Archivi tag: Promessi Sposi

Letteratura italiana

Quaderno 15 (II) § (37) Nel «Marzocco» del 18 settembre 1932 Tullia Franzi scrive sulla quistione sorta tra il Manzoni e il traduttore inglese dei Promessi Sposi, il pastore anglicano Carlo Swan, a proposito della espressione, contenuta verso la fine del capitolo sesto, … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Quaderno 15 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Letteratura popolare. Manzoni

Quaderno 14 (I) § (45) Adolfo Faggi nel «Marzocco» del 1° novembre 1931 scrive alcune osservazioni sulla sentenza «Vox populi vox Dei» nei Promessi Sposi. La sentenza è citata due volte (secondo il Faggi) nel romanzo: una volta nell’ultimo capitolo ed appare detta … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Letteratura popolare. Manzoni e gli «umili»

Quaderno 14 (I) § (39) L’atteggiamento «democratico» del Manzoni verso gli umili (nei Promessi Sposi) in quanto è d’origine «cristiana» e in quanto è da connettere con gli interessi storiografici che il Manzoni aveva derivato dal Thierry e dalle sue teorie sul … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Buon senso e senso comune

Quaderno 11 (XVIII) § (56) Il Manzoni fa distinzione tra senso comune e buon senso (cfr Promessi Sposi cap. XXXII sulla peste e sugli untori). Parlando del fatto che c’era pur qualcuno che non credeva agli untori, ma non poteva sostenere la sua opinione … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11 | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Letteratura popolare

Quaderno 7 (VII) § (50) Del carattere non popolare-nazionale della letteratura italiana. Atteggiamento verso il popolo nei Promessi Sposi. 〈Il〉 carattere «aristocratico» del cattolicismo manzoniano appare dal «compatimento» scherzoso verso le figure di uomini del popolo (ciò che non appare in Tolstoi) … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani

Quaderno 6 (VIII) § (56) Filippo Crispolti. Ho già notato in altro paragrafo come il Crispolti non esiti a porre se stesso come paradigma per giudicare il dolore del Leopardi. Nel suo articolo Ombre di romanzi manzoniani il Manzoni diventa paradigma … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Salvadori, Valli e il lorianismo

Quaderno I (XVI) § (97) Valli e la sua interpretazione «cospiratoria» e massonica del Dolce Stil nuovo (col precedente di D.G. Rossetti e del Pascoli) e Giulio Salvadori che nei Promessi Sposi scopre il dramma di Enrichetta (Lucia) oppressa da Condorcet, … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 1 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento