- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.862 visite
Archivi tag: Shakespeare William
Fonti indirette. Le «Utopie» e i così detti «romanzi filosofici»
Quaderno 25 (XXIII) § (7) Sono stati studiati per la storia dello sviluppo della critica politica, ma un aspetto dei più interessanti da vedere è il loro riflettere inconsapevolmente le aspirazioni più elementari e profonde dei gruppi sociali subalterni, anche … Continua a leggere
Pubblicato in Gruppi sociali subalterni, Quaderno 25
Contrassegnato Accademia dei Lincei, Accademie, Bacone Francesco, Campanella Tommaso, Camper Pietro, carattere politico-sociale, centri universitari, Cesi Federico, Chiesa, Chiorboli Ezio, collegialità, Controriforma, corporazione, costruzioni politico-filosofiche, De Roberto Federico, disciplina, Doni Anton Francesco, Doria Gino, eresia liberale, Fénelon, fenomeno sociale, funzioni dell'intelletto, Gabrieli Giuseppe, Gall Francesco Giuseppe, giacobini, grandi masse popolari, gruppi dominanti, gruppi spodestati, Imbriani Vittorio, immaginazione, individualismo, innovazioni scientifiche, instabilità, intellettuali, Lando, Lavater Gian Gaspare, letteratura, Loria Achille, Machiavelli Nicolò, manifesti politici, masse degli umili, Moro Tommaso, nesso storico-ideologico, nesso tra intellettuali e popolo, Nuova antologia, ottimo Stato, paesi protestanti, pensieri economici, periodi storici, Più belle pagine, Platone, popolo, potenti, principe, protestantesimo, pubblicazione in massa, razionalismo scientifista, razionalismo socratico, Renan, restaurazioni, ribellione, ricostruzione della società, ricostruzione sociale, ricostruzioni utopistiche, riforme palingenetiche, rivolgimenti politico-sociali, rivoluzione francese, romanzi filosofici, scienziati, scoperte scientifiche, Scrittori d'Italia, Shakespeare William, socialismo, soggetti economici, spirito romano, storia dello sviluppo della critica politica, Swift Jonathan, tendenze materialistiche, teorie, umana convivenza, Umanesimo, utopie
Lascia un commento
«Popolarità» del Tolstoi e del Manzoni
Quaderno 23 (VI) § (51) Nel «Marzocco» dell’11 novembre 1928 è pubblicato un articolo di Adolfo Faggi, Fede e dramma, nel quale sono contenuti alcuni degli elementi per istituire un confronto tra la concezione del mondo del Tolstoi e quella del … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Agnese, apporto del popolo, aristocraticismo giansenistico, arte, arte cristiana, arte drammatica, arte in generale, arte religiosa, Beccaria Cesare, bellezza di un'opera, Biezuchov Pietro, borghesi, brescianesimo, cardinale Borromeo, Civiltà cattolica, classi elevate, classi lavoratrici, concezione del mondo, concezione generale, contenuto morale estrinseco, Controriforma, crisi morale, cristianesimo, critica artistica, Crosby Ernest, deviazione nell'arte, divertimento, don Abbondio, Don Rodrigo, dramma aristocratico, Faggi Adolfo, filosofia di Shakespeare, fra Galdino, Gervasio, Gesuiti, Guerra e Pace, I Promessi Sposi, Innominato, Karatajev Platone, Lucia, Manzoni Alessandro, Marzocco, masse lavoratrici, modi di estrinsecazione, morale del tempo, padre Cristoforo, padre Pozzi, Parini Giuseppe, passatempo, paternalismo popolaresco gesuitico, Perpetua, plebeo, popolani, popolano, popolarità, popolo, proletario, Propaganda, rapporti con Dio, realtà espressa dagli umili, Renzo, saggezza ingenua e primitiva del popolo, semplici di spirito, Shakespeare artista, Shakespeare pensatore, Shakespeare William, Shaw George Bernard, spirito originale, spirito originario, storia della cultura, tendenze dell'avvenire, tendenziosità moralistica, Tolstoi Leone, uomini, uomo colto, uomo del popolo, Vangelo, Verri, vita culturale nazionale, vita interiore
Lascia un commento
Romanzo e teatro popolare
Quaderno 21 (XVII) § (7) Il dramma popolare viene chiamato, con un significato dispregiativo, dramma o drammone da arena, forse perché esistono in alcune città dei teatri all’aperto chiamati Arene (l’Arena del Sole a Bologna). È da ricordare ciò che scrisse … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 21
Contrassegnato Arena del Sole, arene, Boutet Edoardo, Compagnia Stabile di Roma, Danton, De Pekar, deviazioni modernistiche, dramma popolare, Eschilo, Gaio, grandi artisti popolari, grandi spettacoli popolari, Il Viandante, Marzocco, masse popolari, Monicelli T., Orvieto Alfredo, pubblico, Robespierre Maximilienne, romanzo popolare, Saint-Just, Shakespeare William, Sofocle, spettacoli classici, teatri all'aperto, teatro di prosa, teatro popolare
