Archivi tag: Ginevra

«Paritario e paritetico»

Quaderno 16 (XXII) § (18) Il significato di paritario e paritetico è dei più interessanti e «significativi». Significa che 1.000.000 ha gli stessi diritti di 10.000, talvolta che uno ha gli stessi diritti di 50.00. Che cosa significa paritario nelle … Continua a leggere

Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 16 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il teatro di Pirandello

Quaderno 14 (I) § (15) Forse ha ragione il Pirandello a protestare egli per il primo contro il «pirandellismo», cioè a sostenere che il così detto pirandellismo è una costruzione astratta dei sedicenti critici, non autorizzato dal suo concetto di teatro, una formula di … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Risorgimento

Quaderno 14 (I) § (8) Nella formazione dello Stato unitario italiano c’è stata «eredità» di tutte le funzioni politico-culturali svolte dai singoli staterelli precedenti o c’è stata, da questo punto di vista, una perdita secca? Cioè la posizione internazionale che … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 14, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Storicità della filosofia della prassi

Quaderno 11 (XVIII) § (62) Che la filosofia della prassi concepisca se stessa storicisticamente, come cioè una fase transitoria del pensiero filosofico, oltre che implicitamente da tutto il suo sistema, appare esplicitamente dalla nota tesi che lo sviluppo storico sarà … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 9 (XIV) § (52) Nel secondo volume delle sue Memorie (ed. francese, II, pp. 233 sgg.) W. Steed racconta come il 30 ottobre 1918 il dottor Kramár, capo del partito giovane-czeco, che era stato imprigionato e condannato a morte in … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

America e massoneria

Quaderno 6 (VIII) § (191) Cfr lo studio: La Massoneria americana e la riorganizzazione della Massoneria in Europa, pubblicato nella «Civiltà Cattolica» del 1° novembre 1930 e 3 gennaio 1931. Lo studio è molto interessante e pare abbastanza oggettivo. La situazione … Continua a leggere

Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 5 (IX) § (89) Gabriele Gabbrielli, India ribelle, nella «Nuova Antologia» del 1° agosto 1929. (Questo signor G.G. è specializzato per scrivere note e articoli sulla «Nuova Antologia» e probabilmente in qualche giornale quotidiano, contro l’attività dell’Ispolcom. Si serve del … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Su Emanuele Filiberto

Quaderno 2 (XXIV) § (60) Su Emanuele Filiberto, è interessante, scritto con serietà (non agiografico) di Pietro Egidi nella «Nuova Antologia» del 16 aprile 1928, Emanuele Filiberto di Savoia. Le capacità militari di Emanuele Filiberto sono delineate con perspicuità: Emanuele Filiberto … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 2 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento