- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.208.945 visite
Archivi tag: scuola retorica
Osservazioni sulla scuola: per la ricerca del principio educativo
Quaderno 12 (XXIX) § (2) La frattura determinata dalla riforma Gentile tra la scuola elementare e media da una parte e quella superiore dall’altra. Prima della riforma una frattura simile esisteva solo in modo molto marcato tra la scuola professionale … Continua a leggere →
Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 12
|
Contrassegnato acquisto di capacità direttive, adattamento psico-fisico, aiuti intellettuali, ambiente sociale politico, analisi dei distinti, analisi estetica, analisi filosofica, astrazione dogmatica, Atene, attività teorico-pratica, attività umana, bambino, barbarie individualistica e localistica, Cicerone, cittadino, clima culturale, complesso sociale, concetto, concetto di lavoro, concetto e fatto del lavoro, concezione dell'uomo, concezione della vita, concezione dialettica, concezione magica del mondo e della natura, concezione moderna, concezione storica, contraddizioni degli opposti, corpo insegnante, corsi di filosofia, corsi di letteratura, coscienza civile, cristiano-latini, criticismo-storicismo, cultura fossilizzata, cultura nazionale, cultura progredita, degenerazione, democrazia politica, differenze sociali, differenze tradizionali, diritti e doveri del cittadino, disciplina dello studio, divenire, dogmatismo, educazione dei bambini, Ennio, esigenze pedagogiche, esigenze psicologiche, esperienza di sviluppo storico reale, esperienza filosofica, esperienza sintetica, esperienze artistiche, esperienze logiche, esperienze psicologiche, esteta, Fedro, filosofi, filosofia descrittiva e definitrice, filosofia descrittiva tradizionale, filosofo, folclore, formazione dei bambini, formazione del fanciullo, formazione generale della personalità, funzione direttiva, funzione strumentale, funzione tradizionale, generazioni passate, gesta degli uomini, ginnasio-liceo, governante, governati, Governo, grammatica, grammatica storica, greco, gruppi dirigenti, gruppo sociale, ideale umanistico, impronta sociale, individuo, intellettuale, interessi pratici immediati, intervento educativo, intuizione del mondo, intuizione storicistica del mondo e della vita, istruzione meccanicistica, italiano, latino, latino moderno, Lattanzio, lavoro manuale, legge civile e statale, leggi civili e statali, leggi della natura, letterature, lingua storicamente reale, lingue latina e greca, logica formale, matematica, metodo analitico, moderna civiltà europea, movimento, movimento storico dell'insieme linguistico, Nazione, necessità pedagogica e didattica, nesso istruzione-educazione, nozioni astratte, nozioni concrete, nozioni scientifiche, nuova pedagogia, ordine didattico, ordine legale, ordine sociale e statale, passato, passato culturale, pedagogia idealistica, pensiero religioso, periodo stilistico determinato, Plauto, popolo, preparazione tecnico-politica, presente, principio educativo, principio educativo immanente, processo storico, prospettiva culturale, pura educatività, rapporti civili, rapporti culturali, Riforma Gentile, Roma, scelta professionale, schemi programmatici, scienze naturali, scuola, scuola attuale, scuola Berlitz, scuola democratica, scuola elementare, scuola formativa, scuola media, scuola oligarchica, scuola preparatoria, scuola professionale, scuola retorica, scuola superiore, scuola tradizionale, scuole di tipo professionale, sintesi del passato, societas rerum, società civile, società italiana, storia della filosofia, storia letteraria, storia politica, storie politiche, stratificazioni interne, strato di intellettuali, studio, studio grammaticale, sviluppo collettivo, sviluppo interiore della personalità, sviluppo storico-reale, tendenza democratica, Tertulliano, tradizione culturale, tradizione culturale-scolastica, uomini superiori, vecchia scuola, vita nazionale, vita statale, vocabolario, Volontà
|
Lascia un commento