrara, Ford Henry, fordismo, forma di organizzazione economico-sociale, forma di produzione, forme di vita nazionale, Fortunato Giustino, forze storiche, funzione economica, funzione essenziale nel mondo produttivo, Genova, gestione diretta del commercio, gestione diretta del trasporto, Gesuiti, Goethe Wolfgang, grande città, grande Milano, importanza economica, impotenza politico-militare, India, industria, industria produttiva, industriali, industrie artigianesche, industriosità, intellettuali, intermediari professionali dell'ideologia, intermediari professionali della politica, intermediariato, Isole, Italia centrale, Italia meridionale, Italia settentrionale, lavori produttivi di nuovi beni, lavoro manuale, lavoro primitivo, lazzaronismo organico, legge delle proporzioni definite, libertà industriale, malaria, malattie endemiche, masse fannulloni e inutili, masse operaie, masse popolari americane, massoneria, media borghesia, media proprietà terriera, medie di classe, medie nazionali, mercato internazionale, mestieri ambulanti, mezzadria primitiva, mezzogiorno, Milano, mistero di Napoli, modo di accumulazione di capitale, modo di lavorare, Mortara Giorgio, Mussolini Benito, napoletani, Napoli, Nuovi Studi, occupazione delle donne, operaio, Ordine Nuovo, ossatura europea, Palermo, parassiti assoluti, Parma, patriarcalismo idillico, patrimonio degli avi, pensionati, personale statale, persuasione, Petrini Domenico, Philippe Charles Louis, piani regolatori, piccola borghesia, piccola proprietà terriera, plusvalore, popolazione parassitaria, popolazione passiva, popolazione passiva economicamente, popolazione potenzialmente attiva, potenziale di forza di lavoro, potere di concorrenza, prete, prezzi di vendita, produttore di risparmio, produzione, progresso nazionale, propaganda ideologica, propaganda politica, proprietari terrieri, proprietà del mestiere, proprietà terriera, prospettive economiche, Quaderni Critici, questione dei negri, razionalizzazione del lavoro, razionalizzazione della produzione, reazione europea, redditieri, regioni agricole, rendita agraria, resistenze intellettuali, resistenze morali, ricchezza nazionale, Riforma Sociale, ritorno alla terra, rivoluzione francese, Rodolico Niccolò, Roma, Rotary Club, ruralismo, salari, Schiavi Alessandro, scienza, secolo XVIII, sedimentazioni parassitarie, sedimentazioni passive, Senato, servizio statale, settori della popolazione, sfruttamento usuraio, sindacato operaio americano, sistema sociale, società razionalizzata, soprastrutture, Spaventa Renato, spesa, spirito d'iniziativa capitalistico, squilibri, stagnazione storica, statistica, storia di un paese, storia economica, storia passata, strati inferiori contadineschi, strato della popolazione, struttura, struttura economico-sociale, struttura industriale, struttura sociale-demografica europea, svolgimento storico, tenore di vita, tipo di lavoro, tipo di processo produttivo, tipo umano, Torino, tradizione, tradizioni culturali, tradizioni storiche, trasporti, ufficialità, Università di Pisa, vita economica nazionale, YMCA
Lascia un commento
Gli avvenimenti del febbraio 1853 a Milano e i moderati
Quaderno 19 (X) § (55) Nell’articolo su Francesco Brioschi («Marzocco» del 6 aprile 1930, capitolo del libro Rievocazioni dall’Ottocento) Luca Beltrami ricorda come il Brioschi fu accusato di aver firmato l’indirizzo di devozione a Francesco Giuseppe nel febbraio 1853 (dopo l’attentato di un … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato atto di cortigianeria, Belfiore, Beltrami Luca, Brioschi Francesco, calzolaio viennese, febbraio 1853, Francesco Giuseppe, funzionari del governo, indirizzo di devozione, Marzocco, Milano, moderati, nobili milanesi, Politecnico di Milano, repressione di Milano, Università di Pavia
Lascia un commento
Il popolo nel Risorgimento
Quaderno 19 (X) § (46) Vedere il volume di Niccolò Rodolico: Il popolo agli inizi del Risorgimento, Firenze, Le Monnier, in 8°, pp. 312. Nello statuto della Società segreta Esperia fondata dai fratelli Bandiera si legge: «Non si facciano, se non con sommo … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato 1821, 1848, 1853, Comitato di tre, Crispi Francesco, deboli, dotti, forti, fratelli Bandiera, ignoranti, insurrezione, Mazzini Giuseppe, Milano, operaio, Partito d'Azione, Piemonte, plebe, popolo, Portogallo, poveri, primo periodo del Risorgimento, processi, ricchi, Risorgimento, rivolta militare, Rodolico Niccolò, Società segreta Esperia, soldati, ufficiali
Lascia un commento
Argomenti di cultura. Cesare e il cesarismo
Quaderno 17 (IV) § (21) La teoria del cesarismo, che oggi predomina (cfr il discorso di Emilio Bodrero L’umanità di Giulio Cesare, nella «Nuova Antologia» del 16 settembre 1933) è stata immessa nel linguaggio politico da Napoleone III, il quale non … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 17
Contrassegnato Antonio, appaltatori, banchieri, Bodrero Emilio, burocrati, capitale dell'Impero, Carlo Magno, Catilina, cesarismo, Chiesa, Costantinopoli, filosofo della politica, funzione egemonica, Gallia, Giulio Cesare, interessi dell'Impero, istituzione democratica e popolare, lotta tra classi, Milano, militari, Napoleone III, Nuova antologia, Occidente, Oriente, Ottaviano, papato romano, periodo repubblicano, potere temporale, Repubblica romana, rivoluzione, Roma, Settecento, snazionalizzazione dell'Italia, storico della politica, teorico della politica, territorio imperiale
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 15 (II) § (57) Da una lettera a Uberto Lagardelle di Giorgio Sorel (scritta il 15 agosto 1898 e pubblicata nell’«Educazione Fascista» del marzo 1933): «Deville a pour grand argument que la campagne pour Dreyfus donne de la force aux militaristes et peut amener une … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 15, Storia
Contrassegnato 1919, Aldovrandi, colpo di Stato, commissione italiana, D'Annunzio Gabriele, Daniele Nino, Destra, Deville, difensiva, Dreyfus, Educazione Fascista, Epoca, Garofalo Raffaele, Governo, Lagardelle Uberto, legalità statale, Menotti Giacinto, metodo dogmatico, Milano, Nuova antologia, offensiva, Orlando Vittorio Emanuele, Passato e Presente, Sinistra, Sorel Giorgio, violenza
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 15 (II) § (11) Il concetto di «rivoluzione passiva» nel senso di Vincenzo Cuoco attribuita al primo periodo del Risorgimento italiano può essere messo in rapporto col concetto di «guerra di posizione» in confronto alla guerra manovrata? Cioè questi concetti si sono avuti … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 15, Storia
Contrassegnato 1848, 1871, antitesi, apostolo illuminato, arte politica, autocritica liquidatrice, avvenimenti italiani, Cavour, Cavourrismo, cinque giornate, concezione strategica, contenuto formale, contenuto sostanziale, Cuoco Vincenzo, dialettica, espressione pratica, Europa, evento storico, Garibaldi Giuseppe, Gioberti Vincenzo, giudizio dinamico, guerra di posizione, guerra manovrata, guerre militari, incomprensione teorica, iniziativa popolare, insurrezione armata popolare, intervento popolare, King Bolton, lotta politica, Machiavelli Nicolò, Mazzini Giuseppe, mazzinianismo, Milano, Miseria della filosofia, moderati, modificazioni molecolari, movimento mazziniano, neoguelfismo, opposizione dialettica, Partito d'Azione, partito piemontese, passioni popolari, Pisacane Carlo, politica organica, politica piemontese, politico realista, posizioni tradizionali, posti di direzione, preparazione politica ideologica, pressione indiretta, principio generale, Proudhon Pierre-Joseph, restaurazioni, Risorgimento italiano, rivoluzione francese, Rivoluzione nazionale italiana, rivoluzione passiva, rivoluzione-restaurazione, scienza politica, sorellismo, Stato italiano, stragi parigine del 1871, sviluppo storico, tecnica militare, tentativo ortodosso, terrore del 1793, tesi, trasformismo
Lascia un commento