- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.274 visite
Archivi tag: Bibbia
Un repertorio della filosofia della praxis
Quaderno 16 (XXII) § (3) Sarebbe utilissimo un inventario critico di tutte le quistioni che sono state sollevate e discusse intorno alla filosofia della praxis, con ampie bibliografie critiche. Il materiale per una simile opera enciclopedica specializzata è talmente esteso, disparato, di … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 16
Contrassegnato Apologetica, Bernheim E., Bibbia, bibliografie critiche, campo scientifico, campo scolastico, canoni pratici di ricerca esposizione sistematica, cattolici, cautele critiche, Chiesa cattolica, costruzione storica, criteri immediati, disciplina scientifica, dogmatismo, Drahn Ernst, enciclopedia specializzata, epoca modaerna, filologia della politica, filologia della storia, filosofia, filosofia della praxis, filosofia dello storicismo, interpretazione storica, inventario critico, liberi studiosi, liturgia, metodo storico, misticismo dogmatico, Patrologia, politica, repertorio, scienza, sociologia della filosofia della praxis, storia, storicismo, unità ideologica, Vangeli, vecchia filologia, vecchio metodo storico
Lascia un commento
La scienza e gli strumenti scientifici
Quaderno 11 (XVIII) § (21) Si afferma, nel Saggio popolare, che i progressi delle scienze sono dipendenti, come l’effetto dalla causa, dallo sviluppo degli strumenti scientifici. È questo un corollario del principio generale, accolto dal Saggio, e di origine loriana, sulla funzione storica … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11, Scienza
Contrassegnato Aristotele, Bibbia, Boffito Giuseppe, campo scientifico, causa, Diderot, effetto, Enciclopedia, Engels Friedrich, metodo sperimentale, ordine intellettuale, ordine metodologico, ordine politico, origine loriana, progredire delle scienze, progresso, progresso generale della società moderna, progresso scientifico, rapporti sociali di produzione, Saggio popolare, scienza, scienza degli strumenti, scienza geologica, scienze, scienze matematiche, storia della geologia, storia della tecnologia, storia delle scienze, strumenti intellettuali, strumenti materiali scientifici, strumenti particolari, strumenti scientifici, strumento di produzione e di lavoro, sviluppo generale della produzione, sviluppo generale della tecnologia, uomini del popolo
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 10 (XXXIII) § (48) 〈I.〉 Il senso comune o buon senso. In che consiste esattamente il pregio di quello che suol chiamarsi «senso comune» o «buon senso»? Non solamente nel fatto che, sia pure implicitamente, il senso comune impiega il … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato Aristotele, astratto volere, atteggiamenti filosofici, atteggiamenti sentimentali, Bibbia, blocco storico, buon senso, Capasso Aldo, carestie, caso, cerchie sociali, concetto d'uomo, concetto filosofico, concezione filosofica, concezione idealistica del divenire, concezione volgare dell'evoluzione, condizioni di vita, crisi, Croce Benedetto, decadenti, differenza tra il passato e il presente, disoccupazione, divenire, divenire ottimistico, elementi culturali, elementi di massa e oggettivi o materiali, elementi puramente individuali e soggettivi, epidemia, fase del passato, fatto culturale fondamentale, fede nel trascendente, filosofia, Francia, genere umano, Germania, ideologia, ideologia democratica, impulso vitale, indirizzo determinato e concreto, individuo, insieme dei rapporti sociali, insieme delle condizioni concrete, Italia, Italia Letteraria, Leopardi Giacomo, libertà, mentalità, mentalità magica, mentalità medievale, mentalità religiosa, miglioramento etico, misurazione qualitativa, misurazione quantitativa, moderni Stati costituzionali, mondo esterno, movimento dialettico, natura, natura umana, osservazione diretta della realtà, ottimismo, ottimismo democratico, ottimismo umanitario, passato, pessimismo, piano ideale, piano reale, politica, possibilità, primi Cristiani, principio di causalità, progresso, punto di vista etico, Realtà, Romani, santi, Secolo, secolo XVII, senso comune, senso democratico, sorti progressive, sperimentalismo, stato d'animo diffuso, stile ottocentesco, storia, storicamente determinati, studio della filosofia, uomini pieni, uomo, volontà concreta, volontà concreta e determinata, XVIII
Lascia un commento
Sul «Saggio popolare»
Quaderno 7 (VII) § (47) Il modo con cui è posto il problema della «realtà oggettiva del mondo esterno» è superficiale ed estraneo al materialismo storico. L’autore non conosce la tradizione cattolica e non sa che proprio la religione sostiene … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 7
Contrassegnato Adamo, Antidühring, Bibbia, biologi, Casotti Mario, Chiesa, concezione idealistica, concezione religiosa, concezione soggettivistica, Congresso di storia della scienza e della tecnologia, Dio, Engels Friedrich, Gesuiti, idealismo, idealisti, Londra, materialismo storico, materialista, Milano, Mondo, mondo esterno, naturalisti, neoscolastici, organismo reale, positivismo, realtà indipendente, realtà oggettiva, religione, religione cattolica, Saggio popolare, tradizione cattolica, Università del Sacro Cuore, Università di Lovanio, uomo pensante, vita
Lascia un commento
Nozioni enciclopediche e argomenti di cultura
Quaderno 8 (XXVIII) § (131) Il motto della «Civiltà Cattolica»: «Beatus populus cuius Dominus Deus eius». (Ps. 143, 15). Gli scrittori della rivista traducono così: «Beato il popolo che ha Dio per suo Signore». Ma è esatto? La traduzione è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 8
Contrassegnato Bibbia, Civiltà cattolica, concezione del mondo, concezione del mondo organica e sistematica, correnti, Dio nazionale ebraico, fanatismo, Francia, indifferentismo religioso, Luzzi, molteplicità dei partiti, nazione ebrea, partiti, partito, politica, religione, Russia zarista, sette religiose, sette religioso, società, Stati Uniti, tradizione storica, unità politica, unità religiosa
Lascia un commento
Lorianismo, Trombetti e la monogenesi del linguaggio
Quaderno 3 (XX) § (156) La «Nuova Antologia», che in un articolo di Pericle Ducati (da me già notato precedentemente) aveva esaltato l’opera del Trombetti per l’interpretazione dell’etrusco, nel numero del 1° marzo 1929 pubblica una nota di V. Pisani, Divagazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 3
Contrassegnato America, Bibbia, Colombo Cristoforo, Ducati Pericle, Littmann, lorianismo, Ménage Gilles, monogenesi, Nuova antologia, Pisani V., Trombetti Alfredo, Voltaire
Lascia un commento