- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.194.577 visite
Archivi tag: apoliticismo
Nesso di problemi
Quaderno 21 (XVII) § (1) Polemiche sorte nel periodo di formazione della nazione italiana e della lotta per l’unità politica e territoriale e che hanno continuato e continuano ad ossessionare almeno una parte degli intellettuali italiani. Alcuni di tali problemi … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 21
Contrassegnato antistatalismo, apoliticismo, apoliticismo intimo, arte, avvenire, biografie di briganti, Bonghi Ruggero, civiltà, classi dirigenti, classi intellettuali, concetti estetici di origine crociana, condizioni generali dell'Italia, condizioni peculiari italiane, contenuto estrinseco all'arte, Corradini Enrico, coscienza dell'unità organica, cultura, dualismo letterario tradizionale, fatalismo, formazione della nazione italiana, forze internazionali, forze interne, francese, Francia, futurismo, guerra del 1915-18, Impero Romano, impostazione consequenziaria, impostazione critica, innovazioni politiche, insieme collegato e coerente, intellettuali italiani, interessi polemici immediati, Italia, Italia moderna, Lacerba, letteratura italiana, letteratura per l'infanzia, letteratura popolare, letteratura regionale, lingua, lingua nazionale, lotta nazionale, lotta per l'unità politica e territoriale, lotte religiose, Manzoni Alessandro, Marinetti Filippo Tommaso, Martini Ferdinando, melodramma, moralismo nell'arte, nazionalismo, Nazione, nazione italiana, nazione italiana di tipo moderno, nesso di coordinazione, nesso di subordinazione, paesi germanici, Papini Giovanni, Pascoli Giovanni, passato, popolarità del Risorgimento, popolo, popolo italiano, popolo regionale, pregiudizio retorico, progresso, prospettiva storica, questione del romanzi, questione del romanzo popolare, questione di una riforma intellettuale e morale, rapporto tra arte e vita, regresso, religione cristiana, retorica nazionale verbosa, ribellismo, Riforma protestante, riforma religiosa, Rinascimento, Risorgimento, rivoluzionario, rivoluzione, rivoluzione francese, rivoluzione popolare, Roma antica, romanticismo, romanticismo italiano, romanzo, romanzo anticlericale, romanzo d'appendice, romanzo d'avventura, romanzo poliziesco, romanzo popolare musicato, romanzo scientifico, scrittori italiani, sede del papato, soluzione politico-sociale concreta e coerente, sovversivismo, Stati moderni, storia dell'arte, storia della cultura, strapaese, Sturm und Drang popolaresco, teatro dialettale, teatro in lingua, teatro italiano, trattazione in forma astrattamente culturale, trattazione in forma intellettualistica, Umanesimo, unità culturale italiana, unità della lingua, vita culturale italiana, vita nazionale, vita nazionale unitaria, Voce
Lascia un commento
Letteratura popolare
Quaderno 17 (IV) § (38) 〈I.〉 Accanto alle quistioni come: «Perché la letteratura italiana non è popolare in Italia?», «Esiste un teatro italiano?» ecc. è da porre l’altra: «È necessario in Italia provocare una riforma religiosa come quella protestante» – e … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 17
Contrassegnato alessandrinismo, apoliticismo, astatalismo, Circolo filologico, classe colta, concezione dell'uomo, concezione della vita, condotta civile, condotta individuale, cultura, cultura italiana, De Sanctis Francesco, democrazia quarantottesca, diffusione nazionale-popolare, dramma, etica, Europa occidentale, fede, fermento critico, filosofia, forma intellettualistica, Gentile Giovanni, guerra del 1915, impopolarità, importanza culturale, industria moderna, intellettuali, intellettuali italiani, Italia, letteratura, letteratura italiana, lotte per l'indipendenza nazionale, masse operaie, modo di vivere, movimento di andare al popolo, Nuova antologia, Pirandello Luigi, popolo italiano, populismo, rapporto tra arte e vita, ribellismo, riforma intellettuale, riforma morale, Riforma protestante, riforma religiosa, ripresa reazionaria, Risorgimento, rivoluzionario, rivoluzione, rivoluzione francese, rivoluzione popolare, romanzo, romanzo d'appendice, romanzo naturalista, scienza, Sinistra parlamentare, teatro, teatro italiano, unità della lingua, unità nazionale, vita, Weltanschauung
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 14 (I) § (10) Cfr le osservazioni sparse su quel carattere del popolo italiano che si può chiamare «apoliticismo». Questo carattere, naturalmente, è delle masse popolari, cioè delle classi subalterne. Negli strati superiori e dominanti vi corrisponde un modo … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 14
Contrassegnato apoliticismo, avanguardia, élite, camarilla spagnola, Congresso di Genova, consorteria, cricca francese, disoccupazione cronica, forme rappresentative, giacobinismo alla francese, giacobinismo alla russa, gruppo politico-settario, ideologie, interessi agrari, interessi economici, interessi regionali, intransigenza per principi generali, masse popolari, masse subalterne, miseria generale, modo di pensare corporativo, modo di pensare di categoria, modo di pensare economico, nomenclatura politica italiana, partiti tradizionali, partito politico, Passato e Presente, piccoli intellettuali di provincia, popolo italiano, possibilità economiche, pressapochismo, programmi, settarismo di tipo particolare, strati dominanti, strati superiori, terreno elettorale
Lascia un commento
Volontarismo e masse sociali
Quaderno 13 (XXX) § (29) In tutta una serie di quistioni, sia di ricostruzione della storia passata, sia di analisi storico-politica del presente, non si tiene conto di questo elemento; che occorre distinguere e valutare diversamente le imprese e le organizzazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato analisi storico-politica del presente, apoliticismo, élite, blocchi sociali omogenei, borghesi rurali, borghesia, classe dei morti di fame, costituzione sociale italiana, destra storica cavouriana, espressione organica della classe sociale, Gottlieb, grandi masse popolari, imprese di blocchi sociali omogenei, imprese di volontari, intellettuali, interesse sindacale, Italia, Lumpenproletariat, masse sociali, Michels Roberto, omogeneità sociale, organizzazioni di blocchi sociali omogenei, organizzazioni di volontari, partiti politici italiani, Partito d'Azione, Partito d'Azione mazziniano e garibaldino, passività, proletariato, reclutamento di volontari, salariati rurali, storia passata, volontari, volontario staccato dalla massa, volontarismo
Lascia un commento
Machiavelli. Volontarismo e «massa sociale»
Quaderno 9 (XIV) § (142) In tutta una serie di quistioni, di ricostruzione storica del passato e di analisi storico-politica per l’azione da compiere, non si tiene conto di questo elemento: che occorre distinguere e valutare diversamente le imprese e … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 9
Contrassegnato analisi storico-politica, apoliticismo, azione da compiere, blocchi omogenei sociali, borghesi rurali, borghesia, costituzione sociale italiana, destra storica cavourriana, Gottlieb, grandi masse popolari, imprese di blocchi omogenei sociali, imprese di volontari, intellettuali, interesse sindacale, Italia, Machiavelli, massa sociale, medi borghesi rurali, Michels Roberto, organizzazioni di blocchi omogenei sociali, organizzazioni di volontari, partiti politici italiani, Partito d'Azione mazziniano e garibaldino, passività tradizionale, piccoli borghesi rurali, proletariato, punto di vista statistico-sociologico, reclutamento di volontari, ricostruzione storica del passato, volontarismo
Lascia un commento
Passato e presente. Sull’apoliticismo del popolo italiano
Quaderno 9 (XIV) § (36) Tra gli elementi che mostrano manifestamente questo apoliticismo sono da ricordare i tenaci residui di campanilismo e altre tendenze che di solito sono catalogate come manifestazioni di un così detto «spirito rissoso e fazioso» (lotte … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Sociologia
Contrassegnato apoliticismo, campanilismo, gare sportive, interessi intellettuali e morali del popolo, Passato e Presente, popolo italiano, primitivismo, progressi della civiltà, spirito rissoso e fazioso, sport, tifo campanilistico sportivo, tifo sportivo, vita politica di partito
Lascia un commento
Passato e presente. Apolicità
Quaderno 6 (VIII) § (166) Aldo Valori, nel «Corriere della Sera» del 17 novembre 1931, pubblica un articolo (L’esercito di una volta) sul libro di Emilio De Bono Nell’esercito italiano prima della guerra (Mondadori, 1931) che deve essere interessante, e riporta … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 6
Contrassegnato Abba Giulio Cesare, apoliticismo, apoliticità, apparato statale, avventure reazionarie, burocrazia, Caporetto, colpi di Stato, Corriere della Sera, crisi ministeriali, De Bono Emilio, diritto, educazione costituzionale, esercito, esercito nazionale, esercito professionale, forze dell'ordine, forze popolari, Giornale ufficiale, guerra, libertà popolare, lotta fra partiti, magistratura, Mondo, Nazione, obbligo militare, Partito d'Azione, periodi elettorali, politica, polizia, Presidente del Consiglio, pubblici istituti, Risorgimento, servizio, soldato, soldato-cittadino, Valori Aldo, vita nazionale, vita politica statale
Lascia un commento
Passato e presente. Caratteri italiani
Quaderno 6 (VIII) § (162) Si osserva da alcuni con compiacimento, da altri con sfiducia e pessimismo, che il popolo italiano è «individualista»: alcuni dicono «dannosamente», altri «fortunatamente», ecc. Questo «individualismo», per essere valutato esattamente, dovrebbe essere analizzato, poiché esistono … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Sociologia
Contrassegnato accentramento statale, ambiente, anazionalismo, apoliticismo, apparato organizzativo, burocrazia, camorre, caratteri italiani, ceti intellettuali, civiltà, cricche, disoccupazione, fatto storico, Francia, gruppo dirigente, gruppo dirigente nazionale, gruppo monopolistico, individualismo, individualismo arretrato, individualismo italiano, individuo, lavoratori rurali, legislazione, mafie, masse di individui, partigiani, partiti, partito politico, Passato e Presente, polizia, problema storico-politico, Risorgimento, scuola, sindacato economico, Spagna, tipo nazionale, tribunali, vita collettiva, vita culturale, vita economica, vita morale, vita statale
Lascia un commento