Archivi tag: pirandellismo

Letteratura popolare

Quaderno 17 (IV) § (34) Il prigioniero che canta, di Johan Bojer (tradotto da L. Gray e G. Dauli, casa editrice Bietti, Milano, 1930). Due aspetti culturali da osservare; la concezione «pirandelliana» del protagonista, che continuamente ricrea la sua «personalità» fisica … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il teatro di Pirandello

Quaderno 14 (I) § (15) Forse ha ragione il Pirandello a protestare egli per il primo contro il «pirandellismo», cioè a sostenere che il così detto pirandellismo è una costruzione astratta dei sedicenti critici, non autorizzato dal suo concetto di teatro, una formula di … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento