Archivi tag: individualisti

Machiavelli. Elementi di politica

Quaderno 15 (II) § (4) Bisogna proprio dire che i primi ad essere dimenticati sono proprio i primi elementi, le cose più elementari; d’altronde, essi, ripetendosi infinite volte, diventano i pilastri della politica e di qualsivoglia azione collettiva. Primo elemento è che … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 15 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nozioni enciclopediche. Azione diretta

Quaderno 6 (VIII) § (205) Diversi significati secondo le tendenze politiche e ideologiche. Significato degli «individualisti» e degli «economisti», con significati intermedi. Il significato degli «economisti» o sindacalisti di varie tendenze (riformisti, ecc.) è quello che ha dato la stura … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Nozioni enciclopediche

Quaderno 5 (IX) § (144) Come è nato nei pubblicisti della restaurazione il concetto di «tirannia della maggioranza». Concetto presso gli «individualisti» tipo Nietzsche, ma anche presso i cattolici. Secondo Maurras, la «tirannia della maggioranza» è ammissibile nei piccoli paesi, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento