Archivi tag: De Man

Il «Saggio popolare» e la sociologia

Quaderno 7 (VII) § (6) La riduzione del materialismo storico a «sociologia» marxista è un incentivo alle facili improvvisazioni giornalistiche dei «genialoidi». L’«esperienza» del materialismo storico è la storia stessa, lo studio dei fatti particolari, la «filologia». Questo dovrebbero forse … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 7, Sociologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Benedetto Croce e il materialismo storico. A proposito del discorso del Croce nella sezione di Estetica del Congresso filosofico di Oxford

Quaderno 7 (VII) § (1) (cfr «La Nuova Italia» del 20 ottobre 1930). La traduzione dei termini di di un sistema filosofico nei termini di un altro, così come del linguaggio di un economista nel linguaggio di un altro economista ha … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sull’origine del concetto di «ideologia»

Quaderno 4 (XIII) § (35) «Ideologia» è un aspetto del «sensismo» ossia del materialismo francese del XVIII secolo. Significava «scienza delle idee» e, poiché l’analisi era il solo metodo riconosciuto e applicato dalla scienza, «analisi delle idee», cioè ancora «ricerca … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 4 (XIII) § (33) Passaggio dal sapere al comprendere al sentire e viceversa dal sentire al comprendere al sapere. L’elemento popolare «sente», ma non comprende né sa; l’elemento intellettuale «sa» ma non comprende e specialmente non sente. I due estremi sono dunque la … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Di Giorgio Sorel

Quaderno 4 (XIII) § (31) Di Giorgio Sorel [vedi p. 78] la «Nuova Antologia» pubblica un lungo articolo (da p. 289 a p. 307) intitolandolo Ultime meditazioni (Scritto postumo inedito). Si tratta di un saggio, scritto nel 1920, che doveva servire di … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il libro del De Man

Quaderno 4 (XIII) § (30) Recensione di Paolo Milano nell?ICS del settembre 1929. Distingue nell’opera del De Man due apporti: <1°> la massa di osservazioni psicologiche sulle fasi di sviluppo, le deviazioni, le reazioni contradditorie del movimento operaio e socialistico … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Filosofia, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il libro del De Man

Quaderno 4 (XIII) § (2) Annunzio di B. Croce nella «Critica» del 1928; recensione di G. De Ruggiero nella «Critica» del 1929; recensione nella «Civiltà Cattolica» e nel «Leonardo» del 1929; accenno di G. Zibordi nel libro sul Prampolini; annunzio … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. Spontaneità e direzione consapevole

Quaderno 3 (XX) § (48) Dell’espressione «spontaneità» si possono dare diverse definizioni, perché il fenomeno cui essa si riferisce è multilaterale. Intanto occorre rilevare che non esiste nella storia la «pura» spontaneità: essa coinciderebbe con la «pura» meccanicità. Nel movimento … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Riviste tipo

Quaderno 3 (XX) § (31) Per una esposizione generale dei tipi principali di riviste ricordare l’attività giornalistica di Carlo Cattaneo: l’«Archivio Triennale» e il «Politecnico». Il «Politecnico» è un tipo di rivista da studiare accuratamente (accanto ad esso la rivista … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Croce e gli intellettuali

Quaderno I (XVI) § (157) Che importanza ha avuto il suo libro sulla Storia d’Italia dal 71 al 1915? È interessante osservare lo spostamento del Croce dalla posizione «critica» a quella «attiva». Il libro di Bonomi su Bissolati. Il libro di Zibordi … Continua a leggere

Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 1 | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento