Archivi tag: democratico

Risorgimento

Quaderno 9 (XIV) § (126) Significato della Vita militare del De Amicis: da porre accanto ad alcune pubblicazione di G.C. Abba, nonostante il contrasto intimo e il diverso atteggiamento. Abba, più «educativo» e più «nazionale-popolare», più «democratico», perché politicamente più robusto … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 9, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Carattere popolare nazionale della letteratura italiana. Goldoni

Quaderno 6 (VIII) § (153) Perché Goldoni è popolare anche oggi? Goldoni è quasi «unico» nella tradizione letteraria italiana. I suoi atteggiamenti ideologici: democratico prima di aver letto Rousseau e della Rivoluzione francese. Contenuto popolare delle sue commedie: lingua popolare … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani

Quaderno 6 (VIII) § (56) Filippo Crispolti. Ho già notato in altro paragrafo come il Crispolti non esiti a porre se stesso come paradigma per giudicare il dolore del Leopardi. Nel suo articolo Ombre di romanzi manzoniani il Manzoni diventa paradigma … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sicilia

Quaderno 5 (IX) § (157) Negli «Studi Verghiani» diretti da Lina Perrone è stato pubblicato (nei primi numeri) un saggio di Giuseppe Bottai su Giovanni Verga politico, le cui conclusioni generali mi sembrano esatte: cioè, nonostante qualche apparenza superficiale, il … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento