- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.636 visite
Archivi tag: Bergson
Machiavelli
Quaderno 5 (IX) § (127) Nella «Nuova Antologia» del 16 dicembre 1929 è pubblicata una noticina di certo M. Azzalini, La politica, scienza ed arte di Stato, che può essere interessante come presentazione degli elementi tra cui si dibatte lo schematismo … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 5, Storia
Contrassegnato arte politica, azione concreta, Azzalini M., Bergson, borghesia italiana medioevale, cardinale di Roano, clero, Comune, concezione medioevale-cosmopolitica, diritto costituzionale, diritto pubblico, elementi immanentistici, elementi trascendentali, fase corporativa, fase politica, filosofia, filosofia della praxis, intellettuali laici, Kamandaki, legge, Luigi XI, Machiavelli Nicolò, Marsilio da Padova, Mazzini Giuseppe, monarchia, neo-umanesimo, Nuova antologia, ordine giuridico, ordine politico, Papa, papato, partito politico, Petrarca Francesco, politica, politica estera, principe, repubblica, scienza dello Stato, signoria comunale, Stat autonomo, Tittoni Tommaso, Ulpiano, umanisti
Lascia un commento
Scetticismo
Quaderno 5 (IX) § (39) L’obbiezione di senso comune che si può fare allo scetticismo è questa: che per essere coerente a se stesso, lo scettico non dovrebbe fare altro che vivere come un vegetale,senza intrigarsi negli affari della vita … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 5
Contrassegnato Ardigò Roberto, Bergson, Feuerbach, filosofia, Marchesini G., Marx Karl, materialismo volgare, positivismo, scetticismo, senso comune, volontarismo
Lascia un commento
Oriente-Occidente
Quaderno 5 (IX) § (29) In una conferenza, pubblicata nel volume L’énergie spirituelle (Parigi, 1920), Bergson cerca di risolvere il problema: che cosa sarebbe avvenuto se l’umanità avesse rivolto il proprio interesse e la propria indagine ai problemi della vita interiore … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 5
Contrassegnato Bergson, Occidente, Oriente, umanità
Lascia un commento
Due aspetti del marxismo
Quaderno 4 (XIII) § (3) Il marxismo è stato un momento della cultura moderna: in una certa misura ne ha determinato e fecondato alcune correnti. Lo studio di questo fenomeno molto importante e significativo è stato trascurato o è addirittura … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4
Contrassegnato Adler Max, aristotelismo, Bergson, calvinismo, cattolicesimo, classicità, Clemenceau, Croce Benedetto, De Ruggiero Guido, de Vallès Giovanni, dualismo natura-spirito, Engels Friedrich, Erasmo da Rotterdam, Feuerbach, filosofia tedesca, Gentile Giovanni, Gesuiti, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, idealismo, illuminismo, intellettuali, kantismo, Labriola Antonio, laicismo, liberalismo, Lutero, Luxemburg Rosa, Machiavelli Nicolò, Maeterlinck, Marx Karl, marxismo, materialismo, materialismo storico, materialismo volgare, Missiroli Mario, misticismo, neoscolastici, Nuova Italia, Olgiati, ortodossia, platonismo, positivismo, pragmatismo, Restaurazione, Riforma, Rinascita, rivoluzione francese, romanticismo, scientismo, scuola di Lovanio, Sorel, spiritualismo, Stampa, Stato, storia della cultura, storia della filosofia, storicismo, Umanesimo
Lascia un commento
Bergson, il materialismo positivistico, il pragmatismo
Quaderno I (XVI)§ (78) Bergson legato al positivismo; si «ribella» contro il suo «ingenuo» dogmatismo. Il positivismo aveva avuto il merito di ridare alla cultura europea il senso della realtà esauritosi nelle antiche ideologie razionalistiche, ma poi aveva avuto il … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 1
Contrassegnato Balbino Giuliano, Bergson, bergsonismo, Fiera Letteraria, positivismo
Lascia un commento