Archivi tag: Bergson

Alcuni problemi per lo studio dello svolgimento della filosofia della praxis

Quaderno 16 (XXII) § (9) La filosofia della praxis è stata un momento della cultura moderna; in una certa misura ne ha determinato e fecondato alcune correnti. Lo studio di questo fatto, molto importante e significativo, è stato trascurato o è addirittura … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 16 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Machiavelli

Quaderno 5 (IX) § (127) Nella «Nuova Antologia» del 16 dicembre 1929 è pubblicata una noticina di certo M. Azzalini, La politica, scienza ed arte di Stato, che può essere interessante come presentazione degli elementi tra cui si dibatte lo schematismo … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 5, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Scetticismo

Quaderno 5 (IX) § (39) L’obbiezione di senso comune che si può fare allo scetticismo è questa: che per essere coerente a se stesso, lo scettico non dovrebbe fare altro che vivere come un vegetale,senza intrigarsi negli affari della vita … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Oriente-Occidente

Quaderno 5 (IX) § (29) In una conferenza, pubblicata nel volume L’énergie spirituelle (Parigi, 1920), Bergson cerca di risolvere il problema: che cosa sarebbe avvenuto se l’umanità avesse rivolto il proprio interesse e la propria indagine ai problemi della vita interiore … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Due aspetti del marxismo

Quaderno 4 (XIII) § (3) Il marxismo è stato un momento della cultura moderna: in una certa misura ne ha determinato e fecondato alcune correnti. Lo studio di questo fenomeno molto importante e significativo è stato trascurato o è addirittura … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Julien Benda

Quaderno 3 (XX) § (2) Un suo articolo nelle «Nouvelles Littéraires» del 2 novembre 1929: Comment un écrivain sert-il l’universel? è un corollario del libro Il tradimento degli intellettuali. Accenna a un’opera recente, Esprit ung Geist del Wechssler, in cui si cerca di … Continua a leggere

Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Bergson, il materialismo positivistico, il pragmatismo

Quaderno I (XVI)§ (78) Bergson legato al positivismo; si «ribella» contro il suo «ingenuo» dogmatismo. Il positivismo aveva avuto il merito di ridare alla cultura europea il senso della realtà esauritosi nelle antiche ideologie razionalistiche, ma poi aveva avuto il … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 1 | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento