- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.207.163 visite
Archivi tag: materialismo metafisico
Regolarità e necessità
Quaderno 11 (XVIII) § (52) Come è sorto, nel fondatore della filosofia della prassi, il concetto di regolarità e di necessità nello sviluppo storico? Non pare che possa pensarsi a una derivazione dalle scienze naturali, ma pare invece debba pensarsi … Continua a leggere →
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
|
Contrassegnato apparato di produzione, astuzia della Provvidenza, atti intellettuali, automatismo, automatismo dei fatti naturali, carattere etico, carattere naturalistico e meccanico, concetto dell'uomo, concetto di provvidenza, concetto di razionalità, concetto di valore, concetto filosofico di caso, concetto filosofico di legge, concezione speculativa-astratta, concezione storicistica, condizioni, consorzi, coscienza collettiva, credenze popolari, crisi, Critica dell'Economia Politica, Croce Benedetto, economia, economia classica, economia politica, economisti puri, elemento arbitrario, elemento individuale, Ercole Francesco, fatti storici, favolistica medievale, fenomenismo, filosofi idealisti, filosofia della prassi, filosofia vichiana, fortuna, forza naturale delle cose, forze decisive e permanenti, forze relativamente permanenti, forze sociali, Gentile Giovanni, Giordano Bruno, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, immanenza, iniziative individuali, interpretazione idealistica, irrazionalità, legge, legge dei fatti storici, legge dei grandi numeri, legge generale di causalità, legge metafisica di determinismo, livello di cultura, Machiavelli Nicolò, materialismo metafisico, mercato, mercato determinato, necessità, necessità storica, nesso causale, pensiero del Rinascimento, periodo premachiavellico, politica, potenza trascendente, premessa, premesse, prevedibilità, principe, problema scientifico, provvidenza, rapporti di causa ed effetto, rapporti di forze, rapporti di premessa e conseguenza, razionale provvidenza, razionalità, regolarità, Ricardo David, Rinascimento, Russo Luigi, schema astratto, scienza economica, scienze naturali, senso speculativo-astratto, senso storico-concreto, significato obiettivo, significato soggettivo, società economica, Stato, storicità del mercato determinato, superstruttura giuridica, superstruttura morale, superstruttura politica, sviluppo storico, svolgimento storico, teleologismo trascendentale, teleologismo trascendente, termini speculativi, Tito Livio, Umanesimo, umanisti, uomo astorico, valore militare, vera scienza economica, Vico Giovambattista, virtù degli scolastici, virtù dell'individuo, vita economica, vita economica moderna, volontà collettiva, volontà dell'uomo
|
Lascia un commento
Storia della terminologia e delle metafore
Quaderno 11 (XVIII) § (50) L’espressione tradizionale che l’«anatomia» della società è costituita dalla sua «economia» è una semplice metafora ricavata dalle discussioni svoltesi intorno alle scienze naturali e alla classificazione delle specie animali, classificazione entrata nella sua fase «scientifica» … Continua a leggere →
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
|
Contrassegnato abolizione della tortura, amore, anatomia, apparenze, atteggiamento, atteggiamento psicologico, attività giudiziaria e penale, atto filosofico, atto pratico, classificazione delle specie, classificazione delle specie animali, complesso delle ideologie, concetto, contenuto teorico, Critica dell'Economia Politica, disinganno, donna, economia, epoca storica, epoche materialistiche, epoche naturalistiche, fanatico, fase scientifica, fattori spirituali, filosofia, filosofia della prassi, forza storica decisiva, giudizio, giudizio di apparenza, gruppi di intellettuali, materialismo metafisico, metafore, modello, mondo culturale, mondo intellettuale, mondo morale, opinione isolata, organizzazione politica-culturale, origine linguistico-culturale, passione polemica, polemica politica, politica, popolarità, portata conoscitiva o filosofica, pseudopessimismo, pubblico non intellettualmente raffinato, riforma dei metodi processuali, scetticismo, scettico, scienze giuridiche, scienze naturali, scienze sociali, scienze sperimentali, società, soprastrutture, spunto linguistico, Stato, storiografia, strati sociali culturalmente arretrati, struttura, termini individuali, terminologia, tipo, universale, valore cognitivo implicito, valore filosofico implicito, zoologia
|
Lascia un commento
Quistioni generali
Quaderno 11 (XVIII) § (22) I. Non è trattato questo punto fondamentale: come nasce il movimento storico sulla base della struttura. Tuttavia il problema è almeno accennato nei Problemi fondamentali del Plekhanov e si poteva svolgere. Questo è poi il punto … Continua a leggere →
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
|
Contrassegnato ambiente, condizioni materiali, condizioni materiali di esistenza, Congresso di Storia della Scienza, Critica dell'Economia Politica, dialettica, dialettica rivoluzionaria, dottrina, dottrina della conoscenza, educatore, Einstein Albert, epoca storica, filosofia, filosofia della praxis, filosofia integrale e originale, filosofia sistematica, fine strategico, formazione sociale, forze produttive, fronte ideologico, fronte politico-militare, grandi intellettuali, grandi personalità della storia, gruppi politici attivi, idealismo tradizionale, identificazione della filosofia con la storia, ideologia diffusa, insegnamento scolastico, introduzione allo studio scientifico, legge dei grandi numeri, legge statistica, logica formale, Londra, lotta militare, lotta politica, materialismo dialettico, materialismo filosofico, materialismo meccanico, materialismo metafisico, materialismo tradizionale, materialismo volgare, meccanicismo, media degli intellettuali, metafisica, metodo delle scienze naturali, miracolo superstizioso, movimento storico, opere scientifiche, pensare dialetticamente, pensiero moderno, pensiero volgare, Plekhanov, problema filosofico, rapporti di produzione, relativismo, ricerche scientifiche originali, Saggio popolare, scienza della politica, scienza nuova, scienziati, scolastica elementare, scuola, senso comune, sintesi filosofiche, sistemazione logica, società, sociologia, storia mondiale, storicizzazione concreta della filosofia, storiografia, struttura, sviluppo mondiale, teoria della storia e della politica, vita famigliare, vita popolare
|
Lascia un commento
La così detta «realtà del mondo esterno»
Quaderno 11 (XVIII) § (17) Tutta la polemica contro la concezione soggettivistica della realtà, con la quistione «terribile» della «realtà oggettiva del mondo esterno», è male impostata, peggio condotta e in gran parte futile e oziosa (mi riferisco anche alla … Continua a leggere →
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
|
Contrassegnato .significato immediato e meccanico, alta cultura, anticlericalismo, Ardigò Roberto, aspetti parziali, Berkeley, cattolicesimo, concetto di dio, concezione mistica di un dio ignoto, concezione soggettivistica, concezione soggettivistica della realtà, Congresso di storia delle scienze, conoscenza del mondo, Constant Benjamin, contraddizioni interne, creazione dell'uomo, credenza, Critica, critica del senso comune, Croce Benedetto, De Ruggiero Guido, Dio, direzione centrale dell'alta cultura, divenire storico, dualismo trascendentale, Engels Friedrich, feticismo, filosofi idealisti, filosofia, filosofia classica tedesca, filosofia critica, filosofia della trascendenza, filosofia idealista, filosofia moderna, filosofia tradizionale, filosofo della praxis, forma speculativa, formazione dei gruppi, grandi masse popolari, gruppi di intellettuali, hegelismo, idealisti, ideologie, ideologie parziali e fallaci, intellettuali, interpretazione storicistica, Italia Letteraria, linguaggio della filosofia, linguaggio realistico e storicistico, Londra, Marchesini Giovanni, materialismo filosofico, materialismo metafisico, materialismo storico, metafisica ingenua, Missiroli Mario, misticismo, nascita delle ideologie non universali, necessità logica, neoscolastico, oggettività, oggettività extrastorica ed extraumana, origine religiosa, origine religiosa della teoria, pedanteria intellettuale, portata culturale, positivismo, proposizione soggettivistica, pubblico, pubblico popolare, punto di vista soggettivistico, Realtà, realtà del mondo esterno, realtà oggettiva del mondo esterno, religione, religioni, romanzo filosofico, Saggiatore, Saggio popolare, scienza, scienza sperimentale, scienze naturali e fisiche, scienze sperimentali, senso comune, sentimento religioso, significato reazionario, sistema culturale unitario, società umana, Sombart, soprastrutture in divenire, Spirito, storicamente soggettivo, storicità e caducità delle ideologie, struttura, teoria delle superstrutture, teorie, teorie soggettivistiche, teorie solipsistiche, Tolstoi, umanamente oggettivo, unificazione culturale del genere umano, unificazione storica, unità culturale, universale soggettivo, valore delle scienze esatte o fisiche, valori strumentali, Varisco Bernardino, vita
|
Lascia un commento
Sulla metafisica
Quaderno 11 (XVIII) § (14) Si può ricavare dal Saggio popolare una critica della metafisica e della filosofia speculativa? Occorre dire che all’autore sfugge il concetto stesso di metafisica, in quanto gli sfuggono i concetti di movimento storico, di divenire e quindi … Continua a leggere →
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
|
Contrassegnato affermazione filosofica, aristotelismo positivistico, astrazione antistoricistica, azione storica, carattere empirico, categorie speculative, causa, classificazioni empiriche, concetti empirici, critica della filosofia speculativa, critica della metafisica, Croce Benedetto, dialettica, dialettica storica, divenire, dogmatismo, effetto, evoluzionismo, filosofia autonoma e originale, filosofia della praxis, formulazione sistematica, idealismo, idealismo alla rovescia, idealismo speculativo, legge di causalità, logica formale, materialismo metafisico, metafisica, metafisica ingenua, metodi delle scienze fisiche e naturali, metodologia storica, movimento storico, normalità, periodo storico, pratica immediata, praxis, questioni particolari, relativismo ideologico, relativismo morale, ricerca della regolarità, rovesciamento della praxis, Saggio popolare, scetticismo, scienza delle categorie, sintesi a priori dello spirito, sociologia sistematica, storicità, uniformità, universale astratto, verità extrastorica
|
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 10 (XXXIII) § (35) Si può osservare il parallelo svolgersi della democrazia moderna e di determinate forme di materialismo metafisico e di idealismo. L’uguaglianza è ricercata dal materialismo francese del secolo XVIII nella riduzione dell’uomo a categoria della storia … Continua a leggere →
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
|
Contrassegnato aristocratici, categoria della storia naturale, cultura, democrazia moderna, discussione ideologica, doti naturali, facoltà di ragionare, idealismo, insegnamento, intellettuali, materialismo francese, materialismo metafisico, proibizioni legali, qualificazioni sociali e storiche, scienza democratica, secolo XVIII, senso comune, specie biologica, studio della filosofia, uguaglianza, uomo, vecchio regime
|
Lascia un commento
Sul «Saggio popolare»
Quaderno 7 (XII) § (29) È possibile scrivere un libro elementare, un manuale, un saggio popolare, quando una dottrina è ancora nello stato di discussione, di polemica, di elaborazione? Il manuale popolare non può essere concepito se non come l’esposizione … Continua a leggere →
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 7
|
Contrassegnato dialettica, dialettica marxista, dialettica rivoluzionaria, disciplina scientifica, dottrina, dottrina della conoscenza, Einstein Albert, esposizione formalmente dogmatica, fase classica di sviluppo, fase nella storia del pensiero, filosofia, filosofia integrale originale, funzione della dialettica, idealismo, insegnamento scolastico, legge della natura, legge statistica o dei grandi numeri, logica formale, manuale popolare, Marx Karl, materialismo, materialismo filosofico, materialismo meccanico, materialismo metafisico, materialismo storico, materialismo volgare, modello pratico, pensare dialetticamente, pensiero volgare, rapporti famigliari, rapporti popolari, relativismo, Saggio popolare, scienza, scienze naturali, scolastica elementare, scuole primarie, scuole secondarie, senso comune, senso comune volgare, significato della dialettica, sistema, sistemazione logica, sociologia, storia mondiale, studio scientifico, sviluppo mondiale del pensiero, termini storici, termini teorici, vecchie società
|
Lascia un commento