- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.639 visite
Archivi tag: filosofia speculativa
Filosofia speculativa
Quaderno 11 (XVIII) § (53) Non bisogna nascondersi la difficoltà che presenta la discussione e la critica del carattere «speculativo» di certi sistemi filosofici e la «negazione» teorica della «forma speculativa» delle concezioni filosofiche. Quistioni che nascono: l’elemento «speculativo» è … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato concezione del mondo, consenso attivo, contraddizioni sociali, costruzione teorica, Critica, cultura, decadenza, dialettica ideale, disgregazione del vecchio mondo, egemonia, elemento speculativo, fase economico-corporativa, fase egemonica, fase storica, fede trascendentale, filosofia, filosofia speculativa, forma speculativa, forze storiche, gruppo sociale, ideologia politica, momento religioso, momento speculativo, negazione teorica, pensiero raffinato, pensiero speculativo, problema storico, quistione storica, sistemi filosofici, speculazione, Stato, strumento d'azione pratica, teoria
Lascia un commento
Quaderno 11 (XVIII) § (51) Serie di concetti e di posizioni filosofiche da esaminare in una introduzione allo studio della filosofia: trascendenza, teologia, filosofia speculativa, storicismo speculativo, La «speculazione» (in senso idealistico) non ha introdotto una trascendenza di nuovo tipo … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato Anti-Croce, Anti-Dühring, concetti, concezione conseguentemente immanentistica, concezioni immanentistiche, filosofia della prassi, filosofia speculativa, meccanicismo, positivismo, posizioni filosofiche, riforma filosofica, senso idealistico, speculazione, storicismo speculativo, studio della filosofia, teologia, teorie storicistiche di carattere speculativo, trascendenza
Lascia un commento
Quistioni generali
Quaderno 11 (XVIII) § (26) Una delle osservazioni preliminari è questa: che il titolo non corrisponde al contenuto del libro. «Teoria della filosofia della praxis» dovrebbe significare sistemazione logica e coerente dei concetti filosofici che sono sparsamente noti sotto il … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato aforismi, arte politica, capo carismatico, concetti filosofici, concezione del mondo, criteri pratici, dialettica, evoluzione, evoluzionismo volgare, fatti reali terrestri, fatti singoli storico-politici, fatti sociali, filosofia, filosofia della praxis, filosofia speculativa, filosofie tradizionali, forma sistematica, forma speculativa, generalizzazione tautologiche, idealismo platonico, idee pure, ideologia, leggi di evoluzione della società umana, leggi di uniformità, leggi sociologiche, logica, materialismo filosofico, meccanica coerenza, metodo della scienza storico-politica, Michels Roberto, movimento storico, nominalismo, nuova storia, paralogismi, Platone, politica, positivismo evoluzionistico, pratica, principio dialettico, problemi economici, problemi teorici, processo meccanico di generalizzazione astratta, questione teorica, raccolta sistematica e classificata, rapporto di somiglianza, religione, ricerca storica, Saggio popolare, scienza della politica, scienza esatta, scienza positivista, sistema filosofico, sistemazione logica e coerente, sociologia, storia, storia passata, storiografia, tautologie, teoria, teoria della politica, teoria della storia, teoria generale
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (31) 〈I.〉 Nesso tra filosofia, religione, ideologia (nel senso crociano). Se per religione si ha da intendere una concezione del mondo (una filosofia) con una norma di condotta conforme, quale differenza può esistere tra religione e … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato Anzillotti, attività pratica, Böhm-Bawerk, caduta del saggio di profitto, calvinismo, canone empirico di interpretazione, concetto speculativo, concezione del mondo, concezione della realtà, concezione di massa, conoscenza, contemplazione, conversazioni critiche, Critica, Croce Benedetto, cultura di massa, De Ruggiero Guido, dialettica formale, economia, economica marxista, economisti, Engels Friedrich, esperimento, etica, Feiler Arthur, Feuerbach, filosofia, filosofia assoluta, filosofia astratta, filosofia classica tedesca, filosofia concreta e storica, filosofia contemplativa, filosofia della praxis, filosofia hegeliana, filosofia scolastica, filosofia speculativa, filosofia teorica, filosofo individuale, filosofo