Archivi tag: Muratori

G.A. Fanelli

Quaderno 28 (III) § (17) Un volume che può essere considerato come l’espressione-limite teratologica della reazione degli intellettuali di provincia alle tendenze «americaniste» di razionalizzazione dell’economia, è quello di G.A. Fanelli (il cui settimanale rappresenta l’estrema destra retriva nell’attuale situazione … Continua a leggere

Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Romanzi filosofici, utopie, ecc.

Quaderno 5 (IX) § (142) In questa serie di ricerche dovrà entrare la quistione del governo dei gesuiti nel Paraguay e della letteratura che suscitò. Il Muratori scrisse: Il Cristianesimo felice nelle Missioni dei Padri della Compagnia di Gesù. Nelle storie … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Americanismo

Quaderno 5 (IX) § (140) Un libro per lo meno curioso, espressione della reazione degli intellettuali provinciali all’americanismo è quello di C.A. Fanelli: L’Artigianato, Sintesi di un’economia corporativa, Spes editrice, Roma, 1929, in 8°, pp. XIX-505, L. 30,00, di cui la … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’episodio dell’arresto dei fratelli La Gala nel 1863

Quaderno 5 (IX) § (43) Nell’articolo Ricordi personali di politica interna («Nuova Antologia», 1° aprile 1929) Tommaso Tittoni dà alcuni particolari inediti sull’arresto dei La Gala a Genova. I La Gala, rifugiatisi negli Stati Pontifici, si erano stabiliti a Oriolo Romano, … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento