- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.192.744 visite
Archivi tag: evoluzione
Quistioni generali
Quaderno 11 (XVIII) § (26) Una delle osservazioni preliminari è questa: che il titolo non corrisponde al contenuto del libro. «Teoria della filosofia della praxis» dovrebbe significare sistemazione logica e coerente dei concetti filosofici che sono sparsamente noti sotto il … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato aforismi, arte politica, capo carismatico, concetti filosofici, concezione del mondo, criteri pratici, dialettica, evoluzione, evoluzionismo volgare, fatti reali terrestri, fatti singoli storico-politici, fatti sociali, filosofia, filosofia della praxis, filosofia speculativa, filosofie tradizionali, forma sistematica, forma speculativa, generalizzazione tautologiche, idealismo platonico, idee pure, ideologia, leggi di evoluzione della società umana, leggi di uniformità, leggi sociologiche, logica, materialismo filosofico, meccanica coerenza, metodo della scienza storico-politica, Michels Roberto, movimento storico, nominalismo, nuova storia, paralogismi, Platone, politica, positivismo evoluzionistico, pratica, principio dialettico, problemi economici, problemi teorici, processo meccanico di generalizzazione astratta, questione teorica, raccolta sistematica e classificata, rapporto di somiglianza, religione, ricerca storica, Saggio popolare, scienza della politica, scienza esatta, scienza positivista, sistema filosofico, sistemazione logica e coerente, sociologia, storia, storia passata, storiografia, tautologie, teoria, teoria della politica, teoria della storia, teoria generale
Lascia un commento
Machiavelli. Il cesarismo
Quaderno 9 (XIV) § (136) Lo schema generico delle forze A e B in lotta con prospettiva catastrofica, cioè con la prospettiva che non vinca né A né B per l’esistenza di un equilibrio organico, da cui nasce (può nascere) … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 9
Contrassegnato 1815-1848, carattere quantitativo, carattere quantitativo-qualitativo, cesarismo, cesarismo militare, cesarismo poliziesco, debolezza relativa, deficienza politica, equilibrio, equilibrio organico, evoluzione, fini storico-politici, forma sociale, forma sociale esistente, forza antagonista e progressiva, forza bonapartista, forza dominante tradizionale, forza genericamente progressiva, forza genericamente regressiva, forza legittimista, forza orleanista, forza repubbicano-giacobina, Francia, frazioni, Giulio Cesare, ipotesi generica, lotta organica fondamentale, Machiavelli, mondo moderno, Napoleone I, Napoleone III, paesi, possibilità di sviluppo, processo molecolare, realtà storica concreta, schema sociologico, scienza politica, struttura mondiale, ulteriore sviluppo
Lascia un commento
Storia e antistoria
Quaderno 8 (XXVIII) § (210) Se la discussione (tra) storia e antistoria è la stessa che quella se la natura e la storia procedano anche per «salti» o solo «evolutivamente», sarà bene ricordare al Croce che anche la tradizione dell’idealismo … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 8, Storia
Contrassegnato antistoria, arbitrario, astrattismo, carattere, collettivo, concetti rivoluzionari, creazione, Croce Benedetto, De Sanctis Francesco, eroismo di maniera, evoluzione, forza sostanziale, fraseologia rivoluzionaria, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, idealismo moderno, individuale, mascherotti nicciani, materialismo storico, natura, necessario, Plekhanov, polizia, progresso, questione di costume, questione di stile, questione teoretica, riformisti, rivoluzionari, rivoluzioni, salti, sobrietà, sociale, storia, svolgimento storico, tribunali, velleitarismo, volontà concreta, volontà di credere
Lascia un commento
Croce e Marx
Quaderno 4 (XIII) § (15) Gli accenni che Croce fa a Marx debbono essere studiati nei diversi periodi della sua attività di studioso e di uomo pratico. Egli si avvicina a Marx da giovane, quando volle mettere d’accordo «le tendenze … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4
Contrassegnato blocco storico, Critica, Croce Benedetto, De Ruggiero Guido, democrazia, direzione politica, economia marxistica, evoluzione, filosofia classica tedesca, gruppo sociale, ideologie, intervenzionismo statale, Malagodi, Marx Karl, materialismo storico, Nuova Rivista Storica, politica, positivismo, realtà sociale, socialismo marxista, Sorel, struttura produttiva, superstrutture, tendenze democratiche
Lascia un commento