- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.207.217 visite
Archivi tag: materialismo volgare
Antonio Labriola
Quaderno 11 (XVIII) § (70) Sarebbe di grande utilità un riassunto obbiettivo e sistematico (anche se di tipo scolastico-analitico) di tutte le pubblicazioni di Antonio Labriola sulla filosofia della prassi per sostituire i volumi esauriti. Un lavoro di tal genere … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato ambito filosofico, anticlericalismo, armi ideologiche, ateismo, Bauer Otto, Bronstein Leone (Trockij), concetti universali, corrente ortodossa, cultura superiore autonoma, De Man Henri, dilettantismo, economia critica, filosofia della prassi, gruppo autonomo ed egemone, gruppo intellettuale tedesco, gruppo subalterno, kantismo, Labriola Antonio, Leonardo, Luxemburg Rosa, Marx Karl, marxismo, materialismo volgare, metodo positivistico, Neue Zeit, nuovo ordine intellettuale e morale, nuovo tipo di società, nuovo tipo di Stato, Ordine Nuovo, pedanteria pseudoscientifica, periodo romantico della lotta, Plekhanov, politica, pratica, problema filosofico, problemi culturali, problemi di tattica, religione, riassunto di tipo scolastico-analitico, Russia, tendenza freudiana, tendenze filosofiche non positivistiche e materialistiche, teoria, tomismo, Voce
Lascia un commento
Quantità e qualità
Quaderno 11 (XVIII) § (32) Nel Saggio popolare si dice (occasionalmente, perché l’affermazione non è giustificata, valutata, non esprime un concetto fecondo, ma è casuale, senza nessi antecedenti e susseguenti) che ogni società è qualcosa di più della mera somma dei suoi … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato astrazione arbitraria, attualisti, attualisti volgari, concezione della società, concezione dello Stato, Critica dell'Economia Politica, divinità, divisione del lavoro, Educazione Fascista, filosofia della praxis, forze produttive, Gentile Giovanni, idealismo, idealisti attuali, ipostasi, legge hegeliana della quantità che diventa qualità, materialismo volgare, processo di distinzione analitica, psittacismo, qualità, quantità, ragioni perdagogiche, religione, Saggio popolare, sistema di fabbrica, società, Spirito, Spirito Ugo, uomo collettivo
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 10 (XXXIII) § (46) La quistione della «oggettività esterna del reale» in quanto è connessa col concetto della «cosa in sé» e del «noumeno» kantiano. Pare difficile escludere che «la cosa in sé» sia una derivazione dell’«oggettività esterna del … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato Aristotele, concetto della cosa in sé, cosa in sé, materialismo volgare, noumeno kantiano, oggettività esterna del reale, positivismo, realismo greco-cristiano, Sacra Famiglia, San Tommaso, scuola neo-critica, scuola neo-kantiana, studio della filosofia
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 10 (XXXIII) § (13) Nel brano sul «materialismo francese nel secolo XVIII» (Sacra Famiglia) è abbastanza bene e chiaramente accennata la genesi della filosofia della praxis: essa è il «materialismo» perfezionato dal lavoro della stessa filosofia speculativa e fusosi … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Filosofia, Quaderno 10
Contrassegnato concezione dello spirito, filosofia della praxis, filosofia speculativa, idealismo, materialismo, materialismo francese, materialismo volgare, natura umana, realismo filosofico, Sacra Famiglia, secolo XVIII, spirito della filosofia speculativa, Spirito santo speculativizzato, studio della filosofia, teologico, trascendenza, Umanesimo
Lascia un commento
Unità negli elementi costitutivi del marxismo
Quaderno 7 (VII) § (18) L’unità è data dallo sviluppo dialettico delle contraddizioni tra l’uomo e la materia (natura – forze materiali di produzione). Nell’economia il centro unitario è il valore, ossia il rapporto tra il lavorate e le forze industriali … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 7
Contrassegnato ambiente sociale, capitale costante, capitale tecnico, economia, educatore, filosofia, forze industriali di produzione, forze materiali di produzione, Lavoratore, macchine, marxismo, materia, materialismo volgare, natura, polita, società civile, Stato, struttura economica, superstruttura, teoria del valore, uomo, valore, volontà centralizzata
Lascia un commento
Scetticismo
Quaderno 5 (IX) § (39) L’obbiezione di senso comune che si può fare allo scetticismo è questa: che per essere coerente a se stesso, lo scettico non dovrebbe fare altro che vivere come un vegetale,senza intrigarsi negli affari della vita … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 5
Contrassegnato Ardigò Roberto, Bergson, Feuerbach, filosofia, Marchesini G., Marx Karl, materialismo volgare, positivismo, scetticismo, senso comune, volontarismo
Lascia un commento