- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.876 visite
Archivi tag: De Man
Il «Saggio popolare» e la sociologia
Quaderno 7 (VII) § (6) La riduzione del materialismo storico a «sociologia» marxista è un incentivo alle facili improvvisazioni giornalistiche dei «genialoidi». L’«esperienza» del materialismo storico è la storia stessa, lo studio dei fatti particolari, la «filologia». Questo dovrebbero forse … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 7, Sociologia
Contrassegnato affermazione aprioristica, affermazione di carattere filosofico, arte politica, azione politica, capo individuale, catastrofi, compartecipazione, con-passionalità, criterio, De Man, errore politico, errore scientifico, esperienza, espressione metodologica, filologia, funzione direttiva dell' organismo collettivo, genialoidi, grandi masse, grandi moltitudini, idee-forza, improvvisazioni giornalistiche, inconoscibilità del reale, individualità, individuo singolo, informarsi, ipotesi, legge, legge dei grandi numeri, legge essenziale, materialismo storico, metodo classificatorio, metodo dei grandi numeri, metodo statistico, non conoscere, nuovi documenti, parole-forza, passività, pigrizia mentale, politica, popolazione, portata scientifica, principio originale, principio scientifico, prudenza metodica, saggi storici, Saggio popolare, scienze naturali, scienze politiche, scienze storiche, scoperta, scrittori, sentimenti degli individui, sentimenti dei gruppi, sentimenti standardizzati, singolo, sistema di filologia vivente, sociologia, sociologia astratta, sociologia marxista, spropositi scientifici, statistica, storia, studio, superficialità programmatica, teoria
Lascia un commento
Sull’origine del concetto di «ideologia»
Quaderno 4 (XIII) § (35) «Ideologia» è un aspetto del «sensismo» ossia del materialismo francese del XVIII secolo. Significava «scienza delle idee» e, poiché l’analisi era il solo metodo riconosciuto e applicato dalla scienza, «analisi delle idee», cioè ancora «ricerca … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4
Contrassegnato analisi delle idee, Bourget, Cabanis, cattolicesimo, Compagnoni, Condillac, Croce Benedetto, De Man, de Tracy Destutt, Freud Sigmund, Helvétius, ideologia, Manzoni Alessandro, Marx Karl, marxismo, materialismo francese, materialismo storico, Maurras, Rosmini, scienza delle idee, soprastruttura, Stendhal, Taine
Lascia un commento
Quaderno 4 (XIII) § (33) Passaggio dal sapere al comprendere al sentire e viceversa dal sentire al comprendere al sapere. L’elemento popolare «sente», ma non comprende né sa; l’elemento intellettuale «sa» ma non comprende e specialmente non sente. I due estremi sono dunque la … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4
Contrassegnato centralismo organico, comprendere, De Man, demagogia, filisteismo, intellettuali, pedanteria, sapere, sentire, settarismo
Lascia un commento
Di Giorgio Sorel
Quaderno 4 (XIII) § (31) Di Giorgio Sorel [vedi p. 78] la «Nuova Antologia» pubblica un lungo articolo (da p. 289 a p. 307) intitolandolo Ultime meditazioni (Scritto postumo inedito). Si tratta di un saggio, scritto nel 1920, che doveva servire di … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4
Contrassegnato Andler, anti-thiersismo, ascetismo, babeuvismo, Bernstein, blanquismo, Clemenceau, Comune di Parigi, comunismo, congiura degli Uguali, D'Annunzio Gabriele, De Man, dialettica hegeliana, evoluzione capitalista, Germania, giurismo, Halévi Daniele, idea hegeliana della storia, intellettuale rivoluzionario, Italia, lotta di classe, Manifesto del Partito Comunista, Marx Karl, Missiroli Mario, Nuova antologia, Proudhon, rivoluzione francese, Sorel Giorgio, utopisti
Lascia un commento
Il libro del De Man
Quaderno 4 (XIII) § (30) Recensione di Paolo Milano nell?ICS del settembre 1929. Distingue nell’opera del De Man due apporti: <1°> la massa di osservazioni psicologiche sulle fasi di sviluppo, le deviazioni, le reazioni contradditorie del movimento operaio e socialistico … Continua a leggere
Passato e presente. Spontaneità e direzione consapevole
Quaderno 3 (XX) § (48) Dell’espressione «spontaneità» si possono dare diverse definizioni, perché il fenomeno cui essa si riferisce è multilaterale. Intanto occorre rilevare che non esiste nella storia la «pura» spontaneità: essa coinciderebbe con la «pura» meccanicità. Nel movimento … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 3
Contrassegnato Aragonesi, bergsonismo, Comune di Parigi, coscienza di classe, Croce Benedetto, De Man, folklore, Giovanni da Procida, Kant Immanuel, Lenin, Leonardo da Vinci, Maeterlinck, Marx Karl, marxismo, meccanicismo, psicologia popolare, scienza moderna, scienza popolare, senso comune, sindacalismo anarchico, socialismo, Sorel, spontaneismo, stregoneria, Vespri siciliani
Lascia un commento
Riviste tipo
Quaderno 3 (XX) § (31) Per una esposizione generale dei tipi principali di riviste ricordare l’attività giornalistica di Carlo Cattaneo: l’«Archivio Triennale» e il «Politecnico». Il «Politecnico» è un tipo di rivista da studiare accuratamente (accanto ad esso la rivista … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 3
Contrassegnato anticlericalismo, Archivio Triennale, ateismo, Bauer Otto, Cattaneo Carlo, Costa Andrea, Davidovi Leone (Trockij), De Man, economia, kantismo, Labriola Antonio, laicismo, Leonardo, Luxemburg, Marx Karl, marxismo, materialismo storico, Neue Zeit, Ordine Nuovo, Plekhanov, Politecnico, religione, Rignano, Scientia, socialismo, Sturm und Drang, Voce
Lascia un commento
Croce e gli intellettuali
Quaderno I (XVI) § (157) Che importanza ha avuto il suo libro sulla Storia d’Italia dal 71 al 1915? È interessante osservare lo spostamento del Croce dalla posizione «critica» a quella «attiva». Il libro di Bonomi su Bissolati. Il libro di Zibordi … Continua a leggere
Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 1
Contrassegnato Bissolati, Bonomi, Castellano, Croce Benedetto, De Man, Prampolini, Raimondo Orazio, Schiavi, Tiepolo, Zibordi
Lascia un commento