- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.538 visite
Archivi tag: Pirandello Luigi
La «scoperta» di Italo Svevo
Quaderno 23 (VI) § (45) Italo Svevo fu rivelato al pubblico dei letterati italiani da James Joyce, che lo aveva conosciuto personalmente a Trieste (tuttavia è da ricordare che Italo Svevo aveva scritto qualche volta nella «Critica Sociale» intorno al … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato arte, Comisso Giovanni, Crémieux, Critica Sociale, cultura, Esame, Fiera Letteraria, Joyce James, letteratura, letteratura italiana moderna, Linati Carlo, Montale Eugenio, Moravia Alberto, Nuova antologia, Pirandello Luigi, poesia, Quindicinale, Savarese Nino, Svevo Italo
Lascia un commento
Luigi Capuana
Quaderno 23 (VI) § (39) Estratto da un articolo di Luigi Tonelli, Il carattere e l’opera di Luigi Capuana («Nuova Antologia», 1° maggio 1928): «Re Bracalone (romanzo fiabesco: il secolo XX è creato, per forza d’incanto, nello spazio di brevi giorni, … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Capuana Luigi, commedie, comunità dei beni, conversazione intima, coscienza nazionale, cultura, cultura nazionale-siciliana, cultura non nazionale, cultura regionale, dialetti regionali, dialetto, dialogo teatrale, dignità nazionale, disarmo, elementi del popolo, errori di pronuncia, esperanto, fatto nazionale, fisionomia culturale cosmopolitica, giornaletto crispino di provincia, governo irresponsabile, grado di nazionalizzazione del patrimonio linguistico, grado di unità linguistica nazionale, infatuazione internazionalista socialistoide, Italia, italiano parlato, letteratura italiana, lingua cosmopolita, lingua letteraria, lingua nel teatro, lingue popolari, nozioni parziali, Nuova antologia, pace universale, parlata del popolo, parlata famigliare, paternalismo anacronistico, Pirandello Luigi, problemi culturali nazionali, questione della lingua, ricchezza espressiva individuale, ricchezza espressiva possibile, riguardo ideologico, romanzo fiabesco, secolo XX, sentimenti, sentimenti parziali, Stato, storicità della lingua, storicità di massa, teatri dialettali, teatro dialettale, teatro nazionale, teatro nazionale italiano, tempi primitivi, Tonelli Luigi, uguaglianza economica, vocabolario
Lascia un commento
Una nota giovanile di Luigi Pirandello
Quaderno 23 (VI) § (2) Pubblicata dalla «Nuova Antologia» del 1° gennaio 1934 e scritta dal Pirandello negli anni 1889-90, quando era studente a Bonn: «Noi lamentiamo che alla nostra letteratura manchi il dramma – e sul riguardo si dicono … Continua a leggere
Civiltà americana ed europea
Quaderno 22 (V) § (15) In una intervista con Corrado Alvaro («L’Italia Letteraria», 14 aprile 1929) Luigi Pirandello afferma: «L’americanismo ci sommerge. Credo che un nuovo faro di civiltà si sia acceso laggiù». «Il denaro che corre il mondo è … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato 1929, Alvaro Corrado, America, americanismo, assise economico-sociale, basi materiali della civiltà europea, Berlino, campagna, civiltà americana, civiltà autoctona, civiltà esistente, civiltà europea, classi medie, classi medie francesi, clima americano, Creusot, crisi del 1929, crisi occasionali, crisi organica, cultura, cultura centralizzata, cultura unitaria, denaro, empirismo, Europa, europeismo, flauto di Pan, Germania, gruppi fondamentali, gruppi sociali, guerra, ideologia, industria berlinese, industria parigina, inflazione, inflazione tedesca, Italia Letteraria, letteratura, libertà, metodo produttivo, modi di vita, Nazione, necessità, novo ordine, nuova civiltà, nuova cultura, nuova Europa, nuovo modo di vita, nuovo ordine, opportunismo, organizzazione dell'insieme dello strato medio, Parigi, Pirandello Luigi, politica moderna, prepotenza americana, produzione economica, reazioni intellettuali, reazioni morali, ricostruzione, Rotary Club, ruralismo, schiuma cosmopolita, schiuma della società, Spirito Ugo, struttura storica e artistica, tipo francese, tipo inglese, tipo tedesco, vecchi stati, vecchia cultura europea, vecchia Europa
Lascia un commento
Concetto di «nazionale-popolare»
Quaderno 21 (XVII) § (5) In una nota della «Critica Fascista» del 1° agosto 1930 si lamenta che due grandi quotidiani, uno di Roma e l’altro di Napoli, abbiano iniziato la pubblicazione in appendice di questi romanzi: Il conte di Montecristo … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 21
Contrassegnato Abissinia, America, Ansaldo Giovanni, antinazionale, apologetica gesuitica, articolazione, astronomi, astronomia, attività intellettuale, autori, Béranger, belle lettere, Bianchi Michele, Bonghi Ruggero, capacità logica d'intuizione, cardinal Massaja, Caro Annibal, casta, cattolici, chansonnier, classe colta, classi popolari, compito storico, concezione del mondo, conclusioni realistiche, contadino pugliese, contadino siciliano, Controriforma, coscienza morale del popolo-nazione, Critica fascista, cronaca dei fatti diversi, cultura laica, cultura nazionale-popolare, D'Annunzio Gabriele, dovere mondano, Dumas Alessandro, educatori, egemonia intellettuale, egemonia morale, elaboratori, elemento intellettuale indigeno, esigenze artistiche, esigenze intellettuali, esigenze intellettuali del popolo, esperienza letteraria, Flammarion, folclore pagano, fondazione dello Stato italiano, Fontenay Paolo, formazione politico-nazionale unitaria, forza di espansività, Fracchia Umberto, francese, Francia, funzione educatrice nazionale, funzioni organiche, gesuita, gesuitismo, giornali, giornali puramente politici o d'opinione, grande diffusione, grandi romanzieri russi, gruppo familiare, guerra, Guerrazzi, gusto, gusto del popolo, ideologia del popolo, indifferentismo, intellettuale tipico moderno, intellettuali, intellettuali cattolici, intellettuali laici, intellettuali stranieri, intellettualità del popolo-nazione, interesse, intuizione psicologica, Invernizio Carolina, Italia, Italia Letteraria, Italia meridionale, Italia popolare, laici, laicismo, lavoro, letteratura artistica, letteratura avventurosa, letteratura cattolica, letteratura di classe, letteratura di divulgazione scientifica, letteratura francese d'appendice, letteratura italiana, letteratura laica inglese, letteratura laica tedesca, letteratura moderna, letteratura narrativa, letteratura nazionale, letteratura nazionale-popolare, letteratura popolare, letteratura popolare artistica, letteratura popolare francese, letteratura popolare scientifica, letteratura scientifica, letteratura straniera non popolare, letteratura straniera popolare, lettori, lettori di giornali, libri cattolici, libri stranieri, lingue slave, lotta politica, Manzoni Alessandro, Martini Ferdinando, Mastriani F., Mioni Ugo, missionari, moderno umanesimo, montagne, moralità laica e umanistica, movimento nazionale, movimento politico-popolare, narrativa, nazionale, nazionale-popolare, Nazione, Ojetti Ugo, opinione del giornale, opinioni politiche, organismi politico-finanziari, organizzazione della chiesa, origine popolana, Ottocento francese, padre Secchi, Palmieri, Papini Giovanni, patrie lettere, Pégaso, Pia dei Tolomei, Pindemonte Ippolito, Pirandello Luigi, poesia, Ponson du Terrail, popolare, popolarità della letteratura artistica, popolino, popolo, popolo minuto, popolo-nazione, preoccupazioni familiari, provvedimenti governativi, punto di vista nazionale, questione della lingua, raffinata cultura, razza, religione, Resto del Carlino, romanzi, romanzo cavalleresco medievale, romanzo d'appendice, romanzo geografico d'avventure, romanzo moderno italiano, scienze della natura, scrittori, scrittori paesani popolari, scrittori stranieri, Secolo, sentimenti popolari, significato ristretto ideologicamente, sovranità, sovranità nazionale, sovranità popolare, Stato, stato di superstizione, storia, successo finanziario, successo politico, teatro, Toscana, tradizione astratta, tradizione di casta, tradizione libresca, unità della lingua, unità intellettuale, unità morale, uomo del popolo, valori letterari, Xavier de Montépin
Lascia un commento
Letteratura popolare
Quaderno 17 (IV) § (38) 〈I.〉 Accanto alle quistioni come: «Perché la letteratura italiana non è popolare in Italia?», «Esiste un teatro italiano?» ecc. è da porre l’altra: «È necessario in Italia provocare una riforma religiosa come quella protestante» – e … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 17
Contrassegnato alessandrinismo, apoliticismo, astatalismo, Circolo filologico, classe colta, concezione dell'uomo, concezione della vita, condotta civile, condotta individuale, cultura, cultura italiana, De Sanctis Francesco, democrazia quarantottesca, diffusione nazionale-popolare, dramma, etica, Europa occidentale, fede, fermento critico, filosofia, forma intellettualistica, Gentile Giovanni, guerra del 1915, impopolarità, importanza culturale, industria moderna, intellettuali, intellettuali italiani, Italia, letteratura, letteratura italiana, lotte per l'indipendenza nazionale, masse operaie, modo di vivere, movimento di andare al popolo, Nuova antologia, Pirandello Luigi, popolo italiano, populismo, rapporto tra arte e vita, ribellismo, riforma intellettuale, riforma morale, Riforma protestante, riforma religiosa, ripresa reazionaria, Risorgimento, rivoluzionario, rivoluzione, rivoluzione francese, rivoluzione popolare, romanzo, romanzo d'appendice, romanzo naturalista, scienza, Sinistra parlamentare, teatro, teatro italiano, unità della lingua, unità nazionale, vita, Weltanschauung
