- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.851 visite
Archivi tag: campagna
Quaderno 24 (XXVII) § (2) Ecco come negli «Annali dell’Italia Cattolica» per il 1926 si descrivono i diversi tipi di giornale, con riferimento alla stampa cattolica: «In senso largo il giornale “cattolico” (o piuttosto “scritto da cattolici”) è quello che … Continua a leggere
Pubblicato in Giornalismo, Quaderno 24
Contrassegnato Annali dell'Italia Cattolica, apostolato sociale cristiano, autorità ecclesiastica, Azione Cattolica, Benco Silvio, borghesia agraria, campagna, campo cattolico, campo laico, Chiesa, città, classe fondamentale, classi superiori, conservatori, Corriere della Sera, cronaca europea, democraticismo, direzione politica del nazionalismo italiano, dottrina cattolica, forze di destra, Francia, frazioni dell'irredentismo, giornale, giornale cattolico, giornale d'informazione, giornale d'opinione, giornale per le masse popolari, giornale politico, giornale popolare, giornale scritto da cattolici, grandi masse, grandi proprietari, influsso clericale, intellettuali-dirigenti, intenti economico-sociali, intenti politici, intenti scientifici, irredentismo italiano, Istria, Italia, laicismo, laicismo democratico, legalitarismo formale delle autorità, legislazione austriaca sulla stampa, massa popolare nazionale, mondo cattolico, morale cattolica, movimento progressivo, nazionalismo, organo ufficiale, Parigi, partito, partito popolare, periodo giolittiano, periodo liberale, piano politico-culturale, piccoli borghesi, Piccolo, professionisti della politica, ragioni politico-culturali, ragioni tecniche, Secolo, semiproletari, servizi dall'estero, situazione giornalistica, situazione politico-culturale, storia del giornalismo italiano, tecnica giornalistica, trasformismo, unitarismo nazionale, unità democratica, vita statale
Lascia un commento
Jahier, Raimondi e Proudhon
Quaderno 23 (VI) § (34) Articolo di Giuseppe Raimondi Rione Bolognina nella «Fiera Letteraria» del 17 giugno 1928; ha in epigrafe questo motto di Proudhon: «La pauvreté est bonne, et nous devons la considérer comme le principe de notre allégresse». L’articolo … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato campagna, circoli suburbani, città, civiltà nuova, coscienza degli uomini, dignità operaia, divisione delle classi sociali, età moderna, Fiera Letteraria, figlio di operaio, gioventù letteraria, Indipendenza americana, Italia Letteraria, italiano, Jahier Piero, lavoro, lavoro socialmente organizzato, Longanesi Leo, manifesto ideologico-autobiografico, modestia, mondo moderno, moto di passione collettivo, operaio, popolo, Proudhon Pierre-Joseph, Raimondi Giuseppe, riabilitazione secolare, Risorgimento italiano, rivolta, rivoluzioni, rondista, Scoperte della Scienza, sobborghi, storia, Storia delle Crociate, Università popolari
Lascia un commento
Civiltà americana ed europea
Quaderno 22 (V) § (15) In una intervista con Corrado Alvaro («L’Italia Letteraria», 14 aprile 1929) Luigi Pirandello afferma: «L’americanismo ci sommerge. Credo che un nuovo faro di civiltà si sia acceso laggiù». «Il denaro che corre il mondo è … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato 1929, Alvaro Corrado, America, americanismo, assise economico-sociale, basi materiali della civiltà europea, Berlino, campagna, civiltà americana, civiltà autoctona, civiltà esistente, civiltà europea, classi medie, classi medie francesi, clima americano, Creusot, crisi del 1929, crisi occasionali, crisi organica, cultura, cultura centralizzata, cultura unitaria, denaro, empirismo, Europa, europeismo, flauto di Pan, Germania, gruppi fondamentali, gruppi sociali, guerra, ideologia, industria berlinese, industria parigina, inflazione, inflazione tedesca, Italia Letteraria, letteratura, libertà, metodo produttivo, modi di vita, Nazione, necessità, novo ordine, nuova civiltà, nuova cultura, nuova Europa, nuovo modo di vita, nuovo ordine, opportunismo, organizzazione dell'insieme dello strato medio, Parigi, Pirandello Luigi, politica moderna, prepotenza americana, produzione economica, reazioni intellettuali, reazioni morali, ricostruzione, Rotary Club, ruralismo, schiuma cosmopolita, schiuma della società, Spirito Ugo, struttura storica e artistica, tipo francese, tipo inglese, tipo tedesco, vecchi stati, vecchia cultura europea, vecchia Europa
Lascia un commento
Alcuni aspetti della quistione sessuale
Quaderno 22 (V) § (3) Ossessione della quistione sessuale e pericoli di una tale ossessione. Tutti i «progettisti» pongono in prima linea la quistione sessuale e la risolvono «candidamente». È da rilevare come nelle «utopie» la quistione sessuale abbia larghissima parte, spesso … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato abitazione, Abruzzo, adattamento psico-fisico, aggregati economici, America, apparato di produzione, Basilicata, bassa natalità, bestialismo, bisogni sessuali, bisogno economico, campagna, campagna prolifica, Campanella Tommaso, campo sessuale, caratteri urbani acquisiti, città, città industriali, classe, classi popolari, composizione sociale-politica, concezione sportiva, condizioni di lavoro, conseguenze antieconomiche, contadini calabresi, costumi, Croce Benedetto, cultura nazionale, dipendenti, divisione del lavoro, egemonia, elementi stranieri immigrati, ereditarietà, etica sessuale, famiglia, fanatismo religioso, Ford Henry, forma illuministica, Francia, funzione economica della riproduzione, funzione riproduttiva, funzioni di direzione e organizzazione, generazioni, ideale estetico della donna, idee cittadine, igiene, immigrati, incesto, inchiesta parlamentare, indipendenza della donna, industria, istinti sessuali, letteratura psicanalitica, masse lavoratrici, media della vita, mestieri non qualificati, mestieri qualificati, metodi di lavoro, metodi di produzione, mezzogiorno, mito del selvaggio, natalità, nutrizione, parte passiva della popolazione, patriarcalismo, pederastia, personalità femminile, problema nazionale, produzione, proibizionismo, prole, prostituzione legale e organizzata, puritanesimo, questione economica, questione etico-civile, questione sessuale, rapporti sessuali, rapporto genitori-figli, reati sessuali, regolamentazione degli istinti sessuali, regolamentazione del fatto sessuale, Serpieri Arrigo, sessualità, società, società in sviluppo, sport, Stati, superstruttura, sviluppo dell'adolescenza, sviluppo dell'infanzia, tirocinio, tirocinio generale, utopie, vita umana
Lascia un commento
Quaderno 13 (XXX) § (7) Quistione dell’«uomo collettivo» o del «conformismo sociale». Compito educativo e formativo dello Stato, che ha sempre il fine di creare nuovi e più alti tipi di civiltà, di adeguare la «civiltà» e la moralità delle più vaste … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato 1789, 1848, apparato economico di produzione, apparato statale, armamento nazionale, arte militare, arte politica, campagna, città, civiltà, coercizione, colonie, compito educativo e formativo dello Stato, complesso di associazioni, conformismo sociale, costumi, Croce Benedetto, democrazie moderne, diritto, economie nazionali, efficienza politico-statale, egemonia civile, elemento del movimento, esperienze giacobine, forze militari, Francia, guerra di posizione, indifferente giuridico, libertà, Malagodi, masse popolari, mercato mondiale, mito sorelliano, modi di pensare e operare, monopolio, moralità, necessità, organizzazioni statali, paesi arretrati, Parigi, partiti politici di massa, passione, periodo storico, pressione collettiva, rivoluzione permanente, scienza politica, sindacati economici, società, società civile, società statale, Stati moderni, Stato, Termidoro, tipi nuovi di umanità, uomo collettivo, valore delle ideologie
Lascia un commento
Su Graziadei
Quaderno 7 (VII) § (30) Per aver ragione di Graziadei occorre risalire ai concetti fondamentali della scienza economica. Occorre fissare che la scienza economica parte dall’ipotesi di un mercato determinato, o di pura concorrenza o di puro monopolio, salvo a … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 7
Contrassegnato accentramento del capitale, agricoltura, artigianato, azione, biografia politica, biografia scientifica, campagna, campo economico, classe dirigente italiana, distribuzioni di ricchezza, fattori politico-protezionistici, Ferri Enrico, Governo, Graziadei, Imola, impresa capitalistica accentrata, intelligenza astratta, Italia, italiani, laburismo inglese, Lombroso Cesare, materialismo storico, mercato determinato, Meridionali, mezzadria, Niceforo, nitrato del Cile, partito, politica, pratica, produzione, produzione determinata, produzione di valore, psicologia di intellettuale, pura concorrenza, puro monopolio, ricchezza reale, riformismo politico, Romagna, scarsezza di capitali, scienza economica, Sergi, sindacalismo, sistema di fabbrica, spese militari improduttive, Stenterello-Machiavelli, storicismo, storicista, Sudici, tempista, valle padana, Viandante
Lascia un commento
Quaderno 9 (XIV) § (113) Pubblicazione di libri e memorie dovute agli antiliberali, «antifrancesi» nel periodo della Rivoluzione e di Napoleone e reazionari nel periodo del Risorgimento. Queste pubblicazioni sono certo necessarie, in quanto le forze avverse al moto liberale … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Storia
Contrassegnato Abruzzi, Abruzzo, antifrancesi, antigiacobino, antiliberali, campagna, Chieti, Civiltà cattolica, De Maistre Giuseppe, Direttorio, forze reazionarie, Gesuiti, giacobini, interpretazione del Risorgimento, interventi francesi, invasione francese, Italia, legittimista, libri, Lovera di Castiglione Carlo, memorie, moto liberale italiano, Napoleone I, Ranieri Ranuccio, reazionari, Rinieri, Risorgimento, rivalità municipali, rivoluzione francese, Simone Giovanni Battista, Solaro della Margarita Clemente, tendenze reazionarie
Lascia un commento