- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.194.068 visite
Archivi tag: forma speculativa
Filosofia speculativa
Quaderno 11 (XVIII) § (53) Non bisogna nascondersi la difficoltà che presenta la discussione e la critica del carattere «speculativo» di certi sistemi filosofici e la «negazione» teorica della «forma speculativa» delle concezioni filosofiche. Quistioni che nascono: l’elemento «speculativo» è … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato concezione del mondo, consenso attivo, contraddizioni sociali, costruzione teorica, Critica, cultura, decadenza, dialettica ideale, disgregazione del vecchio mondo, egemonia, elemento speculativo, fase economico-corporativa, fase egemonica, fase storica, fede trascendentale, filosofia, filosofia speculativa, forma speculativa, forze storiche, gruppo sociale, ideologia politica, momento religioso, momento speculativo, negazione teorica, pensiero raffinato, pensiero speculativo, problema storico, quistione storica, sistemi filosofici, speculazione, Stato, strumento d'azione pratica, teoria
Lascia un commento
Quistioni generali
Quaderno 11 (XVIII) § (26) Una delle osservazioni preliminari è questa: che il titolo non corrisponde al contenuto del libro. «Teoria della filosofia della praxis» dovrebbe significare sistemazione logica e coerente dei concetti filosofici che sono sparsamente noti sotto il … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato aforismi, arte politica, capo carismatico, concetti filosofici, concezione del mondo, criteri pratici, dialettica, evoluzione, evoluzionismo volgare, fatti reali terrestri, fatti singoli storico-politici, fatti sociali, filosofia, filosofia della praxis, filosofia speculativa, filosofie tradizionali, forma sistematica, forma speculativa, generalizzazione tautologiche, idealismo platonico, idee pure, ideologia, leggi di evoluzione della società umana, leggi di uniformità, leggi sociologiche, logica, materialismo filosofico, meccanica coerenza, metodo della scienza storico-politica, Michels Roberto, movimento storico, nominalismo, nuova storia, paralogismi, Platone, politica, positivismo evoluzionistico, pratica, principio dialettico, problemi economici, problemi teorici, processo meccanico di generalizzazione astratta, questione teorica, raccolta sistematica e classificata, rapporto di somiglianza, religione, ricerca storica, Saggio popolare, scienza della politica, scienza esatta, scienza positivista, sistema filosofico, sistemazione logica e coerente, sociologia, storia, storia passata, storiografia, tautologie, teoria, teoria della politica, teoria della storia, teoria generale
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia. Immanenza speculativa e immanenza storicistica o realistica
Quaderno 10 (XXXIII) § (9) Si afferma che la filosofia della praxis è nata sul terreno del massimo sviluppo della cultura della prima metà del secolo XIX, cultura rappresentata dalla filosofia classica tedesca, dall’economia classica inglese, e dalla letteratura e … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Filosofia, Quaderno 10
Contrassegnato canoni empirici, canoni metodologici, classe concretamente mondiale, concetto di immanenza, concezione del mondo, cultura, dialettica, economia classica inglese, espressioni quantitative dei fenomeni, filosofia classica tedesca, filosofia della praxis, forma speculativa, forma storicistica, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, homo oeconimicus, identità sostanziale, immanenza, immanenza realistica, immanenza speculativa, immanenza storicistica, innovazione filosofica, legge di tendenza, leggi di regolarità, leggi di tendenza, letteratura e pratica politica francese, libertà, mercato determinato, mercato mondiale, momento economico, momento politico, momento sintetico unitario, momento teorico, movimenti complessi, necessità, origine storica, politica francese, principi ricardiani, principi scientifici-formali, qualità, quantità, Ricardo David, Robespierre Maximilienne, scienza economica, secolo XIX, senso storicistico, sintesi nuova, storia, studio della filosofia, sviluppo della borghesia, teologia, trascendenza, valore gnoseologico, valori strumentali
Lascia un commento
Quaderno 10 (XXXIII) § (11) Si può dire, tuttavia, che nella concezione del Croce, pur dopo l’elaborazione subita in questi ultimi anni, non ci sia più traccia di filosofia della praxis? Lo storicismo del Croce non risente proprio più nessun … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato Anti-Croce, Anti-Gentile, Antidühring, attualismo gentiliano, attualisti, caratteri di classicità, caratteri di massa, Carducci Giosué, concezione di Croce, concezione filosofica di Croce, concezione hegeliana, Critica, Croce Benedetto, cultura greca, De Man Henri, dialettica, esperienza intellettuale, etica, filosofia classica tedesca, filosofia crociana, filosofia dell'atto puro, filosofia della praxis, forma speculativa, Gentile Giovanni, gruppo sociale, gruppo sociale europeo, gruppo sociale francese, gruppo sociale mondiale, guerra mondiale, hegelismo, illuminismo francese, Kant Immanuel, linguaggio speculativo, linguaggio storicistico, materialismo storico, mentalità di Croce, nuova cultura integrale, origine pratica dell'errore, politica, pratica, realismo, religione, Riforma protestante, Rinascimento italiano, Robespierre Maximilienne, secolo XIX, serenità, storicismo, storicismo realistico, tedesco, teoria, teorici della filosofia della praxis
Lascia un commento
Quaderno 10 (XXXIII) § (6) Croce e la tradizione storiografica italiana. Si può dire che la storiografia del Croce è una rinascita della storiografia della Restaurazione adattata alle necessità e agli interessi del periodo attuale. Il Croce continua la storiografia … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato 1848, antitesi, arbitrarietà, atto storico, concezione bergsoniana, concezione hegeliana, concezione positiva, conservatorismo riformistico temperato, corrente neoguelfa, Croce Benedetto, Cuoco Vincenzo, dialettica, elemento matematico, elemento passionale, Erasmo da Rotterdam, errore filosofico, fattore di progresso storico, fenomeno culturale, filosofia, forma speculativa, Francia, Gioberti Vincenzo, grandi masse popolari, gruppo sociale, hegelismo, hegelismo degenerato e mutilato, ideologia, iniziativa italiana, iniziativa rivoluzionaria popolare, intellettuali, irrazionalismo, lotte politiche, Miseria della filosofia, moderati, moderati italiani, momenti parziali, momento economico, momento etico-politico, momento metodico, morale nazionale, movimenti giacobini, movimento liberale-nazionale, movimento operaio francese, neoguelfi-moderati, periodo attuale, politica, posizione storico-politica, processo dialettico, programma politico, Proudhon Pierre-Joseph, Quinet Edgar, razionalismo antistoricistico, Repubblica partenopea, Restaurazione, Riforma, Risorgimento, rivoluzione italiana, rivoluzione-restaurazione, rivoluzioni passive, sintesi, sistema logico, Spaventa, storia reale, storiografia, tesi, tradizione storiografica italiana, valore strumentale del sistema
Lascia un commento
Realtà del mondo esterno
Quaderno 8 (XXVIII) § (217) Nelle sue Linee di filosofia critica, p. 159, Bernardino Varisco scrive: «Apro un giornale per informarmi delle novità; vorreste sostenere che le novità le ho create io con l’aprire il giornale?» Ciò che è stupefacente in … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato Ardigò Roberto, cattolici, concezione soggettivistica, Constant Benjamin, Critica, cultura, Curia vescovile, De Ruggiero Guido, dualismo, filosofi idealisti, filosofia classica tedesca, filosofia tedesca, forma speculativa, Germania, idealismo, interpretazione speculativa, interpretazione storica, Italia Letteraria, Marchesini Giovanni, Missiroli Mario, modo di pensare, polemica sulla zucca, positivismo, realtà del mondo esterno, romanzo filosofico, senso comune, soggettivismo, Spirito, superstrutture, Tolstoi Leone, trascendenza, trascendenza religiosa, Varisco Bernardino
Lascia un commento