Archivi categoria: Machiavelli

Quaderno 18 (XXXII – IV BIS) § (3) Articolo di Luigi Cavina nella «Nuova Antologia» del 16 agosto 1927: Il sogno nazionale di Niccolò Machiavelli in Romagna e il governo di Francesco Guicciardini. L’argomento del saggio è interessante, ma il Cavina non … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 19 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 18 (XXXII – IV BIS) § (2) Pasquale Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, a cura di Michele Scherillo, Ed. Ulrico Hoepli, Milano 1927, due volumi, L. 60,00. (È la ristampa della nota opera del Villari, con in meno documenti … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 18 | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Quaderno 18 (XXXII – IV BIS) § (1) La «Rivista d’Italia» del 15 giugno 1927 è interamente dedicata al Machiavelli in occasione del IV centenario della morte. Eccone l’indice: Charles Benoist, Le Machiavélisme perpétuel; Filippo Meda, Il machiavellismo; Guido Mazzoni, Il Machiavelli drammaturgo; Michele … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 18 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Machiavelli

Quaderno 17 (IV) § (51) Nel Mein Kampf, Hitler scrive: «La fondazione o la distruzione di una religione è gesto incalcolabilmente più rilevante che la fondazione o la distruzione di uno Stato: non dico di un partito…». Superficiale e acritico: i tre … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Machiavelli

Quaderno 17 (IV) § (50) Una massima del maresciallo Caviglia: «L’esperienza della meccanica applicata che la forza si esaurisce allontanandosi dal centro di produzione si ritrova dominante nell’arte della guerra. L’attacco si esaurisce avanzando; perciò la vittoria deve essere cercata quanto più è … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Machiavelli

Quaderno 17 (IV) § (41) Scritto dal (generale) Luigi Bongiovanni nella «Nuova Antologia» del 16 gennaio 1934 (La Marna: giudizi in contrasto): «La guerra nel suo duro realismo avanza solo per via di fatti. Ciò che importa è vincere. La vittoria … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Machiavelli. Il potere indiretto

Quaderno 17 (IV) § (39) Una serie di manifestazioni in cui la teoria e la pratica del potere indiretto, dalla sfera dell’organizzazione ecclesiastica e dei suoi rapporti con gli Stati, vengono applicate a rapporti tra partito e partito, tra gruppi intellettuali ed … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Machiavelli

Quaderno 17 (IV) § (37) È l’azione politica (in senso stretto) necessaria perché si possa parlare di «partito politico»? Si può osservare che nel mondo moderno in molti paesi i partiti organici e fondamentali, per necessità di lotta o per altra … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Machiavelli

Quaderno 17 (IV) § (27) 〈I.〉 Cfr ciò che scrive l’Alfieri sul Machiavelli nel libro Del principe e delle lettere. Parlando delle «massime immorali e tiranniche» che si potrebbero ricavare qua e là dal Principe l’Alfieri nota: «e queste dall’autore sono messe in … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Machiavelli

Quaderno 15 (II) § (72) (Nuovo Machiavelli, cfr quaderno speciale ecc.). A proposito del Rinascimento, di Lorenzo dei Medici ecc., questione di «grande politica e di piccola politica», politica creativa, e politica di equilibrio, di conservazione, anche se si tratta di … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 15 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento