- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.194.592 visite
Archivi tag: neoscolastici
Rapporti tra Stato e Chiesa
Quaderno 16 (XXII) § (11) Il «Vorwaerts» del 14 giugno 1929 in un articolo sul concordato tra la Città del Vaticano e la Prussia scrive che: «Roma ha ritenuto fosse decaduta (la legislazione precedente che già costituiva di fatto un concordato) … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 16, Rapporti Stato Chiesa
Contrassegnato 1848, 1870, 1918 diritto, 1929, affermazioni platoniche, alta gerarchia ecclesiastica, autorità pontificia, autorità statale, Azione Cattolica, Bellarmino Roberto, Bismarck, carattere etico, cardinale, carità pubblica, carriera ecclesiastica, casta di cittadini, cattolicesimo, cellule cattoliche, censura della stampa, centro neoscolastico, Chiesa, Città del Vaticano, classi inferiori, clero, concentrazione laico-statale, concezione del mondo, concordati, Concordato, condizioni economiche del clero, Congresso filosofico, conquistare il mondo, conseguenze politiche, convenienze politiche, cristi costituzionale, cristiani, culto cattolico, cultura laico-religiosa, Curia, discontinuità educativa, Disraeli, divisione del lavoro, donne, doppia sovranità, ebrei, educazione dogmatica, egemonia prussiana, elementi intellettualmente subalterni, Episcopato, finanza individuale, forma di governo, formazione intellettuale, formazione morale, franchi tiratori della cultura, funzione giuridica, generale Denikin, Germania, giurisdizione, governati, grande guerra, guerra, Hoepker-Anschoff, idealisti attuali, Impero germanico, impieghi di Stato, infiltrazione clericale, inquietudine sociale, intellettuali di casta, intellettuali laici, intellettuali laicisti, interferenza di sovranità, Jemolo Arturo Carlo, Kulturkampf, laicità, legge sarda, leggi Credaro, legislazione in materia religiosa, Leone XIII; Francesco Giuseppe, machiavellismo, Medio Evo, monarchie assolute, mondo moderno, monopolio dell'educazione, monopolio della cultura, monopolio di funzione sociale, neoscolastici, Nuovi Studi di Diritto Economia e Politica, obolo di San Pietro, organismo democratico, organizzazione culturale, organizzazione ecclesiastica, origine democratica, Papa, pensiero giuridico, personale amministrativo, personale dirigente, personale governativo, piano centralizzato, possibilità finanziarie, postulati teorici, principio cavourriano, privilegi economici, privilegi fiscali, privilegi politici, Prussia, Reich, Repubblica democratica georgiana, Roma, Salata Francesco, Santa Sede, Schiappoli D., scuola della piccola borghesia, scuola elementare, scuola media, scuola popolare, scuola universitaria, scuole magistrali, selezione dal basso, seminari, senso paternalistico, Shylok shakespeariano, società civile, sovranità esteriore, sovranità supernazionale, spirito di corpo, Stati Uniti, Stato, Stato concreto, Stato italiano, stato moderno, Stato pontificio, Stato prussiano, Stato unitario, storia moderna, strato intellettuale subalterno, struttura ecclesiastica, struttura omogenea, supremazia papale, territorio statale, titolo pubblico, trattati internazionali, trattato internazionale bilaterale, università, Università cattoliche, Università del Sacro Cuore, Università statali, Vaticano, vocazioni, Vorwaerts, Vossische Zeitung
Lascia un commento
Giovanni Gentile
Quaderno 11 /XVIII) § (6) Sulla filosofia del Gentile è da confrontare l’articolo della «Civiltà Cattolica» (Cultura e filosofia dell’ignoto, 16 agosto 1930) che è interessante per vedere come la logica formale scolastica può essere idonea a criticare i banali … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato Civiltà cattolica, cultura, dialettica, dialettica formale, filosofia, filosofia dell'ignoto, Gentile Giovanni, Giornale critico della filosofia italiana, gruppo dei Bauer, logica formale, logica formale scolastica, neoscolastici, Nuovi Studi di Diritto Economia e Politica, Sacra Famiglia, secentismo, sofismi dell'idealismo, Spirito, strumenti logici, Volpicelli
Lascia un commento
Alcuni criteri generali metodici per la critica della filosofia del Croce
Quaderno 10 (XXXIII) Conviene, in un primo momento, studiare la filosofia del Croce secondo alcuni criteri affermati dallo stesso Croce [criteri, che a loro volta, fanno parte della concezione generale stessa]: Non cercare nel Croce un «problema filosofico generale», ma … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato biografia filosofica, Castellano Giovanni, criteri, criteri metodici, Critica, Croce Benedetto, etica, filosofia, filosofia della pratica, Flora Francesco, idealisti, neoscolastici, Pensiero, positivisti, problema filosofico generale, scienza politica, scritti minori, storiografia
Lascia un commento
Quaderno 10 (XXXIII) § (5) Croce e la religione. La posizione del Croce verso la religione è uno dei punti più importanti da analizzare per comprendere il significato storico del crocismo nella storia della cultura italiana. Per il Croce la … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato astrazioni speculative, attività etico-politica concreta, attività teoretica, carattere amministrativo, carattere cattolico-retorico, carattere corporativo, cattolicesimo, cattolici, cattolici laici, Chiocchetti, Civiltà cattolica, civiltà moderna, Compagnia di Gesù, concessione intellettuale, concezione del mondo, concezione della realtà, Concilio di Trento, cristiani, Croce Benedetto, cultura italiana, dottrine crociane, dottrine scientifiche, etica, Europa, fede, Ferrabino Aldo, filosofi tradizionali, filosofia, filosofia delle società primitive, forma mitologica, forze sociali, funzione intellettuale, Gentile Giovanni, Germania, giansenismo, gruppo neoscolastico, gruppo sociale, guerra, idealismo, Impero tedesco, insegnamento confessionale, intellettuali, Marx Karl, masse popolari, materiali critici crociani, misticismo, modernismo, morale, movimenti religiosi Chiesa realismo storico, neoidealismo, neoscolastici, Nuova antologia, nuova storia, Olgiati, ordini religiosi, organizzazione clericale, origine pratica dell'errore, Papini Giovanni, polemica anticrociana, politica, positivismo, principio imperiale, religione, religione buona per il popolo, religione mitologica, religione tradizionale, retorica, riformatore religioso, ripresa clericale, scuole elementari, sentimento cristiano, serenità, significato storico del crocismo, socialdemocrazia, società, storia, teoria hegeliana, teorie marxiste sullo Stato, termini popolari, tomismo, umanità, vita statale
Lascia un commento
Sul «Saggio popolare»
Quaderno 7 (VII) § (47) Il modo con cui è posto il problema della «realtà oggettiva del mondo esterno» è superficiale ed estraneo al materialismo storico. L’autore non conosce la tradizione cattolica e non sa che proprio la religione sostiene … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 7
Contrassegnato Adamo, Antidühring, Bibbia, biologi, Casotti Mario, Chiesa, concezione idealistica, concezione religiosa, concezione soggettivistica, Congresso di storia della scienza e della tecnologia, Dio, Engels Friedrich, Gesuiti, idealismo, idealisti, Londra, materialismo storico, materialista, Milano, Mondo, mondo esterno, naturalisti, neoscolastici, organismo reale, positivismo, realtà indipendente, realtà oggettiva, religione, religione cattolica, Saggio popolare, tradizione cattolica, Università del Sacro Cuore, Università di Lovanio, uomo pensante, vita
Lascia un commento
Gentile
Quaderno 8 (XXVIII) § (178) Sulla filosofia del Gentile cfr l’articolo della «Civiltà Cattolica» Cultura e filosofia dell’ignoto (16 agosto 1930) che è interessante per vedere come con la logica scolastica si può criticare qualche banale sofisma dell’attualismo che vuole apparire … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato attualismo, Civiltà cattolica, cultura, dialettica, dialettica formale, filosofia, Gentile Giovanni, ignoto, logica formale, logica scolastica, neoscolastici, sofisma
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani. Bruno Cicognani
Quaderno 6 (VIII) § (201) Il romanzo Villa Beatrice. Storia di una donna, pubblicato nel «Pègaso» del 1931. Il Cicognani appartiene al gruppo di scrittori cattolici fiorentini: Papini, Enrico Pea, Domenico Giuliotti. Villa Beatrice può chiamarsi il romanzo della filosofia neoscolastica … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 6
Contrassegnato Beatrice, cattolicesimo, Cicognani Bruno, classicità artistica, dottrina, Gesuiti, Giuliotti Domenico, materialismo cattolico, neoscolastici, Ojetti Ugo, padre Agostino Gemelli, padre Bresciani Antonio, Papini Giovanni, Pégaso, Pea Enrico, psicologia sentimentale, rappresentazione artistica, religiosità, romanzi psicoanalitici, romanzo, storia naturale
Lascia un commento
Due aspetti del marxismo
Quaderno 4 (XIII) § (3) Il marxismo è stato un momento della cultura moderna: in una certa misura ne ha determinato e fecondato alcune correnti. Lo studio di questo fenomeno molto importante e significativo è stato trascurato o è addirittura … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4
Contrassegnato Adler Max, aristotelismo, Bergson, calvinismo, cattolicesimo, classicità, Clemenceau, Croce Benedetto, De Ruggiero Guido, de Vallès Giovanni, dualismo natura-spirito, Engels Friedrich, Erasmo da Rotterdam, Feuerbach, filosofia tedesca, Gentile Giovanni, Gesuiti, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, idealismo, illuminismo, intellettuali, kantismo, Labriola Antonio, laicismo, liberalismo, Lutero, Luxemburg Rosa, Machiavelli Nicolò, Maeterlinck, Marx Karl, marxismo, materialismo, materialismo storico, materialismo volgare, Missiroli Mario, misticismo, neoscolastici, Nuova Italia, Olgiati, ortodossia, platonismo, positivismo, pragmatismo, Restaurazione, Riforma, Rinascita, rivoluzione francese, romanticismo, scientismo, scuola di Lovanio, Sorel, spiritualismo, Stampa, Stato, storia della cultura, storia della filosofia, storicismo, Umanesimo
Lascia un commento