Archivi tag: De Amicis Edmondo

E. De Amicis e G.C. Abba

Quaderno 19 (X) § (23) Significato della Vita Militare del De Amicis. La Vita Militare è da porre accanto ad alcune pubblicazioni di G.C. Abba, nonostante il contrasto intimo e il diverso atteggiamento. G.C. Abba è più «educatore» e più «nazionale-popolare»: egli è certamente più concretamente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 19 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Risorgimento

Quaderno 9 (XIV) § (126) Significato della Vita militare del De Amicis: da porre accanto ad alcune pubblicazione di G.C. Abba, nonostante il contrasto intimo e il diverso atteggiamento. Abba, più «educativo» e più «nazionale-popolare», più «democratico», perché politicamente più robusto … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 9, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 9 (XIV) § (24) Aneddoto contenuto nell’Olanda di De Amicis. Un generale spagnolo mostra a un contadino olandese un arancio: «Questi frutti il mio paese li produce due volte all’anno». Il contadino mostra al generale un pane di burro: «E … Continua a leggere

Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Storia delle classi subalterne. De Amicis

Quaderno 9 (XIV) § (4) Del De Amicis sono da vedere la raccolta di discorsi Speranze e Glorie e il volume su Lotte civili. La sua attività letteraria e di oratore in questo senso va dal 90 al 900 ed è da vedere … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 9, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Tendenze della cultura italiana. Giovanni Cena

Quaderno 6 (VIII) § (42) Sul Cena è molto interessante l’articolo di Arrigo Cajumi Lo strano caso di Giovanni Cena («Italia letteraria», 24 novembre 1929). Del Cajumi sarà utile ricercare le raccolte di articoli; il Caumi è molto capace nel trovare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Riviste-tipo. Una rubrica grammaticale-linguistica

Quaderno 5 (IX) § (131) La rubrica Querelles de langage affidata nelle «Nouvelles Littéraires» ad André Thérive (che è il critico letterario del «Temps») mi ha colpito pensando alla utilità che una simile rubrica avrebbe nei giornali e nelle riviste italiane. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento