- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.222 visite
Archivi tag: arbitrarietà
Criteri di critica letteraria
Quaderno 15 (II) § (38) Il concetto che l’arte è arte e non propaganda politica «voluta» e proposta, è poi, in se stesso, un ostacolo alla formazione di determinate correnti culturali che siano il riflesso del loro tempo e che contribuiscano a rafforzare … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 15, Quaderno 6
Contrassegnato arbitrarietà, arte, arte pura, astrattismo, atteggiamento verso la vita, attività politica, calligrafismo, carattere artistico, carattere estetico, categorie spirituali, contenuto astratto, contenuto morale, contenuto politico, correnti culturali, correnti estetiche, correnti politiche, Critica, critico politico, Croce Benedetto, De Sanctis Francesco, forma, massa di sentimenti, mondo culturale, mondo morale, mondo politico, opera d'arte, opportunista politico, piccoli artisti, politica culturale, propaganda politica, realtà effettuale, uomo politico
Lascia un commento
Machiavelli. Concezioni del mondo e atteggiamenti pratici totalitari e parziali
Quaderno 15 (II) § (6) Un criterio primordiale di giudizio sia per le concezioni del mondo, sia e specialmente per gli atteggiamenti pratici è questo: la concezione del mondo o l’atteggiamento pratico può essere concepito «isolato, indipendente» con tutta la responsabilità … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 15
Contrassegnato arbitrarietà, atteggiamenti pratici parziali, atteggiamenti pratici totalitari, capi, carattere monolitico, carattere riformistico, classe, concezioni del mondo, contrappeso, costruzione dei partiti, criterio di giudizio filosofico, criterio di giudizio politico, criterio di giudizio storico, diretti, dirigenti, divisione del lavoro politico, forze tradizionali, giudizio ideale, importanza politica, integrazione, Machiavelli Nicolò, massa, molteplicità, moti ideali, moti pratici, moto reale, partito, partito indipendente, perfezionamento, politica del peggio, questioni parziali, questioni secondarie, tentativi di riforma, totalitarietà, verità teorica, vita collettiva
Lascia un commento
Quaderno 10 (XXXIII) § (6) Croce e la tradizione storiografica italiana. Si può dire che la storiografia del Croce è una rinascita della storiografia della Restaurazione adattata alle necessità e agli interessi del periodo attuale. Il Croce continua la storiografia … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato 1848, antitesi, arbitrarietà, atto storico, concezione bergsoniana, concezione hegeliana, concezione positiva, conservatorismo riformistico temperato, corrente neoguelfa, Croce Benedetto, Cuoco Vincenzo, dialettica, elemento matematico, elemento passionale, Erasmo da Rotterdam, errore filosofico, fattore di progresso storico, fenomeno culturale, filosofia, forma speculativa, Francia, Gioberti Vincenzo, grandi masse popolari, gruppo sociale, hegelismo, hegelismo degenerato e mutilato, ideologia, iniziativa italiana, iniziativa rivoluzionaria popolare, intellettuali, irrazionalismo, lotte politiche, Miseria della filosofia, moderati, moderati italiani, momenti parziali, momento economico, momento etico-politico, momento metodico, morale nazionale, movimenti giacobini, movimento liberale-nazionale, movimento operaio francese, neoguelfi-moderati, periodo attuale, politica, posizione storico-politica, processo dialettico, programma politico, Proudhon Pierre-Joseph, Quinet Edgar, razionalismo antistoricistico, Repubblica partenopea, Restaurazione, Riforma, Risorgimento, rivoluzione italiana, rivoluzione-restaurazione, rivoluzioni passive, sintesi, sistema logico, Spaventa, storia reale, storiografia, tesi, tradizione storiografica italiana, valore strumentale del sistema
Lascia un commento