Lascia un commento
Letteratura popolare
Quaderno 17 (IV) § (29) Articolo di Andrea Moufflet nel «Mercure de France» del 1° febbraio 1931 sul romanzo d’appendice. Il romanzo d’appendice, secondo il Moufflet, è nato dal bisogno di illusione, che infinite esistenze meschine provavano, e forse provano ancora, quasi a … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 17
Contrassegnato appendicista, aspirazioni democratiche, classi alte, classici, classici greci, commercio, contenuto popolare, direttore del giornale, Dostojevskij Fëdor, Dumas Alessandro, editore Lacroix, estetica popolare, genere letterario, grandi romanzieri russi, gusto degli autori, gusto del pubblico, Hugo Victor, indirizzo politico-sociale, lato commerciale della letteratura, letteratura commerciale, letteratura pornografica, Mercure de France, Miserabili, Moufflet Andrea, musica, nobili, Nouvelles Littéraires, periodi storico-politici, popolo, popolo contenutista, Radcliffe, romanzo d'appendice, romanzo d'appendice classico, romanzo d'appendice democratico, romanzo d'avventura, romanzo d'intrigo, romanzo della malavita, romanzo giallo, romanzo poliziesco, romanzo tenebroso, Rosny J.H., Shakespeare William, snobismo, stile, Sue Eugène, Tolstoi Leone, Verdi Giuseppe
Lascia un commento
Letteratura italiana. Pirandello
Quaderno 9 (XIV) § (134) Altrove ho notato come in un giudizio critico-storico su Pirandello, l’elemento «storia della cultura» debba essere superiore all’elemento «storia dell’arte», cioè che nell’attività letteraria pirandelliana prevale il valore culturale al valore estetico. Nel quadro generale … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 9
Contrassegnato apparato materiale della scena, atteggiamento critico moderno, atteggiamento melodrammatico tradizionale, attività letteraria, canovaccio generico, complesso umano, creatore di opere artistiche, cultura, dramma, espressione teatrale, futuristi, giudizio critico-storico, innovatore del clima intellettuale, intellettuale-morale, interpretazioni teatrali, letteratura contemporanea, letteratura italiana, opera di capocomico e regista, parola, personalità artistica, personalità poetico-culturale, Pirandello Luigi, poesia eterna, pretesti teatrali, recitazione, recitazione teatrale, Shakespeare William, spettacoli teatrali, spettacolo, sprovincializzare l'uomo italiano, storia dell'arte, storia della cultura, teatro, teatro pregoldoniano, tragedia stampata, valore culturale, valore estetico, valori poetici del teatro pirandelliano, vita artistica indipendente
Lascia un commento
Argomenti di cultura. I grandi genî nazionali
Quaderno 9 (XIV) § (121) Ho accennato altrove all’importanza culturale che in ogni paese hanno avuto i grandi genî (come Shakespeare per l’Inghilterra, Dante per l’Italia, Goethe per la Germania). Di essi, che siano operanti anche oggi, o che abbiano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 9
Contrassegnato Alighieri Dante, attività creatrice dell'uomo, Carlyle, credenze, Emerson, età moderna, favole antiche, fedi, filosofi, geni nazionali, Germania, Goethe, grandi geni, Inghilterra, Italia, Leopardi Giacomo, Medio Evo, natura, poeti, Shakespeare William, uomini
Lascia un commento
Nozioni enciclopediche e argomenti di cultura
Quaderno 8 (XXVIII) § (138) Ogni nazione ha il suo poeta o scrittore in cui riassume la gloria intellettuale della nazione e della razza. Omero per la Grecia, Dante per l’Italia, Cervantes per la Spagna, Camoens per il Portogallo, Shakespeare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 8
Contrassegnato Alighieri Dante, attualità culturale, Camoens, Cervantes, Cina, elemento ideologico, Francia, Germania, gloria intellettuale della nazione, Goethe, Grecia, Grecia antica, Grecia moderna, Hugo Victor, Italia, Nazione, Omero, poeta, Portogallo, Russia, scrittore, Shakespeare William, Spagna, Stati Uniti, Tolstoi
Lascia un commento
Carattere popolare-nazionale negativo della letteratura italiana
Quaderno 3 (XX) § (151) (Cfr nota precedente dallo stesso titolo, due pagine avanti). In un articolo del «Marzocco» del 9 settembre 1928, Adolfo Faggi (Tolstoi e Shakespeare) esamina l’opuscolo di Tolstoi su Shakespeare al quale accenna nell’articolo su Tolstoi … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 3
Contrassegnato Crosby Ernest, Faggi Adolfo, Manzoni Alessandro, Marzocco, Shakespeare William, Shaw George Bernard, Tolstoi Leone
Lascia un commento