Archivi tag: Sorel

Tendenze della cultura italiana. Giovanni Cena

Quaderno 6 (VIII) § (42) Sul Cena è molto interessante l’articolo di Arrigo Cajumi Lo strano caso di Giovanni Cena («Italia letteraria», 24 novembre 1929). Del Cajumi sarà utile ricercare le raccolte di articoli; il Caumi è molto capace nel trovare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La tradizione di Roma

Quaderno 5 (IX) § (42) Registrare le diverse reazioni (e il diverso carattere di queste) all’ideologia legata alla tradizione di Roma. Il futurismo fu in Italia una forma di questa reazione, in quanto contro la retorica tradizionale e accademica, e … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Croce e Marx

Quaderno 4 (XIII) § (15) Gli accenni che Croce fa a Marx debbono essere studiati nei diversi periodi della sua attività di studioso e di uomo pratico. Egli si avvicina a Marx da giovane, quando volle mettere d’accordo «le tendenze … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Due aspetti del marxismo

Quaderno 4 (XIII) § (3) Il marxismo è stato un momento della cultura moderna: in una certa misura ne ha determinato e fecondato alcune correnti. Lo studio di questo fenomeno molto importante e significativo è stato trascurato o è addirittura … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

«Spectator» = Mario Missiroli

Quaderno 3 (XX) § (152) Che «Spectator», autore di alcuni articoli nella «Nuova Antologia» e nel «Resto del Carlino» sia Mario Missiroli è provato oltre che da prove interne (stile, modo di impostare i problemi, riferimenti al Sorel e a … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Lorianismo. Paolo Orano

Quaderno 3 (XX) § (132) A proposito dei rapporti tra gli intellettuali sindacalisti italiani e Sorel occorre fare un confronto tra i giudizi che su di essi il Sorel ha pubblicato recensendone i libri (nel «Mouvement socialiste» e altrove) e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. L’influsso intellettuale della Francia

Quaderno 3 (XX) § (59) Ci siamo veramente liberati o lavoriamo effettivamente per liberarci dell’influsso francese? A me pare, in un certo senso, che l’influsso francese sia andato aumentando in questi ultimi anni e che esso andrà sempre più aumentando, … Continua a leggere

Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. Spontaneità e direzione consapevole

Quaderno 3 (XX) § (48) Dell’espressione «spontaneità» si possono dare diverse definizioni, perché il fenomeno cui essa si riferisce è multilaterale. Intanto occorre rilevare che non esiste nella storia la «pura» spontaneità: essa coinciderebbe con la «pura» meccanicità. Nel movimento … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Bibliografia varia

Quaderno 2 (XXIV) § (74) Bibliografia varia: C. Smogorzenski, Le jeu complexe des Partis en Pologne, «Geeberthner et Wolff». Louis Fischer, L’impérialisme du pétrole, Rieder. (Esposizione della storia della produzione del petrolio secondo i documenti del Ministero tedesco e del Commissariato russo, … Continua a leggere

Pubblicato in Bibliografie, Quaderno 2 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

America e Europa

Quaderno 2 (XXIV) § (45) Madison Grant (scienziato e scrittore di grande fama), presidente della Società biologica di New York, ha scritto un libro Una grande stirpe in pericolo in cui «denuncia» il pericolo di un’invasione «fisica e morale» dell’America da … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 2 | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento