- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.800 visite
Archivi tag: quantità
Varie
Quaderno 22 (V) § (16) Sono da ricordare alcuni libri di Guglielmo Ferrero sull’America: quanti dei luoghi comuni coniati dal Ferrero sono entrati in circolazione e continuano a essere spesi senza ricordare il conio e la zecca? (Quantità contro qualità, … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato America, americanismo, Durtain Luc, Europa, Ferrero Guglielmo, Fournol Étienne, ideologia, leggi eccezionali, letteratura francese, lotta di classe, lotte interne, luoghi comuni, movimento operaio americano, Nuova antologia, omogeneità sociale, Philip, premessa ideologica, Propaganda, qualità, quantità, ritorno all'artigianato, Romier Lucien, Siegfried, società collettivistica, società europea, Stati Uniti, Tardieu Andrea
Lascia un commento
Quantità e qualità
Quaderno 22 (V) § (8) Nel mondo della produzione significa niente altro che «buon mercato» e «alto prezzo», cioè soddisfazione o no dei bisogni elementari delle classi popolari e tendenza ad elevare o a deprimere il loro tenore di vita: … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato alto prezzo, azienda-nazione, bisogni, bisogni elementari, buon mercato, caro prezzo, classe consumatrice, classi popolari, classi povere, cose, criterio della qualità, criterio razionale, demagogia, denutrizione, divisione internazionale del lavoro, fabbricazione in serie, Ferrero Guglielmo, indirizzo qualitativo, indirizzo quantitativo, industria, letterati, mano d'opera, materie prime, mercato di lusso, nazione popolosa, nazione-azienda, oggetti di consumo, oggetti distinti, opere d'arte, paesi poveri, pane, politici, produzione qualitativa, produzione quantitativa, qualità umana, qualità. mondo della produzione, quantità, romanzo ideologico d'appendice, tenore di vita, uomini
Lascia un commento
Quaderno 12 (XXIX) § (1) Gli intellettuali sono un gruppo sociale autonomo e indipendente, oppure ogni gruppo sociale ha una sua propria categoria specializzata di intellettuali? Il problema è complesso per le varie forme che ha assunto finora il processo … Continua a leggere
Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 12
Contrassegnato 1789, Accademia, Africa, Agnelli Giovanni, allievi, alta cultura, alta gerarchia della Chiesa, America, America meridionale, amministratori, analisi storica concreta, apostoli, apparato di coercizione statale, area scolastica, Argentina, aristocrazia, aristocrazia della toga, aristocrazia fondiaria, aristocrazia terriera, Aristotele, arte, Asia orientale, asili d'infanzia, assistenza, assolutismo, attività economico-corporativa, attività intellettuale, attività intellettuale creatrice, attività intellettuali, attribuzione direttiva e organizzativa, autodisciplina intellettuale, autonomia morale, avvocati, base industriale, beneficenza, Benni, Bolivia, borghesia cittadina, borghesia rurale, Brasile, Calles, campo economico, campo filosofico, campo ideologico, campo politico, campo religioso, campo sociale, campo tecnico-industriale, capacità dirigente, capacità tecnica, capacità tecnica militare, carattere nazionale-popolare, carattere sociologico, carriera scolastica, casta militare, caste, categorie sociali, cattolicesimo, cellule economiche, cellule intellettuali, centro di cultura, ceti intellettuali, chierico, Chiesa positivistica, Cile, Cina, circoli, circoli di cultura, civiltà, civiltà industriale, civiltà moderna, civiltà portoghese, civiltà spagnola, classe terriera, clero, collegio deliberante, comando, commerciante, commercio, competenze scientifico-culturali, complesso delle superstrutture, complesso sociale degli intellettuali, concezione del mondo, concezioni folcloristiche, condizioni economiche generali, conformare le nuove generazioni, conformismo dinamico, consenso spontaneo, continuità storica, Controriforma, corpo burocratico, corpo insegnante, cosmopoli medioevale, crisi del feudalesimo, crisi di disoccupazione, crisi parlamentari, crisi scolastica, Cristo, Croce Benedetto, cultura formativa, cultura generale, cultura generale tecnica, cultura umanistica, cultura unitaria, De Sanctis Francesco, diffusione dell'istruzione primaria, dilettantismo, direzione culturale, direzione sociale e statale, dirigente politico, dirigenti, disciplina, disciplina collettiva, disoccupazione, divisione del lavoro, divulgatori, dominio diretto, ecclesiastici, educazione nazionale, egemonia sociale, elementari, elemento laico e borghese, emigrazione, esercito, esercito stanziale, espansione di classe, espansionismo americano, esperienza europea, esposizione non-sociologica, età scolastica obbligatoria, filosofi non ecclesiastici, filosofia, filosofia idealista, formazione di massa, forze nazionali, francesi, Francia, funzionari statali, funzione cosmopolita degli intellettuali, funzione di egemonia, funzione di intellettuali, funzione politico-sociale, funzioni connettive, funzioni organizzative, futuristi, gelatina storica, Gentile Giovanni, Germania, Germania cattolica, Giappone, giornali, Giustizia, governo giuridico, governo politico, gradazione delle funzioni e delle superstrutture, gradazione di qualifiche, gradi verticali della scuola, graduati di truppa, grandi masse, greci-bizantini, gruppi, gruppi sociali, gruppi sociali fondamentali, gruppo dominante, gruppo sociale, gruppo sociale dominante, gruppo sociale essenziale, gruppo sociale fondamentale, gruppo sociale-economico, guerrieri germanici, ideologia religiosa, ideologie libertarie, immigrati, immigrati anglosassoni, Impero Romano, impiegati specializzati, impiegato statale, imprenditore capitalistico, improvvisazione, indirizzo dogmatico, industria, industriale, industrialismo moderno, Inghilterra, insegnamento dogmatico, intellettuali, intellettuali di tipo rurale, intellettuali di tipo urbano, intellettuali negri, intellettuali organici, intellettuali tradizionali, intellettualità, involucro feudale-burocratico, Isole, istituzioni scolastiche, istruzione, Italia, Italia meridionale, Junker, Kulturgeschichte, Kulturkampf, laico, latifondo, latino chiesastico, lavoratore improduttivo, lavoro accademico tradizionale, lavoro fisico, lavoro industriale, lavoro intellettuale, lavoro manuale, lavoro produttivo, lavoro strumentale, liberalità, Liberia, liberti, liceo, lingua letteraria, lingue neolatine, lotte politiche, lotte religiose, madre patria europea, maestri, massa dei contadini, massa popolare, massa sociale campagnola, massa strumentale, masse arretrate, masse standardizzate, massoneria, materiale tecnico, maturità intellettuale, media borghesia, mediazione politica, mediazione professionale, medico, medie, medio contadino, Medio Evo, memoria, mercati africani, Messico, metodi creativi, metodo, metodo Dalton, metodo di insegnamento, mezzogiorno, moderni quadri intellettuali, mondo classico, mondo culturale, mondo della produzione, mondo della produzione economica, mondo feudale, mondo medioevale, mondo moderno, monopolio delle superstrutture, morale, mutamenti delle forme politiche, mutamenti delle forme sociali, nazione americana, non specialista, Normanni, notai, Occidente, operaio, organismo di servizi, organismo militare, organismo statale, organizzatore della fiducia dei compratori della merce, organizzatore della fiducia dei risparmiatori, organizzatore della società in generale, organizzatore di grandi masse di uomini, organizzatore di un nuovo diritto, organizzatore di una nuova cultura, organizzazione culturale, organizzazione del lavoro culturale, organizzazione ecclesiastica, organizzazione pratica della scuola, organizzazione professionale di difesa, organizzazione scolastica, organizzazione sociale, origini nazionali, paesi cattolici, paesi ortodossi, paesi protestanti, Papa, partito politico, partito politico moderno, pensiero nazionale, Perù, personale politico borghese, personale specializzato, piani di costruzione, piani superstrutturali, piano di produzione, piccola borghesia, Pietro il Grande, pionieri, Platone, popolazione, popolo, precedente struttura economica, preconcetti di casta, preparazione degli intellettuali, prestigio, prete, privilegi statali, processi storici tradizionali, processo Dreyfus, produzione economica, professionisti liberi, programma scolastico, proletario, proprietà ecclesiastiche, proprietà feudale della terra, psicologia, psicologia della classe dirigente, Puoti Basilio, qualifica individuale, qualifiche di carattere intellettuale, qualifiche intellettuali, qualità, quantità, raggruppamenti sociali, ramo scientifico, rapporti generali esterni all'azienda, rapporti sociali, redattori, reddito nazionale, ricchezza intellettuale, riviste, Rotary Club, Russia, Sacro Romano Impero della Nazione tedesca, schema