- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.208.771 visite
Archivi tag: marxismo
Antonio Labriola
Quaderno 11 (XVIII) § (70) Sarebbe di grande utilità un riassunto obbiettivo e sistematico (anche se di tipo scolastico-analitico) di tutte le pubblicazioni di Antonio Labriola sulla filosofia della prassi per sostituire i volumi esauriti. Un lavoro di tal genere … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato ambito filosofico, anticlericalismo, armi ideologiche, ateismo, Bauer Otto, Bronstein Leone (Trockij), concetti universali, corrente ortodossa, cultura superiore autonoma, De Man Henri, dilettantismo, economia critica, filosofia della prassi, gruppo autonomo ed egemone, gruppo intellettuale tedesco, gruppo subalterno, kantismo, Labriola Antonio, Leonardo, Luxemburg Rosa, Marx Karl, marxismo, materialismo volgare, metodo positivistico, Neue Zeit, nuovo ordine intellettuale e morale, nuovo tipo di società, nuovo tipo di Stato, Ordine Nuovo, pedanteria pseudoscientifica, periodo romantico della lotta, Plekhanov, politica, pratica, problema filosofico, problemi culturali, problemi di tattica, religione, riassunto di tipo scolastico-analitico, Russia, tendenza freudiana, tendenze filosofiche non positivistiche e materialistiche, teoria, tomismo, Voce
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (41) XII. Uno dei punti che più interessa di esaminare ed approfondire è l’idea crociana delle ideologie politiche. Non basta perciò leggere gli Elementi di politica con l’appendice, ma occorre ricercare le recensioni pubblicate nella «Critica» (tra … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato anatomia, apparenza, arte di governo, blocco storico, classe superiore, classi colte, classi subalterne, compiti sul terreno delle ideologie, concezione del mondo, consenso, contraddizione, conversazioni critiche, correnti storiografiche, costruzioni pratiche, Critica, critica delle ideologie, Croce Benedetto, crocismo, D'Ambrosio R., decomposizione del parlamentarismo, dialettica, dialettica concettuale, dialettica speculativa, diritto, diritto di natura, divenire storico, dottrina crociana delle ideologie politiche, economia, egemonia, elementi di politica, etica conforme, fatti corporali, fatti spirituali, fatti storici reali, filosofia della praxis, filosofie, filosofo, Giustizia, governanti, governati, gruppi dominanti, gruppi sociali, idealismo, ideologie, ideologie politiche, interpretazione materialistica volgare, Lange, leggi naturali, leggi razionali, legislazione penale, legislazione processuale, liberalismo politico, liberismo economico, libertà, lotta, lotta politica, Malagodi, Marx Karl, marxismo, masse popolari, materialismo, materialismo filosofico, materialismo storico, moralità, natura, nesso necessario e vitale, Nuova Rivista Storica, popolo, posizione sociale, principi di classificazione, Realtà, recensioni, religione cattolica, religione della libertà, revisione, rovesciamento della praxis, scienza, scienza pura, scienze biologiche, scienze naturali, secolo XVII, secolo XVIII, società, Stammler, stato di natura, storia del materialismo, storicità, strumenti di direzione politica, strumenti di dominio, strumento di governo, struttura, superstruttura, superstrutture, svolgimento storico della borghesia, terreno delle superstrutture, umanità, Zur Kritik
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (41) VIII. Il punto più importante in cui il Croce riassume le critiche, secondo lui decisive e che avrebbero rappresentato un’epoca storica, è la Storia d’Italia dal 1871 al 1915 nel capitolo in cui accenna alla fortuna della … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato amoralità, Andler Charles, antieticità, canone d'interpretazione storica, canone di interpretazione, condizioni del lavoro nelle società, Croce Benedetto, economia critica, economia filosofica, economia sociologica comparativa, epoca storica, eredità hegeliana, evoluzionismo, filosofi, filosofia della praxis, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, hegelismo, Italia, legge della caduta del saggio di profitto, marxismo, materialismo storico, osservazione empirica, paragone ellittico, pratiche persuasioni, programma sociale, programma sociale del movimento, revisionismo, rispetto etico, scienza della storia, scienza economica, scienza economica generale, società, società capitalistica, storia, teoria del valore-lavoro
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio su Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (38) 〈I.〉 Che la teoria del valore nella economica critica non sia una teoria del valore, ma «qualcosa d’altro» fondato su un paragone ellittico, cioè con riferimento a una ipotetica società a venire ecc. Ma la … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato capitale, contraddizioni, Critica, Critica dell'Economia Politica, Croce Benedetto, Das Mehrwert, De Sanctis Francesco, determinato tipo di società, economia critica, economia pura, Fortunato Giustino, Gentile Giovanni, Graziadei, Il Capitale, interpretazione, ipotesi, ipotesi scientifica, marxismo, materialismo storico, mezzogiorno, paragone ellittico, plusvalore, principi economici, Racca, Ricardo David, Russo Luigi, salari, scienza tradizionale, società avvenire, Soffici Ardengo, sviluppo teorico-pratico, teoria del valore, teoria del valore-lavoro, Toscana, tradizione intellettuale del Mezzogiorno
Lascia un commento
Henri De Man
Quaderno 7 (VII) § (32) Da un articolo di Arturo Masoero, Un americano non edonista, (in «Economia» del febbraio 1931) risulta che molte opinioni esposte dal H. De Man nella Gioia del lavoro e quindi anche in altri suoi libri, sono prese … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 7, Sociologia
Contrassegnato allevamento, animismo degli operai, animismo operaio, arti industriali, bibliografia essenziale, Bottai Giuseppe, Comte Auguste, Croce Benedetto, Danimarca, De Man Henri, economia, elementi misteriosi, elementi provvidenziali, epoca moderna, era neolitica, età neolitica, evoluzionismo, Ford Henry, Freud Sigmund, innovazioni, istinto, istinto costruttivo, istinto creatore, istinto meccanico, istinto operaio, italiani intelligenti, James W., Marx Karl, marxismo, Masoero Arturo, mentalità animista, miglioramenti tecnici, operaio moderno, primitivi, principi sociologici del positivismo, progresso tecnico della manifattura, scienza economica, sensismo, Spencer, tecnica agricola, tecnica manifatturiera, Veblen Thorstein, Voltaire
Lascia un commento
Posizione del problema
Quaderno 7 (VII) § (33) Produzione di [nuove] Weltanschauungen, che feconda e alimenta la cultura di un’età storica e produzione indirizzata filosoficamente secondo le Weltanschauungen originali. Marx è un creatore di Weltanschauung, ma quale è la posizione di Ilici? È puramente … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 7
Contrassegnato avvento della Società regolata, azione, classe dirigente, concetto di egemonia, concezione del mondo, concezione della libertà, concezione della necessità, cristianesimo-paolinismo, Cristo, critica reale di una filosofia, cultura, dialettica, divinità, elemento storico, elemento teorico, età storica, fatto di egemonia, grandi scienziati, Graziadei, Ilici, Lenin, Marx Karl, marxismo, produzione indirizzata filosoficamente, proletariato tedesco filosofia classica tedesca, Radek Carlo, San Paolo, scienza, società politica, società regolata, sparizione della Società politica, Stato, teoria di una classe, utopia, Weltanschauung
Lascia un commento