- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.208.819 visite
Archivi tag: cultura italiana
Quaderno 28 (III) § (8) Ricordare il volume sulla Cultura italiana di Papini e Prezzolini (ed. Lumachi e F. Gonnelli).
Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28
Contrassegnato cultura italiana, Gonnelli F., Lumachi, Papini Giovanni, Prezzolini Giuseppe
Lascia un commento
La cultura nazionale italiana
Quaderno 23 (VI) § (57) Nella Lettera a Umberto Fracchia sulla critica («Pègaso», agosto 1930) Ugo Ojetti fa due osservazioni notevoli: Ricorda che il Thibaudet divide la critica in tre classi: quella dei critici di professione, quella degli stessi autori e quella … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Accademia, appendici, autori viventi, campagna giornalistica, carattere nazionalistico, carattere repressivo, Carducci Giosué, centro dirigente politico, centro politico dirigente, classici, compagnie teatrali, comunità nazionale, contenuto culturale, contenuto gesuitico, contenuto ideologico, Critica, critica degli stessi autori, critica del pubblico, critica del pubblico illuminato, critica francese, critica inglese, critici di professione, cultura italiana, cultura libresca, cultura nazionale italiana, cultura scolastica, D'Annunzio Gabriele, direttori di periodici popolari, direttori di quotidiani, Dumas Alessandro, editori, egemonia, egemonia intellettuale, egemonia morale, egemonia straniera, esaltazione nazionalistica, Fracchia Umberto, Francia, giudizio storico, Giusti Giuseppe, grandi capolavori, imperialismi, Invernizio Carolina, Italia Letteraria, letteratura, Mascagni Pietro, misure legislative-corporative, musicisti attuali, musicisti nazionali, Ojetti Ugo, on. Bianchi, opere pittoriche, opere storiche, Pascoli Giovanni, Pégaso, piani imperialistici, Puccini Giacomo, Remarque, Risorgimento, romanzi, romanzi gialli, sentimento nazionale, storia della cultura, storie letterarie, tendenze monopolistiche, Thibauder, traduzione di libri stranieri, valori letterari, Verdi Giuseppe, vita nazionale, vita nazionale effettiva, vita popolare-nazionale, Volpe Gioacchino
Lascia un commento
Prezzolini
Quaderno 23 (VI) § (31) Il Codice della Vita italiana (Editrice la S.A. «La Voce», Firenze, 1921) conchiude il periodo originario e originale dell’attività del Prezzolini, dello scrittore moralista sempre in campagna per rinnovare e ammodernare la cultura italiana. Subito … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato corrente tradizionale, cultura italiana, gesuitismo sofistico, Gobetti Piero, guerra libica, Prezzolini Giuseppe, scrittore moralista, Società degli Apoti
Lascia un commento
Letteratura popolare
Quaderno 17 (IV) § (38) 〈I.〉 Accanto alle quistioni come: «Perché la letteratura italiana non è popolare in Italia?», «Esiste un teatro italiano?» ecc. è da porre l’altra: «È necessario in Italia provocare una riforma religiosa come quella protestante» – e … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 17
Contrassegnato alessandrinismo, apoliticismo, astatalismo, Circolo filologico, classe colta, concezione dell'uomo, concezione della vita, condotta civile, condotta individuale, cultura, cultura italiana, De Sanctis Francesco, democrazia quarantottesca, diffusione nazionale-popolare, dramma, etica, Europa occidentale, fede, fermento critico, filosofia, forma intellettualistica, Gentile Giovanni, guerra del 1915, impopolarità, importanza culturale, industria moderna, intellettuali, intellettuali italiani, Italia, letteratura, letteratura italiana, lotte per l'indipendenza nazionale, masse operaie, modo di vivere, movimento di andare al popolo, Nuova antologia, Pirandello Luigi, popolo italiano, populismo, rapporto tra arte e vita, ribellismo, riforma intellettuale, riforma morale, Riforma protestante, riforma religiosa, ripresa reazionaria, Risorgimento, rivoluzionario, rivoluzione, rivoluzione francese, rivoluzione popolare, romanzo, romanzo d'appendice, romanzo naturalista, scienza, Sinistra parlamentare, teatro, teatro italiano, unità della lingua, unità nazionale, vita, Weltanschauung
Lascia un commento
Risorgimento italiano
Quaderno 17 (IV) § (28) Cfr la recensione di A. Omodeo (nella «Critica» del 20 luglio 1933) del libro di N. Rosselli su Carlo Pisacane, che è interessante per molti aspetti. L’Omodeo ha l’occhio acuto nel rilevare non solo le deficienze organiche del … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 17, Storia
Contrassegnato 1789, 1848, 1857, 1860, 1870, antistoricismo, ausiliari italiani, austriaci, Bakunin Mikhail, bande zingaresche, basi giacobine-riforma agraria, basi plebee-socialistiche, Borboni, borghesia rurale assenteista, borghesia urbana di tipo industriale, capitale rivoluzionaria, classi dirigenti, contadini, Critica, Croce Benedetto, cultura italiana, disposizione regionale delle forze insurrezionali, dopo guerra, egoismo angusto, egoismo antinazionale, egoismo gretto, esercito austriaco, espressione di tipo giacobino, espressione sindacalistica, espressione socialistica, forze borboniche, Francia, Ginzburg, Gioberti Vincenzo, guerra d'assedio, guerra di movimento, Herzen, ideologie moderne, intellettuali ideologi, interessi di classe, Italia, masse plebee, masse popolari, Mazzini Giuseppe, mazzinianismo, mercenarismo, mezzogiorno, movimento degli spiriti, narodnichi, nobili terrieri, Omodeo Adolfo, ordine giuridico, ordine morale, organizzazione meridionale, Parigi, partito, Pisacane Carlo, possibilità tecniche, problema del Risorgimento, processo tecnico, programmi, punto di vista conservatore e retrivo, quadri, rinnovamento, Risorgimento italiano, rivendicazioni socialistiche, rivoluzionari russi, rivoluzione francese, rivoluzione italiana, rivoluzione nazionale, Romagna, Rosselli Nello, Salvemini Gaetano, senso militare, senso politico-militare, sindacalisti moderni, situazioni internazionali, socialismi, Sorel Giorgio, Stato, storia d'Italia, storia del passato, storia del Risorgimento, tecnica, tendenza economico-giuridica, tendenza realistica, terrieri, visione strategica
