Archivi tag: Faggi Adolfo

«Popolarità» del Tolstoi e del Manzoni

Quaderno 23 (VI) § (51) Nel «Marzocco» dell’11 novembre 1928 è pubblicato un articolo di Adolfo Faggi, Fede e dramma, nel quale sono contenuti alcuni degli elementi per istituire un confronto tra la concezione del mondo del Tolstoi e quella del … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Verne e il romanzo geografico-scientifico

Quaderno 21 (XVII) § (10) Nei libri del Verne non c’è mai nulla di completamente impossibile: le «possibilità» di cui dispongono gli eroi del Verne sono superiori a quelle realmente esistenti nel tempo, ma non troppo superiori e specialmente non … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 21 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sentimento religioso e intellettuali del secolo XIX (fino alla guerra mondiale)

Quaderno 16 (XXII) § (22) Nel 1921 l’editore Bocca di Torino raccolse in tre grossi volumi, con prefazione di D. Parodi, una serie di Confessioni e professioni di fede di Letterati, Filosofi, uomini politici ecc., apparse precedentemente nella rivista  «Coenobium», pubblicata a Lugano … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 16, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Letteratura popolare. Manzoni

Quaderno 14 (I) § (45) Adolfo Faggi nel «Marzocco» del 1° novembre 1931 scrive alcune osservazioni sulla sentenza «Vox populi vox Dei» nei Promessi Sposi. La sentenza è citata due volte (secondo il Faggi) nel romanzo: una volta nell’ultimo capitolo ed appare detta … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Utopie, romanzi filosofici, ecc.

Quaderno 5 (IX) § (152) Il libro di Samuele Butler Erewhon tradotto da G. Titta Rosa, Casa Ed. Alberto Corticelli, Milano, 1928. Erewhon è l’anagramma della parola inglese Nowhere, «in nessun luogo», utopia. Il romanzo fu scritto nel 1872, è una satira della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Carattere popolare-nazionale negativo della letteratura italiana

Quaderno 3 (XX) § (151) (Cfr nota precedente dallo stesso titolo, due pagine avanti). In un articolo del «Marzocco» del 9 settembre 1928, Adolfo Faggi (Tolstoi e Shakespeare) esamina l’opuscolo di Tolstoi su Shakespeare al quale accenna nell’articolo su Tolstoi … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Letteratura popolare. Verne e letteratura di avventure meravigliose

Quaderno 3 (XX) § (149) Nelle avventure di Verne non c’è niente di completamente impossibile: le «possibilità» di cui dispongono gli eroi di Verne sono superiori a quelle realmente esistenti nel tempo, ma non troppo superiori e specialmente non «fuori» … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Carattere popolare-nazionale negativo della letteratura italiana

Quaderno 3 (XX) § (148) Nel «Marzocco» dell’11 novembre 1928 è contenuto un articolo di Adolfo Faggi, Fede e dramma, in cui sono spunti che interessano questo argomento. Il Faggi dà gli elementi per istituire un confronto tra la concezione del … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento