- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.619 visite
Archivi categoria: Machiavelli
Quaderno 18 (XXXII – IV BIS) § (3) Articolo di Luigi Cavina nella «Nuova Antologia» del 16 agosto 1927: Il sogno nazionale di Niccolò Machiavelli in Romagna e il governo di Francesco Guicciardini. L’argomento del saggio è interessante, ma il Cavina non … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 19
Contrassegnato battaglia di Pavia, Cavina Luigi, Clemente VII, concezione di Machiavelli, Cristianità, egemonia spagnola, Firenze, ghibellini, Guicciardini Francesco, innovazioni militari, invasione spagnola, Istorie fiorentine, Italia, mentalità pontificia, milizia cittadina, milizia nazionale, Nuova antologia, Papa, Romagna, sconfitta dei francesi, sogno nazionale, Stato, Stato ecclesiastico, Valentino
Lascia un commento
Quaderno 18 (XXXII – IV BIS) § (2) Pasquale Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, a cura di Michele Scherillo, Ed. Ulrico Hoepli, Milano 1927, due volumi, L. 60,00. (È la ristampa della nota opera del Villari, con in meno documenti … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 18
Contrassegnato Machiavelli Nicolò, Scherillo Michele, Villari Pasquale
Lascia un commento
Quaderno 18 (XXXII – IV BIS) § (1) La «Rivista d’Italia» del 15 giugno 1927 è interamente dedicata al Machiavelli in occasione del IV centenario della morte. Eccone l’indice: Charles Benoist, Le Machiavélisme perpétuel; Filippo Meda, Il machiavellismo; Guido Mazzoni, Il Machiavelli drammaturgo; Michele … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 18
Contrassegnato Benoist Charles, Boccaccio Giovanni, Caggese Romolo, Carli Plinio, Cian Vittorio, Ercole Francesco, Galletti Alfredo, Machiavelli Nicolò, Mandragola, Mazzoni Guido, Meda Filippo, Panella Antonio, Petrarca Francesco, Rivista d'italia, Scherillo Michele, tradizione petrarchesca
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 17 (IV) § (51) Nel Mein Kampf, Hitler scrive: «La fondazione o la distruzione di una religione è gesto incalcolabilmente più rilevante che la fondazione o la distruzione di uno Stato: non dico di un partito…». Superficiale e acritico: i tre … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 17
Contrassegnato concezione del mondo, concezione statale, frazione, frazione di un partito, Hitler Adolf, laicismo, Machiavelli Nicolò, mondo moderno, partito, passato, passato italiano, religione, setta, Stato, sviluppo storico, sviluppo storico-politico, vita politica attuale
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 17 (IV) § (50) Una massima del maresciallo Caviglia: «L’esperienza della meccanica applicata che la forza si esaurisce allontanandosi dal centro di produzione si ritrova dominante nell’arte della guerra. L’attacco si esaurisce avanzando; perciò la vittoria deve essere cercata quanto più è … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 17
Contrassegnato arte della guerra, arte politica, azione strategica, battaglie del Piave, Clausewitz, fronte avversario, maresciallo Caviglia, meccanica applicata, obbiettivi parziali, parola d'ordine quarantottesca, truppe di manovra, truppe di rottura
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 17 (IV) § (41) Scritto dal (generale) Luigi Bongiovanni nella «Nuova Antologia» del 16 gennaio 1934 (La Marna: giudizi in contrasto): «La guerra nel suo duro realismo avanza solo per via di fatti. Ciò che importa è vincere. La vittoria … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 17
Contrassegnato Bongiovanni Luigi, guerra, Nuova antologia, superiorità, vittoria
Lascia un commento
Machiavelli. Il potere indiretto
Quaderno 17 (IV) § (39) Una serie di manifestazioni in cui la teoria e la pratica del potere indiretto, dalla sfera dell’organizzazione ecclesiastica e dei suoi rapporti con gli Stati, vengono applicate a rapporti tra partito e partito, tra gruppi intellettuali ed … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 17
Contrassegnato Action Française, Azione Cattolica, gruppi economici, gruppi intellettuali, masse cattoliche orttganizzate, monarchia, organizzazione ecclesiastica, partito, potere indiretto, pratica, Stati, teoria
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 17 (IV) § (37) È l’azione politica (in senso stretto) necessaria perché si possa parlare di «partito politico»? Si può osservare che nel mondo moderno in molti paesi i partiti organici e fondamentali, per necessità di lotta o per altra … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 17
Contrassegnato azione politica, carattere indiretto, Corriere della Sera, frazioni, funzioni di influsso culturale, funzioni di influsso morale, funzioni di polizia, funzioni di propaganda, funzioni politiche, ideologia generale, Inghilterra, Italia, libertari cerebrali, libertari intellettuali, libertarismo, linguaggio politico di gergo, marginalismo, mondo moderno, movimento libertario, partiti fondamentali, partiti organici, partito, partito di cultura, partito di governo, partito di masse, partito educativo, partito indipendente, partito moralistico, partito organico, partito politico, partito totalitario, partito tradizionale, partito unico, questioni culturali, questioni politiche, setta degli economisti, stampa d'informazione, stampa sportiva, stampa tecnica, Stato maggiore intellettuale, Times, uomini di cultura
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 17 (IV) § (27) 〈I.〉 Cfr ciò che scrive l’Alfieri sul Machiavelli nel libro Del principe e delle lettere. Parlando delle «massime immorali e tiranniche» che si potrebbero ricavare qua e là dal Principe l’Alfieri nota: «e queste dall’autore sono messe in … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 17
Contrassegnato Alderisio, Alfieri Vittorio, arte politica, carattere individualistico, coerenza nell'arte di governo, concezione scientifica, cultura, elemento nazionale, giacobini, illuministi, interpretazione democratica, linea politica, Machiavelli Nicolò, origine democratica, passione del giacobino, passione politica, politica, principe, processo di formazione della scienza politica, psicologia, pura politica, scienza, Stato unitario italiano, storia, trattati di tipo medioevale
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 15 (II) § (72) (Nuovo Machiavelli, cfr quaderno speciale ecc.). A proposito del Rinascimento, di Lorenzo dei Medici ecc., questione di «grande politica e di piccola politica», politica creativa, e politica di equilibrio, di conservazione, anche se si tratta di … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 15
Contrassegnato coscienza nazionale, estero, forza cosmopolita, forze popolari-nazionali, francesi, funzione cosmopolita, Galli, Giulio Cesare, grande politica, interno, italiani, Lorenzo de' Medici, mutamento radicale, Ottocento, piccola diplomazia, piccola politica, politica creativa, politica di conservazione, politica di equilibrio, popolo-nazione, Rinascimento
Lascia un commento