- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.207.815 visite
Archivi tag: classi dirigenti
Criteri metodici
Quaderno 25 (XXIII) § (5) L’unità storica delle classi dirigenti avviene nello Stato e la storia di esse è essenzialmente la storia degli Stati e dei gruppi di Stati. Ma non bisogna credere che tale unità sia puramente giuridica e … Continua a leggere
Pubblicato in Gruppi sociali subalterni, Quaderno 25
Contrassegnato attività di partito, autonomia, autonomia integrale, borghesia italiana, canoni di ricerca storica, classi dirigenti, classi subalterne, criteri metodici, egemonia, età dei Comuni, formazioni politiche dominanti, forze innovatrici, forze innovatrici italiane, grado di coscienza storico-politica, gruppi dominanti, gruppi sociali preesistenti, gruppi subalterni, mondo della produzione economica, partiti, popolo, potere, programmi, rapporti organici tra Stato e società civile, Risorgimento, rivendicazioni, rivoluzione francese, società politica, spirito di scissione, Stato, Stato moderno italiano, storia degli Stati, storia dei gruppi di Stati, storia dei partiti, storia della società civile, storia unilaterale, unità formale, unità giuridica, unità politica, unità storica
Lascia un commento
Razionalizzazione della produzione e del lavoro
Quaderno 22 (V) § (11) La tendenza di Leone Davidovi era strettamente connessa a questa serie di problemi, ciò ce non mi pare sia stato messo bene in luce. Il suo contenuto essenziale, da questo punto di vista, consisteva nella … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato 1921, alcool, alcoolismo, alto salario, America, americani, americanismo, arte, artigiano, atteggiamenti automatici, atteggiamenti macchinali, azienda, aziende, bellezza femminile mondiale, bohémien, bonapartismo, caste, classe lavoratrice, classi dirigenti, classi superiori, collasso fisiologico, complesso umano, compressioni e coercizioni dirette e indirette, concorsi di bellezza, concorsi per il personale cinematografico, contadino, corpo di ispettori, coscienza del fine, costumi sessuali, creazione produttiva, crisi di moralità, Davidovi Leone (Trotskiy), demiurgo, depravazione alcoolica, depravazione sessuale, disciplina, disoccupazione, distacco di moralità, divorzi, donne di fortuna, efficienza fisica del lavoratore, efficienza muscolare-nervosa, energie nervose, equilibrio esteriore, equilibrio interiore, equilibrio meccanico, equilibrio psico-fisico, esaltazione passionale, eserciti del lavoro, Europa, Europei, fantasia, fenomeno americano, Ford Henry, forma di società, forme sociali tramontate, forze di lavoro, forze naturali, Fox, funzione di Stato, funzione sessuale, funzioni sessuali, gruppi sociali, ideologia statale, industria, industriali, industriali americani, industrialismo, iniziativa del lavoratore, iniziativa privata, iniziative puritane, intelligenza, Lavoratore, lavoratore collettivo, lavoratori, lavoro, lavoro professionale qualificato, letteratura, lotta contro l'alcool, maestranza stabile, mammiferi di lusso, Martov, massa, masse lavoratrici, matrimoni stagionali, mentalità di prostituzione, metodi di lavoro, metodi industriali, metodo di lavoro, metodo di produzione, modello militare, modo di pensare, modo di sentire la vita, modo di vivere, mondo del lavoro, mondo della produzione, monogamia, moralità, moralità-costume, necessità del lavoro, nesso psico-fisico, nuova industria, operai, operazioni produttive, orario fisso, Orazio, ordinamento del lavoro, ordinamento della produzione, ordine nella produzione, orpello romantico, passività sociale, personalità del lavoratore, piccolo borghese, pionieri, pratica, principio della coercizione, proibizionismo, proibizionismo patrio, prostituzione reale, puritanesimo, puritanesimo tradizionale, questione sessuale, razionalizzazione del lavoro, razionalizzazione della produzione, rinascimento della morale dei pionieri, salario, Schiavi, servi, servizi di ispezione, sforzo collettivo, sistema di lavoro, sistema di lavoro della campagna, sistema di produzione, società americana, spiritualità, stabilità relativa, Stati Uniti, strati della popolazione, Taylor Federico, teatro, teoria, tradizione, tratta delle bianche, Umanesimo, umanità, unione sessuale, unioni sessuali contadine, uomo-industriale, vero americanismo, villaggi contadini, vita nazionale, vocazione laboriosa
Lascia un commento
Nesso di problemi
Quaderno 21 (XVII) § (1) Polemiche sorte nel periodo di formazione della nazione italiana e della lotta per l’unità politica e territoriale e che hanno continuato e continuano ad ossessionare almeno una parte degli intellettuali italiani. Alcuni di tali problemi … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 21
Contrassegnato antistatalismo, apoliticismo, apoliticismo intimo, arte, avvenire, biografie di briganti, Bonghi Ruggero, civiltà, classi dirigenti, classi intellettuali, concetti estetici di origine crociana, condizioni generali dell'Italia, condizioni peculiari italiane, contenuto estrinseco all'arte, Corradini Enrico, coscienza dell'unità organica, cultura, dualismo letterario tradizionale, fatalismo, formazione della nazione italiana, forze internazionali, forze interne, francese, Francia, futurismo, guerra del 1915-18, Impero Romano, impostazione consequenziaria, impostazione critica, innovazioni politiche, insieme collegato e coerente, intellettuali italiani, interessi polemici immediati, Italia, Italia moderna, Lacerba, letteratura italiana, letteratura per l'infanzia, letteratura popolare, letteratura regionale, lingua, lingua nazionale, lotta nazionale, lotta per l'unità politica e territoriale, lotte religiose, Manzoni Alessandro, Marinetti Filippo Tommaso, Martini Ferdinando, melodramma, moralismo nell'arte, nazionalismo, Nazione, nazione italiana, nazione italiana di tipo moderno, nesso di coordinazione, nesso di subordinazione, paesi germanici, Papini Giovanni, Pascoli Giovanni, passato, popolarità del Risorgimento, popolo, popolo italiano, popolo regionale, pregiudizio retorico, progresso, prospettiva storica, questione del romanzi, questione del romanzo popolare, questione di una riforma intellettuale e morale, rapporto tra arte e vita, regresso, religione cristiana, retorica nazionale verbosa, ribellismo, Riforma protestante, riforma religiosa, Rinascimento, Risorgimento, rivoluzionario, rivoluzione, rivoluzione francese, rivoluzione popolare, Roma antica, romanticismo, romanticismo italiano, romanzo, romanzo anticlericale, romanzo d'appendice, romanzo d'avventura, romanzo poliziesco, romanzo popolare musicato, romanzo scientifico, scrittori italiani, sede del papato, soluzione politico-sociale concreta e coerente, sovversivismo, Stati moderni, storia dell'arte, storia della cultura, strapaese, Sturm und Drang popolaresco, teatro dialettale, teatro in lingua, teatro italiano, trattazione in forma astrattamente culturale, trattazione in forma intellettualistica, Umanesimo, unità culturale italiana, unità della lingua, vita culturale italiana, vita nazionale, vita nazionale unitaria, Voce
Lascia un commento
Risorgimento italiano
Quaderno 17 (IV) § (28) Cfr la recensione di A. Omodeo (nella «Critica» del 20 luglio 1933) del libro di N. Rosselli su Carlo Pisacane, che è interessante per molti aspetti. L’Omodeo ha l’occhio acuto nel rilevare non solo le deficienze organiche del … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 17, Storia
Contrassegnato 1789, 1848, 1857, 1860, 1870, antistoricismo, ausiliari italiani, austriaci, Bakunin Mikhail, bande zingaresche, basi giacobine-riforma agraria, basi plebee-socialistiche, Borboni, borghesia rurale assenteista, borghesia urbana di tipo industriale, capitale rivoluzionaria, classi dirigenti, contadini, Critica, Croce Benedetto, cultura italiana, disposizione regionale delle forze insurrezionali, dopo guerra, egoismo angusto, egoismo antinazionale, egoismo gretto, esercito austriaco, espressione di tipo giacobino, espressione sindacalistica, espressione socialistica, forze borboniche, Francia, Ginzburg, Gioberti Vincenzo, guerra d'assedio, guerra di movimento, Herzen, ideologie moderne, intellettuali ideologi, interessi di classe, Italia, masse plebee, masse popolari, Mazzini Giuseppe, mazzinianismo, mercenarismo, mezzogiorno, movimento degli spiriti, narodnichi, nobili terrieri, Omodeo Adolfo, ordine giuridico, ordine morale, organizzazione meridionale, Parigi, partito, Pisacane Carlo, possibilità tecniche, problema del Risorgimento, processo tecnico, programmi, punto di vista conservatore e retrivo, quadri, rinnovamento, Risorgimento italiano, rivendicazioni socialistiche, rivoluzionari russi, rivoluzione francese, rivoluzione italiana, rivoluzione nazionale, Romagna, Rosselli Nello, Salvemini Gaetano, senso militare, senso politico-militare, sindacalisti moderni, situazioni internazionali, socialismi, Sorel Giorgio, Stato, storia d'Italia, storia del passato, storia del Risorgimento, tecnica, tendenza economico-giuridica, tendenza realistica, terrieri, visione strategica
Lascia un commento
Direzione politico-militare del moto nazionale
Quaderno 19 (X) § (28) Nell’esame della direzione politica e militare impressa al moto nazionale prima e dopo il 48 occorre fare alcune preventive osservazioni di metodo e di nomenclatura. Per direzione militare non deve intendersi solo la direzione militare … Continua a leggere →