generale, schiavitù, scienza, scienze, scienziati, scienziato dell'economia politica, scrittura, scuola, scuola classica, scuola creativa, scuola di formazione umanistica, scuola disinteressata, scuola napoletana, scuola professionale, scuola tecnica, scuola unica, scuola unitaria, scuole classiche, scuole professionali, scuole specializzate, sette religiose, signori feudali, sindacato professionale, sistema capitalistico, sistema di rapporti, sistema sociale democratico-burocratico, società, società civile, società moderne, società politica, sociologia, specialisti, specializzazione intellettuale, specializzazione tecnico-culturale, spirito di corpo, Stati, Stati Uniti, Stato, Stato maggiore, stato maggiore dell'industria, storia, storia degli intellettuali, storia della scienza politica, strati intellettuali, strati medi intellettuali, struttura democratica, studi universitari, Sturm und Drang, superproduzione scolastica, Taylor, tecnica, tecnica industriale, tecnica superiore, tecnici, tecnico dell'industria, tedeschi, tenore di vita, teorici, tipo sociale nuovo, ufficiali subalterni, ufficiali superiori, Umanesimo, università, utopia sociale, Varieghi, vita collettiva, vita famigliare, vita pratica, vita statale, Weber Max
5 commenti
Quantità e qualità
Quaderno 11 (XVIII) § (32) Nel Saggio popolare si dice (occasionalmente, perché l’affermazione non è giustificata, valutata, non esprime un concetto fecondo, ma è casuale, senza nessi antecedenti e susseguenti) che ogni società è qualcosa di più della mera somma dei suoi … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato astrazione arbitraria, attualisti, attualisti volgari, concezione della società, concezione dello Stato, Critica dell'Economia Politica, divinità, divisione del lavoro, Educazione Fascista, filosofia della praxis, forze produttive, Gentile Giovanni, idealismo, idealisti attuali, ipostasi, legge hegeliana della quantità che diventa qualità, materialismo volgare, processo di distinzione analitica, psittacismo, qualità, quantità, ragioni perdagogiche, religione, Saggio popolare, sistema di fabbrica, società, Spirito, Spirito Ugo, uomo collettivo
Lascia un commento
Punti di meditazione sull’economia. Le idee di Agnelli
Quaderno 10 (XXXIII) § (55) (Cfr «Riforma Sociale», gennaio-febbraio 1933). Alcune osservazioni preliminari sul modo di porre il problema tanto da parte di Agnelli che di Einaudi: Intanto il progresso tecnico non avviene «evolutivamente», un tanto per volta, per cui … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Economia, Quaderno 10
Contrassegnato abbigliamento, abitazione, Agnelli Giovanni, alimenti, azionisti, beni manufatti, boom, crisi, crisi americana del 1929, datori di lavoro, disoccupazione, disoccupazione generale, disoccupazione tecnica, economia, Einaudi Luigi, fanatismo dell'eguaglianza, imprese malsane, imprese sane, industriali, ingegneri, lavoratori, lavoratori potenziali, lavoro, leggi della folla, limiti alla produttività, livelli di lavoro, maggior profitto, margine di profitto, mercato azionario, merci, modificazioni merceologiche, operai, ozio, paese di Cuccagna, panico, parassiti, produttività, produttività del lavoro, produzione di alimenti, progresso tecnico, quantità, quantità globale, redistribuzione degli alimenti, regime delle stagioni, ricostruzione, Riforma Sociale, salario, salario elastico, Salter Artur, selezione dei consumatori, società industriale, speculatori, superficie della terra
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 10 (XXXIII) § (50) 〈I.〉 È da vedere il libretto di Paul Nizan Le chien de garde, Paris, Rieder, 1932; polemica contro la filosofia moderna, pare in sostegno della filosofia della prassi. Si questo volume cfr due articolucci in «Critica Fascista» … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato aspetto corposo del reale, aspetto quantitativo, attività intellettuali, attività pratica, attività pratica economica, bellezza, condizioni di vita sociale, Critica fascista, cultura, dialettica, economia, essere-non essere-divenire, Ferrero Guglielmo, filosofare, filosofia, filosofia della prassi, filosofia idealistica, filosofia moderna, forza di volere, Gentile Giovanni, Granata Giorgio, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, intelligenza, Marx Karl, meccanismo formale, meccanismo logico, Nasti Agostino, nesso quantità-qualità, Nizan Paul, Pensiero, politica, problema quantitativo, qualità, quantità, sistemi idealistici, studio della filosofia, vivere
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia. Immanenza speculativa e immanenza storicistica o realistica
Quaderno 10 (XXXIII) § (9) Si afferma che la filosofia della praxis è nata sul terreno del massimo sviluppo della cultura della prima metà del secolo XIX, cultura rappresentata dalla filosofia classica tedesca, dall’economia classica inglese, e dalla letteratura e … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Filosofia, Quaderno 10
Contrassegnato canoni empirici, canoni metodologici, classe concretamente mondiale, concetto di immanenza, concezione del mondo, cultura, dialettica, economia classica inglese, espressioni quantitative dei fenomeni, filosofia classica tedesca, filosofia della praxis, forma speculativa, forma storicistica, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, homo oeconimicus, identità sostanziale, immanenza, immanenza realistica, immanenza speculativa, immanenza storicistica, innovazione filosofica, legge di tendenza, leggi di regolarità, leggi di tendenza, letteratura e pratica politica francese, libertà, mercato determinato, mercato mondiale, momento economico, momento politico, momento sintetico unitario, momento teorico, movimenti complessi, necessità, origine storica, politica francese, principi ricardiani, principi scientifici-formali, qualità, quantità, Ricardo David, Robespierre Maximilienne, scienza economica, secolo XIX, senso storicistico, sintesi nuova, storia, studio della filosofia, sviluppo della borghesia, teologia, trascendenza, valore gnoseologico, valori strumentali
Lascia un commento
L’ uomo-individuo e l’uomo-massa
Quaderno 7 (VII) § (12) Il proverbio latino: «Senatores boni viri, senatus mala bestia» è diventato luogo comune. Cosa significa questo proverbio e quale significato ha assunto? Che una folla di persone dominate dagli interessi immediati o in preda alla … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Lavoro, Politica, Quaderno 7, Sociologia
Contrassegnato affermazione pseudo-scientifica, apparato produttivo, assemblea di soldati di un plotone, autodisciplina, base economica, base economica dell' uomo-collettivo, bassi istinti bestiali, cemento collettivo, certezza dell'i impunità, certezza della irresponsabilità, comizio in piazza, comizio in sala chiusa, comizio sindacale di categoria professionale, conformismo, conformismo dal basso, conformismo sociale, cose estranee alla realtà, crisi, crisi della società civile, decisione collettiva, decisioni collettive superiori, della società, direzione carismatica, disastro degli individui, disperazione, durata della crisi, elementi riottosi e indisciplinati, eroe, esercito, estensioni continentali, estensioni nazionali, fattori estrinseci, folla, folle casuali, forma di civiltà, forma di cultura, forma di moralità, grandi fabbriche, gruppo di resistenza, impulso, individualismo, intellettuali, interessi immediati, istituti intellettuali, istituti morali, lavoro, libertà, libertà individuale, lotta di egemonia, massimo utilitarismo, media individuale, Michels, misure repressive, modo di pensare, modo di vivere, moltitudini casuali, mondo contemporaneo, mondo della produzione, nuova struttura, nuove basi, nuovo mondo in gestazione, orda primordiale, piani cervellotici, prediche, principi da diffondere, processo storico reale, psiche delle masse, psicologia delle folle, qualità, quantità, rappresentanti del nuovo ordine odio razionalistico al vecchio, razionalizzazione, realtà economica concreta, sacrifizi, scienzati occidentali, senso di responsabilità sociale, senso immediato del pericolo comune, sociologia positivistica, standardizzazione del modo di pensare e di operare, Stato, suggestione immediata, sviluppo delle forze economiche, tayòlorizzazione, tendenza al conformismo, tendenze reazionarie e conservative, ufficiali di Stato Maggiore, uomo rappresentativo, uomo-individuo, uomo-massa, utopie, vecchi dirigenti intellettuali e morali, vita collettiva, vita individuale, volontà collettiva
Lascia un commento
Qualità e quantità
Quaderno I (XVI) § (143) Nel mondo della produzione significa nient’altro che buon mercato e alto prezzo, cioè soddisfazione o no dei bisogni elementari delle classi popolari ed elevazione o depressione del loro tenore di vita. Tutto il resto è romanzo ideologico … Continua a leggere