- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.192.746 visite
Archivi categoria: Quaderno 4
INDICE QUADERNO 4
Quaderno 4 (XIII) Appunti di filosofia. Materialismo e idealismo. Prima serie Indice Senza titolo: Se si vuole studiare… Il libro del De Man Due aspetti del marxismo Machiavellismo e marxismo Materialismo storico e criteri o canoni pratici di interpretazione della storia … Continua a leggere
Pubblicato in Indice, Quaderno 4
Lascia un commento
Storia delle classi subalterne
Quaderno 4 (XIII) § (95) Pietro Ellero, La quistione sociale, Bologna 1877.
Pubblicato in Bibliografie, Quaderno 4
Contrassegnato classi subalterne, Ellero Pietro, questione sociale
Lascia un commento
Concordato
Quaderno 4 (XIII) § (94) Il Direttore generale del Fondo per il culto Raffaele Jacuzio ha pubblicato un Commento della nuova legislazione in materia ecclesiastica con prefazione di Alfredo Rocco (Torino, Utet, 1932, in 8°, pp. 693, L. 60); dove raccoglie … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 4, Rapporti Stato Chiesa
Contrassegnato Azione Cattolica, Concordato, Fondo per il culti, Jacuzio Raffaele, Rocco Alfredo
Lascia un commento
Intellettuali. Noterelle sulla cultura inglese
Quaderno 4 (XIII) § (93) Guido Ferrando, in un articolo del Marzocco (17 aprile 1932. Libri nuovi e nuove tendenze nella cultura inglese) analizza i mutamenti organici che si stanno verificando nella cultura moderna inglese, e che hanno le loro manifestazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 4
Contrassegnato America, Cambridge, chimica, classe aristocratica, cultura inglese, economia politica, educazione inglese, educazione scientifica, Enrico VI, Eton, Ferrando Guido, Fiera Internazionale del Libro, fisica, Galles, gentleman, Gran Bretagna, ingegneria, Inghilterra, letteratura scientifica popolare, Marzocco, medicina, Medio Evo, Oxford, Regno Unito, Rinascimento, sociologia, università
Lascia un commento
Argomenti di cultura
Quaderno 4 (XIII) § (92) L’influsso della cultura araba in Occidente. Ezio Levi ha pubblicato in volume Castelli di Spagna una serie di articoli pubblicati sparsamente nelle riviste e riguardanti i rapporti di cultura tra gli Arabi e l’Europa, realizzati specialmente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 4
Contrassegnato Arabi, cultura araba, Europa, Gonzalez Palencia Angel, Islam, Levi Ezio, Marzocco, Occidente, Spagna
Lascia un commento
Carattere cosmopolita degli intellettuali italiani
Quaderno 4 (XIII) § (91) Da un articolo di Arturo Pompeati (Tre secoli d’italianismo in Europa, «Marzocco» del 6 marzo 1932) sul volume di Antero Meozzi: Azione e diffusione della letteratura italiana in Europa (sec. XV-XVII), Pisa, Vallerini, 1932, in 8°, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 4
Contrassegnato Critica, Croce Benedetto, letteratura, Marzocco, Meozzi Antero, Pompeati Arturo
Lascia un commento
Cattolici integrali, gesuiti, modernisti
Quaderno 4 (XIII) § (90) Monsignor Ugo Mioni, scrittore di romanzacci e serie di avventure per i giovanetti, era un tempo gesuita e ora non lo è più. Oggi appartiene certamente agli integralisti, come appare dalla recensione, pubblicata nella «Civiltà … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 4, Sociologia
Contrassegnato cattolici integrali, Cavallera Ferdinando, Civiltà cattolica, cultura, Gesuiti, Mioni Ugo, sociologia cristiana
Lascia un commento
Shaw e Gordon Craig
Quaderno 4 (XIII) § (88) Polemica tra i due sul teatro. Shaw difende le sue didascalie lunghissime come aiuto non alla rappresentazione ma alla lettura. Secondo Aldo Sorani («Marzocco» del 1° novembre 1931) queste didascalie dello Shaw «sono precisamente il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 4
Contrassegnato Craig Gordon, didascalie, Marzocco, Shaw George Bernard, Sorani Aldo
Lascia un commento
Quaderno 4 (XIII) § (87) Poiché occorre infischiarsi del gravissimo compito di far progredire la critica dantesca o di portare la propria pietruzza all’edificio commentatorio e chiarificatorio del divino poema ecc., il modo migliore di presentare queste osservazioni sul Canto … Continua a leggere
Pubblicato in Divina Commedia, Quaderno 4
Contrassegnato Berbi, critica dantesca, Rastignac, Studi Danteschi
Lascia un commento