Archivi tag: vita individuale

Mario Puccini

Quaderno 23 (VI) § (38) Cola o Ritratto dell’Italiano, Casa Editrice Vecchioni, Aquila, 1927. Cola è un contadino toscano, territoriale durante la guerra, nel quale il Puccini vorrebbe rappresentare il «vecchio italiano» ecc.: «… il carattere di Cola, 〈…〉 senza reazioni … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23 | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 15 (II) § (3) È strano come la identità «Stato-classe» non essendo di facile comprensione avvenga che un governo (Stato) possa fare rifluire sulla classe rappresentata come un merito e una ragione di prestigio l’aver finalmente fatto ciò che da … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 15 | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

L’ uomo-individuo e l’uomo-massa

Quaderno 7 (VII) § (12) Il proverbio latino: «Senatores boni viri, senatus mala bestia» è diventato luogo comune. Cosa significa questo proverbio e quale significato ha assunto? Che una folla di persone dominate dagli interessi immediati o in preda alla … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Lavoro, Politica, Quaderno 7, Sociologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento