Archivi categoria: Quaderno 4

INDICE QUADERNO 4

Quaderno 4 (XIII) Appunti di filosofia. Materialismo e idealismo. Prima serie Indice Senza titolo: Se si vuole studiare… Il libro del De Man Due aspetti del marxismo Machiavellismo e marxismo Materialismo storico e criteri o canoni pratici di interpretazione della storia … Continua a leggere

Pubblicato in Indice, Quaderno 4 | Lascia un commento

Storia delle classi subalterne

Quaderno 4 (XIII) § (95) Pietro Ellero, La quistione sociale, Bologna 1877.

Pubblicato in Bibliografie, Quaderno 4 | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Concordato

Quaderno 4 (XIII) § (94) Il Direttore generale del Fondo per il culto Raffaele Jacuzio ha pubblicato un Commento della nuova legislazione in materia ecclesiastica con prefazione di Alfredo Rocco (Torino, Utet, 1932, in 8°, pp. 693, L. 60); dove raccoglie … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 4, Rapporti Stato Chiesa | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Intellettuali. Noterelle sulla cultura inglese

Quaderno 4 (XIII) § (93) Guido Ferrando, in un articolo del Marzocco (17 aprile 1932. Libri nuovi e nuove tendenze nella cultura inglese) analizza i mutamenti organici che si stanno verificando nella cultura moderna inglese, e che hanno le loro manifestazioni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Argomenti di cultura

Quaderno 4 (XIII) § (92) L’influsso della cultura araba in Occidente. Ezio Levi ha pubblicato in volume Castelli di Spagna una serie di articoli pubblicati sparsamente nelle riviste e riguardanti i rapporti di cultura tra gli Arabi e l’Europa, realizzati specialmente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Carattere cosmopolita degli intellettuali italiani

Quaderno 4 (XIII) § (91) Da un articolo di Arturo Pompeati (Tre secoli d’italianismo in Europa, «Marzocco» del 6 marzo 1932) sul volume di Antero Meozzi: Azione e diffusione della letteratura italiana in Europa (sec. XV-XVII), Pisa, Vallerini, 1932, in 8°, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Cattolici integrali, gesuiti, modernisti

Quaderno 4 (XIII) § (90) Monsignor Ugo Mioni, scrittore di romanzacci e serie di avventure per i giovanetti, era un tempo gesuita e ora non lo è più. Oggi appartiene certamente agli integralisti, come appare dalla recensione, pubblicata nella «Civiltà … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 4, Sociologia | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Argomenti di cultura

Quaderno 4 (XIII) § (89) Una serie di studi sul giornalismo delle capitali più importanti degli Stati del mondo seguendo questi criteri: 1) Esame dei giornali quotidiani che in un giorno determinato escono in una capitale (Londra, Parigi, Madrid, ecc.) … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Shaw e Gordon Craig

Quaderno 4 (XIII) § (88) Polemica tra i due sul teatro. Shaw difende le sue didascalie lunghissime come aiuto non alla rappresentazione ma alla lettura. Secondo Aldo Sorani («Marzocco» del 1° novembre 1931) queste didascalie dello Shaw «sono precisamente il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Quaderno 4 (XIII) § (87) Poiché occorre infischiarsi del gravissimo compito di far progredire la critica dantesca o di portare la propria pietruzza all’edificio commentatorio e chiarificatorio del divino poema ecc., il modo migliore di presentare queste osservazioni sul Canto … Continua a leggere

Pubblicato in Divina Commedia, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , | Lascia un commento