individuo, funzione di direzione politica, giansenismo, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, hegelismo, idealismo, identità di storia e filosofia, ideologia, industria, interesse economico, Jemolo Arturo Carlo, Labriola Antonio, Marx Karl, Masaryk, massa che opera unitariamente, massa sociale, materia, materialismo, materialismo storico, morale, morale conforme, movimento operaio tedesco, mutamenti dei rapporti sociali, norma di condotta conforme, norme di condotta generalizzate, passione dell'ideale, piccoli borghesi, politica, pratica, praticità, pregiudizio crociano, problema di storia, problema filosofico, problemi di conoscenza, provvidenza, psittacismo, realtà sociale, religione, Ricardo David, riforma religiosa, rivoluzionari pratici, Schopenhauer Arthur, scolasticismo, secolo XVIII, società germanica, spirito d'iniziativa, Stato prussiano, Stirner, Storia d'Europa, storia d'Italia, storia della filosofia, storia generale del mondo, storia reale, storicità della filosofia, strumento d'azione, sviluppo storico, teoria del valore, teoria del valore marxista, teoria del valore scientifica, teoria della predestinazione e della grazia, teoria ricardiana del valore, tesi hegeliana, unità sociale, unità tra teoria e pratica, vita francese, vita moderna, vita pratica, volontà attiva, volontà attualizzatrice, volontà morale conforme
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 10 (XXXIII) § (13) Nel brano sul «materialismo francese nel secolo XVIII» (Sacra Famiglia) è abbastanza bene e chiaramente accennata la genesi della filosofia della praxis: essa è il «materialismo» perfezionato dal lavoro della stessa filosofia speculativa e fusosi … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Filosofia, Quaderno 10
Contrassegnato concezione dello spirito, filosofia della praxis, filosofia speculativa, idealismo, materialismo, materialismo francese, materialismo volgare, natura umana, realismo filosofico, Sacra Famiglia, secolo XVIII, spirito della filosofia speculativa, Spirito santo speculativizzato, studio della filosofia, teologico, trascendenza, Umanesimo
Lascia un commento
Quaderno 10 (XXXIII) § (4) Elementi della relativa popolarità del pensiero del Croce, tanto più notevole in quanto nel Croce non c’è niente che possa colpire la fantasia e suscitare forti passioni o dar luogo a movimenti di carattere romantico … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato adesione alla vita, atteggiamento goethiano, caos generale, comune buon senso, concetto di sistema chiuso e definito, Crémieux Benjamin, Critica, Croce Benedetto, elemento etico, elemento stilistico-letterario, espressione del senso comune, eternità, fermezza di carattere, filosofi precedenti, filosofi tradizionali, filosofia, filosofia speculativa, Galilei Galileo, guerra, idee estetiche, intellettuali, Manzoni Alessandro, momenti della vita nazionale ed europea, movimenti di carattere romantico, paesi anglosassoni, paesi germanici, pensiero del Croce, pensiero filosofico, pensiero idealistico, popolarità del Croce, postille, pregiudizi tradizionali, problemi morali, problemi pratici, processo storico, prosa scientifica italiana, prosatore italiano, realtà storica, recensioni, serenità, sistematicità, storia come razionalità, storicità della filosofia, struttura architettonica
3 commenti
Introduzione allo studio della filosofia. Filosofia speculativa
Quaderno 8 (XXVIII) § (238) Si può riflettere su questo punto: se l’elemento «speculazione» sia proprio di ogni filosofia o sia una fase di un pensiero filosofico in isviluppo secondo il processo generale di un determinato periodo storico. Si potrebbe … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato completa egemonia, critica ideologia, cultura, dialettica ideale, egemonia reale, elemento speculazione, epoche di decadenza, fase speculativa, fase storia, filosofia, filosofia speculativa, gruppo sociale, momento religioso, momento speculativo, necessità-libertà, processo generale di un determinato periodo storico, sistema di pensiero, tessuto sociale
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 8(XXVIII) § (235) Oltre la serie «trascendenza, teologia, speculazione – filosofia speculativa», l’altra serie «trascendenza, immanenza, storicismo speculativo – filosofia della praxis». Sono da rivedere e da criticare tutte le teorie storicistiche di carattere speculativo. Da questo punto di … Continua a leggere