Lascia un commento
Umanesimo e Rinascimento
Quaderno 17 (IV) § (3) Da una recensione («Nuova Antologia» del 1° agosto 1933) di Arminio Janner del libro: Ernst Walser, Gesammelte Studien zur Geisteschichte der Renaissance (ed. Benno Scheabe, Basilea, 1932). Secondo lo Janner l’idea che noi ci facciamo del Rinascimento … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 17, Storia
Contrassegnato abiura, anno Mille, antichità, artisti, autorità, averroismo, Beccadelli, Boccaccio Giovanni, Borgia Cesare, Buonarroti Michelangelo, Burckhardt Jacopo, carattere reazionario, Chiesa, civiltà europea, classi colte cosmopolitiche, condottieri, controcorrente, corruzione morale, corruzione politica, cristianesimo, culto della latinità, culto della romanità, cultura italiana, D'Annunzio Gabriele, De Sanctis Francesco, Die Neuren Sprachen, Duecento, famiglia, fedi, funzione cosmopolitica, funzione cosmopolitica progressiva, fuorusciti politici e religiosi, immanenza, immoralisti, individualismo, ingegneria, Janner Arminio, legami medioevali, Leone X, letteratura, letteratura dotta in volgare, Machiavelli Nicolò, magia, Malatesta Sigismondo, materialismo, mentalità moderna, milizia, mondo medioevale, mons. Olgiati, naturalismo, Nietzsche Friedrich, Nuova antologia, nuova classe intellettuale, nuova mentalità, paesi nordici, papato, Pastor, patria, Pensiero, Petrarca Francesco, Pietro l'Aretino, Poggio, politica, processo progressivo, processo regressivo, processo storico, Pulci, regresso, religione, Rinascimento, Rinascimento italiano, Salutati, sentimenti religiosi ortodossi, sette mistiche giudaiche, spiritismo, Stati moderni, storia italiana, studiosi cattolici, studiosi medioevali, superuomo, tendenze anticuriali, Toffanin Giuseppe, trascendente cattolico, Trecento, Umanesimo, uomo moderno, Valla, vincoli morali, vita nazionale, Volpi, Walser, Walser Ernst, Zabughin
Lascia un commento
Traducibilità delle diverse culture nazionali
Quaderno 15 (II) § (64) Parallelo tra la civiltà greca e quella latina e importanza che hanno avuto rispettivamente il mondo greco e quello latino nel periodo dell’Umanesimo e del Rinascimento. (Pubblicazioni attuali sulla vecchia quistione della «superiorità» e «originalità» della arte greca … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 15
Contrassegnato arte greca, arte romana, civiltà greca, civiltà latina, concezione del mondo, concezione della vita, concezione religiosa medievale, cosmopolitismo imperiale, cosmopolitismo medioevale, cultura italiana, culture nazionali, dottrine giuridiche, fenomeno reazionario, filosofia, filosofia tedesca, formazione politico-nazionale italiana, grandi masse, greci, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, intellettuali, involucro culturale, involucro umanistico, Italia Letteraria, modello di vita, modo di pensare, mondo classico, mondo greco, mondo latino, politica francese, pratica politica, Rinascimento, Romani, Rostagni Augusto, studio umanistico-erudito della classicità greco-romana, Umanesimo, uomo nuovo
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 15 (II) § (19) Estrarre da questa rubrica una serie di note che siano del tipo dei Ricordi politici e civili del Guicciardini (tutte le proporzioni rispettate). I «Ricordi» sono tali in quanto riassumono non tanto avvenimenti autobiografici in senso stretto (sebbene anche questi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 15
Contrassegnato autobiografie, avvenimenti autobiografici, cultura italiana, esperienze civili e morali, Guicciardini Francesco, modi di vivere e pensare europei, modo di vivere e di pensare, modo di vivere e di pensare nazionale, modo di vivere e di pensare regionale, necessità culturali europee, necessità culturali italiane, Passato e Presente, Ricordi politici e civili, senso etico-politico, valore nazionale, valore universale
Lascia un commento
Cultura italiana
Quaderno 14 (I) § (56) Servizi pubblici intellettuali: oltre alla scuola, nei suoi vari gradi, quali altri servizi non possono essere lasciati all’iniziativa privata, ma, in una società moderna, devono essere assicurati dallo Stato e dagli enti locali (comuni e province)? Il teatro, le biblioteche, i … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 14
Contrassegnato biblioteche, Comuni, cultura italiana, cultura pubblica, democrazia, enti locali, giardini zoologici, governanti, governati, iniziativa privata, intervento statale, istruzione, lasciti di beneficenza, musei, opere pie, orti botanici, paternalismo, pinacoteche, province, scuola, servizi pubblici intellettuali, Stato, teatro
Lascia un commento