- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.813 visite
Archivi tag: uomo politico
Critica letteraria
Quaderno 15 (II) § (58) Nel fascicolo del marzo 1933 dell’«Educazione Fascista» l’articolo polemico di Argo con Paul Nizan (Idee d’oltre confine) a proposito della concezione di una nuova letteratura che sorga da un integrale rinnovamento intellettuale e morale. Il Nizan … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 15
Contrassegnato Argo, artista, base culturale, Chesterton Gilbert Keith, cinematografo, Conan Doyle Arthur, conformismi, cultura popolare, Dostojevskij Fëdor, Educazione Fascista, fine proposto, futurismo, giornale, gruppi letterari, interessi editoriali, letterato, letteratura avventurosa, letteratura da appendice, letteratura gialla, letteratura poliziesca, letteratura popolare, linea di movimento progressivo, masse nazionali, Monde, mondo intellettuale, mondo morale, Nizan Paul, Nouvelle Revue Française, nuova letteratura, origine intellettuale, pericoli cosmopolitici, politico, populismo, pregiudizi, premessa storico-politica, premesse culturali, processo di autocoscienza, processo di liberazione, punto di vista politico, rapporto tra letteratura e politica, rinnovamento intellettuale e morale, scuola artistica, Soulié, stadio nazionale, storia, strati sociali, Sue Eugène, uomo politico, Voltaire, Wallace Edgar
Lascia un commento
Criteri di critica letteraria
Quaderno 15 (II) § (38) Il concetto che l’arte è arte e non propaganda politica «voluta» e proposta, è poi, in se stesso, un ostacolo alla formazione di determinate correnti culturali che siano il riflesso del loro tempo e che contribuiscano a rafforzare … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 15, Quaderno 6
Contrassegnato arbitrarietà, arte, arte pura, astrattismo, atteggiamento verso la vita, attività politica, calligrafismo, carattere artistico, carattere estetico, categorie spirituali, contenuto astratto, contenuto morale, contenuto politico, correnti culturali, correnti estetiche, correnti politiche, Critica, critico politico, Croce Benedetto, De Sanctis Francesco, forma, massa di sentimenti, mondo culturale, mondo morale, mondo politico, opera d'arte, opportunista politico, piccoli artisti, politica culturale, propaganda politica, realtà effettuale, uomo politico
Lascia un commento
Filosofia-politica-economia
Quaderno 11 (XVIII) § (65) Se queste tre attività sono gli elementi costitutivi necessari di una stessa concezione del mondo, necessariamente deve esserci, nei loro principi teorici, convertibilità da una all’altra, traduzione reciproca nel proprio specifico linguaggio di ogni elemento costitutivo: uno … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato attività dominante e predominante, canoni critici, concezione del mondo, criteri di indagine, dilettantismo, dissolvimento dello Stato, economia, elemento costitutivo, fase statale, filosofia, filosofia della prassi, filosofo occasionale, giudizio storico, grande personalità, idola, interpretazioni dogmatiche, linguaggi scientifici, logica, lotta per l'egemonia, Luxemburg Rosa, politica, principi teorici, scienza della politica, scienziato della politica, scritti di politica, società civile, storia generale, storico della cultura, storico delle idee, superstrutture, uomo politico
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 10 (XXXIII) § (43) È da vedere, a questo proposito, l’opera di VIncezo Gioberti, intitolata appunto: Introduzione allo studio della Filosofia, seconda edizione, riveduta e corretta dall’autore, Bruxelles, dalle stampe di Meline, Caus e compagnia, 1844, 4 voll., in-8°. Non si … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato circostanze storiche, Fichte, forze sociali, Gioberti Vincenzo, intellettuale professionale, lavoro enciclopedico, Mazzini Giuseppe, mondo culturale, mondo nazionale, nazione tedesca, studio della filosofia, uomo di partito, uomo politico
Lascia un commento
Bizantinismo francese
Quaderno 10 (XXXIII) § () La tradizione culturale francese, che presenta i concetti sotto forma di azione politica, in cui speculazione e pratica si sviluppano in un solo nodo comprensivo, parrebbe esemplare. Ma questa cultura è rapidamente degenerata dopo gli … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato astrazioni formali, azione politica, Bisanzio culturale, bizantinismo francese, Codice, cultura, cultura francese, cultura giuridica, cultura panpolitica, forme giuridiche, francese, giacobini, giurista sistematico, grande rivoluzione, intenzione conservatrice, lottatore politico, mentalità concretamente rivoluzionaria, mentalità dialettica, nodo storico comprensivo, politica francese, pratica, speculazione, tradizione culturale francese, uomo politico
Lascia un commento
Passato e presente. Le grandi idee
Quaderno 8 (XXVIII) § (180) Le grandi idee e le formule vaghe. Le idee sono grandi in quanto sono attuabili, cioè in quanto rendono chiaro un rapporto reale che è immanente nella situazione e lo rendono chiaro in quanto mostrano … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 8
Contrassegnato adesione, amministratore, attuazione, circolari, conseguenze negative, conseguenze positive, costituzioni statali, criterio di valutazione, dottrinario, formule vaghe, grandi idee, idea, leggi, operazioni molecolari, organizzatore, Passato e Presente, piano, processo reale di attuazione, progettisti parolai, progetto, realizzazione, reazione, regolamenti, regolamento, statista di classe, Stato, stratega, struttura giuridica di un paese, struttura politica di un paese, tattico, teorico, terreno di organizzazione, unità di teoria e pratica, uomo politico, vincoli con la realtà concreta, volontà collettiva organizzata
Lascia un commento