- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.207.474 visite
Archivi tag: antitesi
Alcune affermazioni sulla quistione di «Stracittà e Strapaese»
Quaderno 22 (V) § (4) Brani riferiti dalla «Fiera Letteraria» del 15 gennaio 1928. Di Giovanni Papini: «La città non crea, ma consuma. Com’è l’emportio dove affluiscono i beni strappati ai campi e alle miniere, così vi accorrono le anime … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato aderenza alla realtà, antitesi, Assalto, attivismo, campo filosofico, cattolicesimo, città, civiltà italiana, disgregazione popolare, dominio della fantasia, dominio straniero, equilibrio tra spirito e materia, Fiera Letteraria, fondamento cattolico, forme di civiltà, illuminismo, importazioni modernistiche, influsso cittadino unificatore, Italia, italiani, Maccari Mino, Meriano Francesco, municipalismo, nazione italiana, Papa, Papini Giovanni, pragmatismo, razionalismo, rendita agraria, Roma, semplicità, senso religioso del mondo, senso universale del paese, sintesi unificatrice, sobrietà, Stampa, storicismo, stracittà, strapaesanismo, strapaese, volontarismo
Lascia un commento
Il movimento e il fine
Quaderno 16 (XXII) § (26) È possibile mantenere vivo ed efficiente un movimento senza la prospettiva di fini immediati e mediati? L’affermazione del Bernstein secondo cui il movimento è tutto e il fine è nulla, sotto l’apparenza di una interpretazione … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 16
Contrassegnato antitesi, astuzie della provvidenza vichiane, Bernstein Henry, concezione meccanicistica della vita e del movimento storico, conservazione, controllo dell'avversario, dialettica, evoluzione volgare, fine, fini concreti, fini immediati, fini mediati, forze umane, Glosse al Feuerbach, iniziativa, intervento degli uomini, intervento tempestivo, intervento umano, movimento, organizzazione speciale, passività, resistenza, revisionismo idealistico, spinta progressiva antagonista, sviluppo, svolgimento, svolgimento storico, tesi
Lascia un commento
Passato e presente. Epilogo primo
Quaderno 15 (II) § (62) L’argomento della «rivoluzione passiva» come interpretazione dell’età del Risoegimento e di ogni epoca complessa di rivolgimenti storici. Utilità e pericoli di tale argomento. Pericolo di disfattismo storico, cioè di indifferentismo, perché l’impostazione generale del problema può … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 15, Storia
Contrassegnato antitesi, concetti settari, concezione dialettica, criterio di interpretazione, Croce Benedetto, disfattismo storico, fatalismo, indifferentismo, Introduzione alla critica dell'economia politica, liberali italiani, morfinismo politico, partito di élite, partito di massa, Passato e Presente, programma, Risorgimento, rivoluzione passiva, storicismo, teoria dei partiti, teoria della rivoluzione passiva
2 commenti
Machiavelli
Quaderno 15 (II) § (11) Il concetto di «rivoluzione passiva» nel senso di Vincenzo Cuoco attribuita al primo periodo del Risorgimento italiano può essere messo in rapporto col concetto di «guerra di posizione» in confronto alla guerra manovrata? Cioè questi concetti si sono avuti … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 15, Storia
Contrassegnato 1848, 1871, antitesi, apostolo illuminato, arte politica, autocritica liquidatrice, avvenimenti italiani, Cavour, Cavourrismo, cinque giornate, concezione strategica, contenuto formale, contenuto sostanziale, Cuoco Vincenzo, dialettica, espressione pratica, Europa, evento storico, Garibaldi Giuseppe, Gioberti Vincenzo, giudizio dinamico, guerra di posizione, guerra manovrata, guerre militari, incomprensione teorica, iniziativa popolare, insurrezione armata popolare, intervento popolare, King Bolton, lotta politica, Machiavelli Nicolò, Mazzini Giuseppe, mazzinianismo, Milano, Miseria della filosofia, moderati, modificazioni molecolari, movimento mazziniano, neoguelfismo, opposizione dialettica, Partito d'Azione, partito piemontese, passioni popolari, Pisacane Carlo, politica organica, politica piemontese, politico realista, posizioni tradizionali, posti di direzione, preparazione politica ideologica, pressione indiretta, principio generale, Proudhon Pierre-Joseph, restaurazioni, Risorgimento italiano, rivoluzione francese, Rivoluzione nazionale italiana, rivoluzione passiva, rivoluzione-restaurazione, scienza politica, sorellismo, Stato italiano, stragi parigine del 1871, sviluppo storico, tecnica militare, tentativo ortodosso, terrore del 1793, tesi, trasformismo
Lascia un commento
Alcuni aspetti teorici e pratici dell’«economismo»
Quaderno 13 (XXX) § (18) Economismo – movimento teorico per il libero scambio – sindacalismo teorico. È da vedere in che misura i sindacalismo teorico abbia avuto origine dalla filosofia della praxis e in quanto dalle dottrine economiche del libero scambio, cioè, in … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato 2 dicembre, ambiente culturale, analisi scientifica esoterica, antitesi, apporto finanziario, astensionismo elettorale, attività critica, attività economica, attività politica, Avenir, azione politica, cambiamenti tecnici, canone obiettivo di interpretazione, carattere moralistico, carattere organico gnoseologico, carattere psicologico, clericali italiani, colpo di Stato, compromesso, concetto di egemonia, conformità dei mezzi al fine, contenuto sociale della massa, coscienza dei conflitti, credenze popolari, Critica dell'Economia Politica, Croce Benedetto, De Man Henri, diplomazia, dirigenti, distinzione metodica, distinzione organica, distribuzione del reddito nazionale, dittatura democratico-rivoluzionaria, dottrine economiche del libero scambio, economia classica inglese, economia sindacale, economismo, economismo storico, economisti borghesi, efficacia pratica, egemonia, egemonia etico-politica, egemonia intellettuale, Einaudi Luigi, elementi di debolezza, elementi di forza, Engels, equilibrio di forze, esasperazione passionale, fabianesimo, fase economico-corporativa, fatti personali, fatto economico, fattore economico immediato, filosofi borghesi, filosofia della praxis, fluttuazione occasionale, formazioni di classe economica, forze materiali, Gioberti Vincenzo, gruppo dominante, gruppo intellettuale, gruppo sociale dominante e dirigente, gruppo subalterno, guerra, hegelismo dei liberali moderati italiani, ideologie, ideologie costituentiste, ideologie libero-scambiste, indirizzo di governo, iniziativa intellettuale, iniziativa politica, intellettuali, interesse gretto e usurario, interessi economici, interessi materiali, intransigenza parlamentare, ipotesi economistica, Italia, Italia legale, Italia reale, laburismo, Lanzillo Agostino, Laviosa Antonino, legislazione commerciale, legislazione industriale, liberalismo, liberismo, libero scambio, libertà di iniziativa industriale, Loria Achille, lotta politica, marxismo puro, marxisti, masse popolari, materialismo francese, materialismo storico, Miseria della filosofia, mondo economico, mondo politico-legale, monopoli, movimenti politici, movimento boulangista, movimento del generale Gayda, movimento del libero scambio, movimento di Giorgio Valois, movimento dreyfusardo, necessità economica, necessità economiche, nessi storici, Nuova antologia, ordine materiale, organismo educativo, organizzazione, Pareto Vilfredo, Parigi, partito politico, partito popolare, patria, perfetta eguaglianza, personale dirigente, politica, politica francese, politica internazionale, politica italiana, politica tedesca, portata politica, pratica politica, prediche moralistiche, prestigio, prezzi, primitivismo, processo Dreyfus, programma economico, programma politico, protezionismo, Proudhon Pierre-Joseph, questione egemonica, questioni d'interesse, Rassegba contemporanea, Rassegna settimanale della Stampa Estera, razionalità, regime dei gruppi, regolamentazione, religione della libertà, religione ortodossa, rivoluzione permanente, rotazione dei partiti dirigenti, Sacra Famiglia, sapienza filosofica, sapienza politica, scetticismo, sfera dei rapporti etico-politici, sfera dell'egemonia, sindacalismo teorico, società civile, società politica, Stato, storia, storia della cultura, storia economica, struttura, struttura dello Stato, superstizione, superstizione economicistica, superstrutture, tariffe doganali, tendenze socialdemocratiche, teoria del partito politico, teoria della storiografia, teoria politica, terminologia crociana, terreno delle ideologie, tesi, Tesi su Feuerbach, vita dei popoli
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (41) XVI. È da vedere se, a suo modo, lo storicismo crociano non sia una forma, abilmente mascherata, di storia a disegno, come tutte le concezioni liberali riformistiche. Se si può affermare, genericamente, che la sintesi conserva ciò … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato antitesi, astuzia della Provvidenza, concezioni liberali riformistiche, Croce Benedetto, evoluzione riformistica, forma liberale dello Stato, forza politica, forze interne, ideologia, ideologismo, libertà, politico pratico, pratica riformistica, rivoluzione-restaurazione, sintesi, stato liberale, storia, storia a disegno, storicismo crociano, tesi, tesi antitesi sintesi
