- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.207.328 visite
Archivi tag: Angioletti Giovanni Battista
Due generazioni
Quaderno 23 (VI) § (10) La vecchia generazione degli intellettuali è fallita, ma ha avuto una giovinezza (Papini, Prezzolini, Soffici, ecc.). La generazione attuale non ha neanche questa età delle brillanti promesse (Titta Rosa, Angioletti, Malaparte ecc.). Asini brutti anche … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Angioletti Giovanni Battista, intellettuali, Malaparte Curzio, Papini Giovanni, Prezzolini Giuseppe, Rosa Titta, Soffici Ardengo
Lascia un commento
Arte e lotta per una nuova civiltà
Quaderno 23 (VI) § (3) Il rapporto artistico mostra, specialmente nella filosofia della prassi, la fatua ingenuità dei pappagalli che credono di possedere in poche formulette stereotipate, la chiave per aprire tutte le porte (queste chiavi si chiamano propriamente «grimaldelli»). … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato alta cultura nazionale, analisi del contenuto, Angioletti Giovanni Battista, Antologia, arte, artisti, Carducci Giosué, coerenza logica, coerenza storico-attuale, concetti scientifici, concezione dell'artista, concezioni della vita antagonistiche, contenuto, contenuto antico, contraddizioni dell'insieme storico-sociale, contrasto, convincimenti morali, convincimenti politici, correnti artistiche, correnti di sentimenti e credenze, Critica, critica artistica, critica dei sentimenti, critica del costume, critica della civiltà letteraria, critica della struttura delle opere, critica estetica, critica militante, Critica Politica, Croce Benedetto, crocismo militante, cultura, De Sanctis Francesco, edonisti, elementi anacronistici, elementi reazionari, esaurimento intellettuale, espressione sincera, estetizzanti, Falqui Enrico, filosofia della prassi, forma, forma tradizionale, Gargiulo Alfredo, Gerarchia, gesuitismo, Guerrazzi F.D., idea essenziale dell'arte, interiorità, Italia, Italia Letteraria, letteratura, lotta, lotta culturale, lotte culturali, masse di sentimenti, momento storico-sociale, moralisti, motivi culturali, nuova arte, nuova civiltà, nuova cultura, nuovo umanesimo, padre Bresciani Antonio, predicatori, problema artistico, provincialismo, psicologisti, punta storica, Ramat Raffaello, rapporto artistico, retorica, rivoluzione silenziosa, scrittori nuovi, secentismo programmatico, Stato Maggiore culturale, storia dell'arte, storia della cultura, temperamenti artistici originali, Umanesimo, umanità, Ungaretti Giuseppe, Vittorini Elio, Voce
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani. Una sfinge senza enigmi
Quaderno 9 (XIV) § (2) Nell’«Ambrosiano» dell’8 marzo 1932 Marco Ramperti aveva scritto un articolo La Corte di Salomone in cui, tra l’altro scriveva: «Stamattina mi sono destato sopra un “logogrifo” di quattro righe, intorno a cui avevo vegliato nelle ultime sette ore … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 9
Contrassegnato Ambrosiano, Angioletti Giovanni Battista, contadini, critici, Dice, Italia Letteraria, logogrifo, padre Bresciani Antonio, Ramperti Marco, trincea, Ungaretti Giuseppe
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani. Stracittà e strapaese
Quaderno 6 (VIII) § (27) Confrontare nell’«Italia Letteraria» del 16 novembre 1930 la lettera aperta di Massimo Bontempelli a G.B. Angioletti con la postilla di quest’ultimo (Il Novecentismo è vivo o morto?). La lettera è stata scritta dal Bontempelli subito … Continua a leggere
Materialismo storico e criteri o canoni pratici di interpretazione della storia e della politica
Quaderno 4 (XIII) § (5) [cfr p. 50 bis] Confronto con ciò che per il metodo storico ha fatto il Bernheim. Il libro del Bernheim non è un trattato della filosofia dello storicismo, cioè della filosofia moderna, tuttavia implicitamente le … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 4
Contrassegnato Angioletti Giovanni Battista, Bernheim, Carducci Giosué, Critica, Croce Benedetto, cultura, De Sanctis Francesco, Falqui, Gargiulo Alfredo, gesuitismo, Italia Letteraria, materialismo storico, metodo filologico, padre Bresciani Antonio, sociologia marxista, storicismo, Umanesimo, Ungaretti Giuseppe, Vittorini Elio, Voce
Lascia un commento