- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.607 visite
Archivi tag: filosofia tedesca
Traducibilità delle diverse culture nazionali
Quaderno 15 (II) § (64) Parallelo tra la civiltà greca e quella latina e importanza che hanno avuto rispettivamente il mondo greco e quello latino nel periodo dell’Umanesimo e del Rinascimento. (Pubblicazioni attuali sulla vecchia quistione della «superiorità» e «originalità» della arte greca … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 15
Contrassegnato arte greca, arte romana, civiltà greca, civiltà latina, concezione del mondo, concezione della vita, concezione religiosa medievale, cosmopolitismo imperiale, cosmopolitismo medioevale, cultura italiana, culture nazionali, dottrine giuridiche, fenomeno reazionario, filosofia, filosofia tedesca, formazione politico-nazionale italiana, grandi masse, greci, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, intellettuali, involucro culturale, involucro umanistico, Italia Letteraria, modello di vita, modo di pensare, mondo classico, mondo greco, mondo latino, politica francese, pratica politica, Rinascimento, Romani, Rostagni Augusto, studio umanistico-erudito della classicità greco-romana, Umanesimo, uomo nuovo
Lascia un commento
Realtà del mondo esterno
Quaderno 8 (XXVIII) § (217) Nelle sue Linee di filosofia critica, p. 159, Bernardino Varisco scrive: «Apro un giornale per informarmi delle novità; vorreste sostenere che le novità le ho create io con l’aprire il giornale?» Ciò che è stupefacente in … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato Ardigò Roberto, cattolici, concezione soggettivistica, Constant Benjamin, Critica, cultura, Curia vescovile, De Ruggiero Guido, dualismo, filosofi idealisti, filosofia classica tedesca, filosofia tedesca, forma speculativa, Germania, idealismo, interpretazione speculativa, interpretazione storica, Italia Letteraria, Marchesini Giovanni, Missiroli Mario, modo di pensare, polemica sulla zucca, positivismo, realtà del mondo esterno, romanzo filosofico, senso comune, soggettivismo, Spirito, superstrutture, Tolstoi Leone, trascendenza, trascendenza religiosa, Varisco Bernardino
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 4 (XIII) § (75) Riforma luterana – calvinismo inglese – in Francia razionalismo settecentesco e pensiero politico concreto (azione di massa). In Italia non c’è mai stata una riforma intellettuale e morale che coinvolgesse le masse popolari. Rinascimento, filosofia … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4
Contrassegnato calvinismo, filosofia francese, filosofia tedesca, Gobetti Piero, idealismo moderno, intellettuali, materialismo storico, Missiroli Mario, Passato e Presente, razionalismo, riforma luterana, Rinascimento
Lascia un commento
Due aspetti del marxismo
Quaderno 4 (XIII) § (3) Il marxismo è stato un momento della cultura moderna: in una certa misura ne ha determinato e fecondato alcune correnti. Lo studio di questo fenomeno molto importante e significativo è stato trascurato o è addirittura … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4
Contrassegnato Adler Max, aristotelismo, Bergson, calvinismo, cattolicesimo, classicità, Clemenceau, Croce Benedetto, De Ruggiero Guido, de Vallès Giovanni, dualismo natura-spirito, Engels Friedrich, Erasmo da Rotterdam, Feuerbach, filosofia tedesca, Gentile Giovanni, Gesuiti, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, idealismo, illuminismo, intellettuali, kantismo, Labriola Antonio, laicismo, liberalismo, Lutero, Luxemburg Rosa, Machiavelli Nicolò, Maeterlinck, Marx Karl, marxismo, materialismo, materialismo storico, materialismo volgare, Missiroli Mario, misticismo, neoscolastici, Nuova Italia, Olgiati, ortodossia, platonismo, positivismo, pragmatismo, Restaurazione, Riforma, Rinascita, rivoluzione francese, romanticismo, scientismo, scuola di Lovanio, Sorel, spiritualismo, Stampa, Stato, storia della cultura, storia della filosofia, storicismo, Umanesimo
Lascia un commento