- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.546 visite
Archivi tag: concezione soggettivistica
Il teatro di Pirandello
Quaderno 14 (I) § (15) Forse ha ragione il Pirandello a protestare egli per il primo contro il «pirandellismo», cioè a sostenere che il così detto pirandellismo è una costruzione astratta dei sedicenti critici, non autorizzato dal suo concetto di teatro, una formula di … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 14
Contrassegnato accertamento filologico, aristotelici, arte, atteggiamento critico, cattolicesimo, cattolici, Civiltà cattolica, concezione anticattolica, concezione del mondo, concezione pirandelliana del mondo, concezione positivistica, concezione soggettivistica, concezione umanitaria, contenuto astratto, contenuto-forma d'arte, creazioni artistiche compiute, critica di origine cattolica, critica di origine tilgheriana, critica volgare, critico del costume nazionale-regionale, critico del teatro, critico della cultura, cultura, cultura popolare, D'Amico Silvio, debolezza artistica, dialetto, dubbi filosofici, educazione filosofica, elemento culturale, Eraclito, ermeneutica tilgheriana, erudizione filologica pedantesca, esperienze storico-culturali, eticità individuale, filosofia, filosofia implicita, filosofia pirandelliana, filosofia soggettivistica, filosofo, Fino Saverio, folclore, folclorismo anticattolico, folclorismo pagano, futurismo migliore, Germania, Ginevra, gusto del pubblico, idealismo moderno, ideologia parassitaria, ideologia pirandelliana, ideologia pirandellista, intellettuali, intellettuali borghesi di tipo nazionale e cosmopolita, intellettualismo, intellettualismo astratto, interessi culturali, interessi ideologici, Italia Letteraria, lingua letteraria, lirismo, logica, logica pirandelliana, logicismo, modi di pensare storicamente popolari, Momento, moralista, originalità artistica, origine cartesiana, origine hegeliana, origine positivista, origine positivistica, ottocentismo piccolo borghese e filisteo, Paolo, pirandellismo, Pirandello Luigi, poesia pirandelliana, poeta, polemica intellettuale, popolani, popolani siciliani, problema culturale del teatro pirandelliano, Saulo, scrittore europeo, scrittore italiano, scrittore siciliano, scrittori di teatro, senso critico-storico, siciliani, Siciliano Italo, significato culturale, sistemi filosofici individuali, solipsismo filosofico, teatro, teatro dialettale, teatro italiano, teatro pirandelliano, teatro tradizionale, tendenze psicologiche, termini dialettali, termini folcoloristici, Tilgher Adriano, tomisti, umorismo, verismo, vita paesana, vita regionale, vita superdialettale
Lascia un commento
Sul «Saggio popolare»
Quaderno 7 (VII) § (47) Il modo con cui è posto il problema della «realtà oggettiva del mondo esterno» è superficiale ed estraneo al materialismo storico. L’autore non conosce la tradizione cattolica e non sa che proprio la religione sostiene … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 7
Contrassegnato Adamo, Antidühring, Bibbia, biologi, Casotti Mario, Chiesa, concezione idealistica, concezione religiosa, concezione soggettivistica, Congresso di storia della scienza e della tecnologia, Dio, Engels Friedrich, Gesuiti, idealismo, idealisti, Londra, materialismo storico, materialista, Milano, Mondo, mondo esterno, naturalisti, neoscolastici, organismo reale, positivismo, realtà indipendente, realtà oggettiva, religione, religione cattolica, Saggio popolare, tradizione cattolica, Università del Sacro Cuore, Università di Lovanio, uomo pensante, vita
Lascia un commento
Realtà del mondo esterno
Quaderno 8 (XXVIII) § (217) Nelle sue Linee di filosofia critica, p. 159, Bernardino Varisco scrive: «Apro un giornale per informarmi delle novità; vorreste sostenere che le novità le ho create io con l’aprire il giornale?» Ciò che è stupefacente in … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato Ardigò Roberto, cattolici, concezione soggettivistica, Constant Benjamin, Critica, cultura, Curia vescovile, De Ruggiero Guido, dualismo, filosofi idealisti, filosofia classica tedesca, filosofia tedesca, forma speculativa, Germania, idealismo, interpretazione speculativa, interpretazione storica, Italia Letteraria, Marchesini Giovanni, Missiroli Mario, modo di pensare, polemica sulla zucca, positivismo, realtà del mondo esterno, romanzo filosofico, senso comune, soggettivismo, Spirito, superstrutture, Tolstoi Leone, trascendenza, trascendenza religiosa, Varisco Bernardino
Lascia un commento