Lascia un commento
Il teatro di Pirandello
Quaderno 14 (I) § (21) È da vedere quanto nella «ideologia» pirandelliana sia, per dir così, della stessa origine di ciò che pare formi il nucleo degli scritti «teatrali» di Nicola Evreinov. Per l’Evreinov la teatralità non è solamente una … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 14
Contrassegnato attività artistica, caratteri europei, caratteri nazionali, elementi di civiltà, epoca storica, Evreinov Nicola, ideologia pirandelliana, istrionismo, modello sociale-culturale, Pirandello Luigi, provinciale, provincialismo, romanzo popolare, scritti teatrali, teatralità, teatro, teatro dialettale italiano, teatro dialettale siciliano, unità nazionale-culturale
Lascia un commento
Il teatro di Pirandello
Quaderno 14 (I) § (15) Forse ha ragione il Pirandello a protestare egli per il primo contro il «pirandellismo», cioè a sostenere che il così detto pirandellismo è una costruzione astratta dei sedicenti critici, non autorizzato dal suo concetto di teatro, una formula di … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 14
Contrassegnato accertamento filologico, aristotelici, arte, atteggiamento critico, cattolicesimo, cattolici, Civiltà cattolica, concezione anticattolica, concezione del mondo, concezione pirandelliana del mondo, concezione positivistica, concezione soggettivistica, concezione umanitaria, contenuto astratto, contenuto-forma d'arte, creazioni artistiche compiute, critica di origine cattolica, critica di origine tilgheriana, critica volgare, critico del costume nazionale-regionale, critico del teatro, critico della cultura, cultura, cultura popolare, D'Amico Silvio, debolezza artistica, dialetto, dubbi filosofici, educazione filosofica, elemento culturale, Eraclito, ermeneutica tilgheriana, erudizione filologica pedantesca, esperienze storico-culturali, eticità individuale, filosofia, filosofia implicita, filosofia pirandelliana, filosofia soggettivistica, filosofo, Fino Saverio, folclore, folclorismo anticattolico, folclorismo pagano, futurismo migliore, Germania, Ginevra, gusto del pubblico, idealismo moderno, ideologia parassitaria, ideologia pirandelliana, ideologia pirandellista, intellettuali, intellettuali borghesi di tipo nazionale e cosmopolita, intellettualismo, intellettualismo astratto, interessi culturali, interessi ideologici, Italia Letteraria, lingua letteraria, lirismo, logica, logica pirandelliana, logicismo, modi di pensare storicamente popolari, Momento, moralista, originalità artistica, origine cartesiana, origine hegeliana, origine positivista, origine positivistica, ottocentismo piccolo borghese e filisteo, Paolo, pirandellismo, Pirandello Luigi, poesia pirandelliana, poeta, polemica intellettuale, popolani, popolani siciliani, problema culturale del teatro pirandelliano, Saulo, scrittore europeo, scrittore italiano, scrittore siciliano, scrittori di teatro, senso critico-storico, siciliani, Siciliano Italo, significato culturale, sistemi filosofici individuali, solipsismo filosofico, teatro, teatro dialettale, teatro italiano, teatro pirandelliano, teatro tradizionale, tendenze psicologiche, termini dialettali, termini folcoloristici, Tilgher Adriano, tomisti, umorismo, verismo, vita paesana, vita regionale, vita superdialettale
Lascia un commento
Letteratura italiana. Pirandello
Quaderno 9 (XIV) § (134) Altrove ho notato come in un giudizio critico-storico su Pirandello, l’elemento «storia della cultura» debba essere superiore all’elemento «storia dell’arte», cioè che nell’attività letteraria pirandelliana prevale il valore culturale al valore estetico. Nel quadro generale … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 9
Contrassegnato apparato materiale della scena, atteggiamento critico moderno, atteggiamento melodrammatico tradizionale, attività letteraria, canovaccio generico, complesso umano, creatore di opere artistiche, cultura, dramma, espressione teatrale, futuristi, giudizio critico-storico, innovatore del clima intellettuale, intellettuale-morale, interpretazioni teatrali, letteratura contemporanea, letteratura italiana, opera di capocomico e regista, parola, personalità artistica, personalità poetico-culturale, Pirandello Luigi, poesia eterna, pretesti teatrali, recitazione, recitazione teatrale, Shakespeare William, spettacoli teatrali, spettacolo, sprovincializzare l'uomo italiano, storia dell'arte, storia della cultura, teatro, teatro pregoldoniano, tragedia stampata, valore culturale, valore estetico, valori poetici del teatro pirandelliano, vita artistica indipendente
Lascia un commento