Archivi tag: industrialismo

G.A. Fanelli

Quaderno 28 (III) § (17) Un volume che può essere considerato come l’espressione-limite teratologica della reazione degli intellettuali di provincia alle tendenze «americaniste» di razionalizzazione dell’economia, è quello di G.A. Fanelli (il cui settimanale rappresenta l’estrema destra retriva nell’attuale situazione … Continua a leggere

Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Razionalizzazione della produzione e del lavoro

Quaderno 22 (V) § (11) La tendenza di Leone Davidovi era strettamente connessa a questa serie di problemi, ciò ce non mi pare sia stato messo bene in luce. Il suo contenuto essenziale, da questo punto di vista, consisteva nella … Continua a leggere

Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

«Animalità» e industrialismo

Quaderno 22 (V) § (10) La storia dell’industrialismo è sempre stata (e lo diventa oggi in una forma più accentuata e rigoroso) una continua lotta contro l’elemento «animalità» dell’uomo, un processo ininterrotto, spesso doloroso e sanguinoso, di soggiogamento degli istinti … Continua a leggere

Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Autarchia finanziaria dell’industria

Quaderno 22 (V) § (6) Un articolo notevole di Carlo Pagni A proposito di un tentativo di teoria pura del corporativismo (nella «Riforma Sociale» del settembre-ottobre 1929) esamina il volume di N. Massimo Fovel, Economia e corporativismo (Ferrara, S.A.T.E., 1929) e accenna a … Continua a leggere

Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Punti di riferimento per un saggio sul Croce

Quaderno 10 (XXXIII) § (41) VII. Sulla caduta tendenziale del saggio del profitto. Questa legge dovrebbe essere studiata sulla base del taylorismo e del fordismo. Non sono questi due metodi di produzione e di lavoro dei tentativi progressivi di superare … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sul capitalismo antico…

Quaderno 6 (VIII) § (156) Sul capitalismo antico o meglio sull’industrialismo antico è da leggere l’articolo di G.C. Speziale Delle navi di Nemi e dell’archeologia navale nella «Nuova Antologia» del 1° novembre 1930 (polemica col prof. Giuseppe Lugli che scrisse nel … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Americanismo

Quaderno 5 (IX) § (140) Un libro per lo meno curioso, espressione della reazione degli intellettuali provinciali all’americanismo è quello di C.A. Fanelli: L’Artigianato, Sintesi di un’economia corporativa, Spes editrice, Roma, 1929, in 8°, pp. XIX-505, L. 30,00, di cui la … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Enciclopedia di concetti filosofici, filosofici, ecc. Classe media

Quaderno 5 (IX) § (119) Il significato di classe media muta da un paese all’altro e dà luogo spesso a equivoci molto curiosi. Il termine è venuto dalla letteratura politica inglese ed indica in questa lingua la borghesia industriale, posta … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Americanismo e fordismo

Quaderno 4 (XIII) § (52) La tendenza di Leone Davidovi era legata a questo problema. Il suo contenuto essenziale era dato dalla «volontà» di dare la supremazia all’industria e ai metodi industriali, di accelerare con mezzi coercitivi la disciplina e … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 4, Sociologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

«Animalità» e industrialismo

Quaderno I (XVI) § (158) L’industrialismo è una continua vittoria sull’animalità dell’uomo, un processo ininterrotto e doloroso di soggiogamento degli istinti a nuove e rigide abitudini di ordine, di esattezza, di precisione. C’è una meccanizzazione o l’aspetto di una meccanizzazione. … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 1, Questione sociale | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento