- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.192.746 visite
Archivi tag: grandi masse popolari
Fonti indirette. Le «Utopie» e i così detti «romanzi filosofici»
Quaderno 25 (XXIII) § (7) Sono stati studiati per la storia dello sviluppo della critica politica, ma un aspetto dei più interessanti da vedere è il loro riflettere inconsapevolmente le aspirazioni più elementari e profonde dei gruppi sociali subalterni, anche … Continua a leggere
Pubblicato in Gruppi sociali subalterni, Quaderno 25
Contrassegnato Accademia dei Lincei, Accademie, Bacone Francesco, Campanella Tommaso, Camper Pietro, carattere politico-sociale, centri universitari, Cesi Federico, Chiesa, Chiorboli Ezio, collegialità, Controriforma, corporazione, costruzioni politico-filosofiche, De Roberto Federico, disciplina, Doni Anton Francesco, Doria Gino, eresia liberale, Fénelon, fenomeno sociale, funzioni dell'intelletto, Gabrieli Giuseppe, Gall Francesco Giuseppe, giacobini, grandi masse popolari, gruppi dominanti, gruppi spodestati, Imbriani Vittorio, immaginazione, individualismo, innovazioni scientifiche, instabilità, intellettuali, Lando, Lavater Gian Gaspare, letteratura, Loria Achille, Machiavelli Nicolò, manifesti politici, masse degli umili, Moro Tommaso, nesso storico-ideologico, nesso tra intellettuali e popolo, Nuova antologia, ottimo Stato, paesi protestanti, pensieri economici, periodi storici, Più belle pagine, Platone, popolo, potenti, principe, protestantesimo, pubblicazione in massa, razionalismo scientifista, razionalismo socratico, Renan, restaurazioni, ribellione, ricostruzione della società, ricostruzione sociale, ricostruzioni utopistiche, riforme palingenetiche, rivolgimenti politico-sociali, rivoluzione francese, romanzi filosofici, scienziati, scoperte scientifiche, Scrittori d'Italia, Shakespeare William, socialismo, soggetti economici, spirito romano, storia dello sviluppo della critica politica, Swift Jonathan, tendenze materialistiche, teorie, umana convivenza, Umanesimo, utopie
Lascia un commento
Problemi di cultura. Feticismo
Quaderno 15 (II) § (13) Come si può descrivere il feticismo. Un organismo collettivo è costituito di singoli individui, i quali formano l’organismo in quanto si sono dati e accettano attivamente una gerarchia e una direzione determinata. Se ognuno dei singoli componenti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 15
Contrassegnato ammirazione entusiastica, atteggiamento critico esteriore, attività religiosa, cattolicesimo, centralismo organico, centro vaticano, Chiesa, Chiesa cattolica, Chiese protestanti, concezione deterministica della storia, concezione meccanica della storia, coscienza collettiva, democrazia interna, direzione, divinità autonoma, dualismo, entità fantasmagorica, fantasma dell'intelletto, feticismo, Gerarchia, governanti, governati, grandi masse popolari, idealismo attuale, ideologie, individuo, interessi dei governati, intervento dei fedeli, Italia, molteplicità, Nazione, organismi volontari, organismo collettivo, partiti, partiti politici, passioni popolari, popolo italiano, problemi di cultura, rapporto feticistico, regimi paternalistici, senso comune, sindacati, singoli individui, Spirito Ugo, Stato, trascendenza cattolica
Lascia un commento
Volontarismo e masse sociali
Quaderno 13 (XXX) § (29) In tutta una serie di quistioni, sia di ricostruzione della storia passata, sia di analisi storico-politica del presente, non si tiene conto di questo elemento; che occorre distinguere e valutare diversamente le imprese e le organizzazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato analisi storico-politica del presente, apoliticismo, élite, blocchi sociali omogenei, borghesi rurali, borghesia, classe dei morti di fame, costituzione sociale italiana, destra storica cavouriana, espressione organica della classe sociale, Gottlieb, grandi masse popolari, imprese di blocchi sociali omogenei, imprese di volontari, intellettuali, interesse sindacale, Italia, Lumpenproletariat, masse sociali, Michels Roberto, omogeneità sociale, organizzazioni di blocchi sociali omogenei, organizzazioni di volontari, partiti politici italiani, Partito d'Azione, Partito d'Azione mazziniano e garibaldino, passività, proletariato, reclutamento di volontari, salariati rurali, storia passata, volontari, volontario staccato dalla massa, volontarismo
Lascia un commento
Quaderno 10 (XXXIII) § (6) Croce e la tradizione storiografica italiana. Si può dire che la storiografia del Croce è una rinascita della storiografia della Restaurazione adattata alle necessità e agli interessi del periodo attuale. Il Croce continua la storiografia … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato 1848, antitesi, arbitrarietà, atto storico, concezione bergsoniana, concezione hegeliana, concezione positiva, conservatorismo riformistico temperato, corrente neoguelfa, Croce Benedetto, Cuoco Vincenzo, dialettica, elemento matematico, elemento passionale, Erasmo da Rotterdam, errore filosofico, fattore di progresso storico, fenomeno culturale, filosofia, forma speculativa, Francia, Gioberti Vincenzo, grandi masse popolari, gruppo sociale, hegelismo, hegelismo degenerato e mutilato, ideologia, iniziativa italiana, iniziativa rivoluzionaria popolare, intellettuali, irrazionalismo, lotte politiche, Miseria della filosofia, moderati, moderati italiani, momenti parziali, momento economico, momento etico-politico, momento metodico, morale nazionale, movimenti giacobini, movimento liberale-nazionale, movimento operaio francese, neoguelfi-moderati, periodo attuale, politica, posizione storico-politica, processo dialettico, programma politico, Proudhon Pierre-Joseph, Quinet Edgar, razionalismo antistoricistico, Repubblica partenopea, Restaurazione, Riforma, Risorgimento, rivoluzione italiana, rivoluzione-restaurazione, rivoluzioni passive, sintesi, sistema logico, Spaventa, storia reale, storiografia, tesi, tradizione storiografica italiana, valore strumentale del sistema
Lascia un commento
Machiavelli. Volontarismo e «massa sociale»
Quaderno 9 (XIV) § (142) In tutta una serie di quistioni, di ricostruzione storica del passato e di analisi storico-politica per l’azione da compiere, non si tiene conto di questo elemento: che occorre distinguere e valutare diversamente le imprese e … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 9
Contrassegnato analisi storico-politica, apoliticismo, azione da compiere, blocchi omogenei sociali, borghesi rurali, borghesia, costituzione sociale italiana, destra storica cavourriana, Gottlieb, grandi masse popolari, imprese di blocchi omogenei sociali, imprese di volontari, intellettuali, interesse sindacale, Italia, Machiavelli, massa sociale, medi borghesi rurali, Michels Roberto, organizzazioni di blocchi omogenei sociali, organizzazioni di volontari, partiti politici italiani, Partito d'Azione mazziniano e garibaldino, passività tradizionale, piccoli borghesi rurali, proletariato, punto di vista statistico-sociologico, reclutamento di volontari, ricostruzione storica del passato, volontarismo
Lascia un commento