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio su Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (22) Perché occorre scrivere nel senso in cui è stato redatto il primo paragrafo a p. 42. Occorre dare il senso dell’importanza culturale che ha il Croce non solo in Italia, ma in Europa, e quindi … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato alta moralità, antitesi, Asti, attività riformistica, capo dello Stato, conversazioni critiche, costituentismo, Critica, Critica fascista, Croce Benedetto, D'Andrea, dio dei padri, distinzioni teoriche, educazione delle classi dirigenti, eguaglianza, eroismo, esperienze politiche, Europa, fratellanza, Gentile Giovanni, guicciardinismo, idee tradizionali, ideologie, importanza culturale, istituzioni, Italia, leghe ideologiche, libertà, libertà speculativa, luogo comune, Masi Ernesto, neomaltusianismo, nuova legalità, opera educativa, polemica di principio, polemica ideologica, politici, popolo, popolo italiano, pratici, re, sentimenti positivi, storia, sviluppo storico moderno, Vaticano
Lascia un commento
Quaderno 10 (XXXIII) § (6) Croce e la tradizione storiografica italiana. Si può dire che la storiografia del Croce è una rinascita della storiografia della Restaurazione adattata alle necessità e agli interessi del periodo attuale. Il Croce continua la storiografia … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato 1848, antitesi, arbitrarietà, atto storico, concezione bergsoniana, concezione hegeliana, concezione positiva, conservatorismo riformistico temperato, corrente neoguelfa, Croce Benedetto, Cuoco Vincenzo, dialettica, elemento matematico, elemento passionale, Erasmo da Rotterdam, errore filosofico, fattore di progresso storico, fenomeno culturale, filosofia, forma speculativa, Francia, Gioberti Vincenzo, grandi masse popolari, gruppo sociale, hegelismo, hegelismo degenerato e mutilato, ideologia, iniziativa italiana, iniziativa rivoluzionaria popolare, intellettuali, irrazionalismo, lotte politiche, Miseria della filosofia, moderati, moderati italiani, momenti parziali, momento economico, momento etico-politico, momento metodico, morale nazionale, movimenti giacobini, movimento liberale-nazionale, movimento operaio francese, neoguelfi-moderati, periodo attuale, politica, posizione storico-politica, processo dialettico, programma politico, Proudhon Pierre-Joseph, Quinet Edgar, razionalismo antistoricistico, Repubblica partenopea, Restaurazione, Riforma, Risorgimento, rivoluzione italiana, rivoluzione-restaurazione, rivoluzioni passive, sintesi, sistema logico, Spaventa, storia reale, storiografia, tesi, tradizione storiografica italiana, valore strumentale del sistema
Lascia un commento
Punti per un saggio su B. Croce
Quaderno 8 (XXVIII) § (225) Quali sono gli interessi intellettuali e morali (e quindi sociali) che predominano oggi nell’attività culturale del Croce? Per comprenderli occorre ricordare l’atteggiamento del Croce verso la guerra mondiale. Egli lottò contro l’impostazione popolare (e la … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato anglosassoni, antitesi, atteggiamento goethiano, attività critica, attività culturale, Bernstein, carattere religioso, cattolici, Chiocchetti, collaborazione tra popoli, concezione del mondo, Concilio di Trento, criterio immediato di politica, Croce Benedetto, dialettica addomesticata, fanatismi religiosi, Ferrabino, Galilei Galileo, Gesuiti, giansenismo, grandi sistemi, guerra, guerra di civiltà, guerra mondiale, hegelismo addomesticato, impostazione popolare, intellettuali, interessi intellettuali, interessi morali, interessi sociali, italiani, liquidazione, Manzoni Alessandro, massimo rendimento militare, mediazione, Miseria della filosofia, misticismo, moderati, modernismo, Nuova antologia, Olgiati, ordini religiosi, pace, Papini Giovanni, Pensiero, pensiero idealistico, popolo, positivisti, pregiudizi tradizionali, principio universale, problemi morali, problemi pratici, processo dialettico, Propaganda, prosa scientifica, Proudhon, religione, revisione, riformatore religioso, scritti minori, Sorel Giorgio, storia come razionalità, storia economico-giuridica, storia etico-politica, strapaese, tedeschi, tendenze revisionistiche, teoria della rivoluzione-restaurazione, tesi
Lascia un commento
Argomenti di cultura. Il movimento e il fine
Quaderno 9 (XIV) § (6) È possibile mantenere un movimento senza che si abbia una previsione del fine? Il principio di Bernstein secondo cui il movimento è tutto e il fine è nulla, sotto un’apparenza di interpretazione «ortodossa» della dialettica, … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 9
Contrassegnato antitesi, Bernstein, concezione meccanicistica, conservazione, dialettica, fine, iniziativa, intervento umano, movimento, passività, resistenza, revisionismo idealistico, spinta progressiva, svolgimento storico, tesi
Lascia un commento