- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.916 visite
Archivi tag: teologia
Concordati
Quaderno 14 (I) § (44) Sul concordato del Laterano è da vedere: il libro di Vincenzo Morello Il conflitto dopo la Conciliazione (Bompiani 1931) e la risposta di Egilberto Martire, Ragioni della Conciliazione (Roma, «Rassegna Romana», 1931). Sulla polemica Morello-Martire è da vedere l’articolo … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 14, Rapporti Stato Chiesa
Contrassegnato cattolici, Chiesa, clero, codice penale, Conciliazione, concordati, Concordato, concordato del Laterano, Critica fascista, diritto canonico, enti ecclesiastici, insegnamento, leggi eversive, Martire Egilberto, matrimonio, Morello Vincenzo, non-cattolici, Novus, ordini religiosi, paesi concordatari, Rassegna Romana, sacerdoti, scuole ecclesiastiche, scuole elementari, scuole medie, Stato, teologia
Lascia un commento
Quaderno 11 (XVIII) § (51) Serie di concetti e di posizioni filosofiche da esaminare in una introduzione allo studio della filosofia: trascendenza, teologia, filosofia speculativa, storicismo speculativo, La «speculazione» (in senso idealistico) non ha introdotto una trascendenza di nuovo tipo … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato Anti-Croce, Anti-Dühring, concetti, concezione conseguentemente immanentistica, concezioni immanentistiche, filosofia della prassi, filosofia speculativa, meccanicismo, positivismo, posizioni filosofiche, riforma filosofica, senso idealistico, speculazione, storicismo speculativo, studio della filosofia, teologia, teorie storicistiche di carattere speculativo, trascendenza
Lascia un commento
Punti di meditazione per lo studio dell’economia
Quaderno 10 (XXXIII) § (32) Intorno ai Principî di Economia Pura del Pantaleoni. 〈I.〉 È da fissare con esattezza il punto in cui si distingue tra «astrazione» e «generizzazione». Gli agenti economici non possono essere sottoposti a un processo di astrazione per … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Economia, Quaderno 10
Contrassegnato abitudini fisiologiche, agenti economici, ambito storico, astrazione, astrazione arbitraria, astrazione determinata, Benini Rodolfo, capitalisti, categoria, categoria storica determinata, corso della storia, Critica, Croce Benedetto, dati economici primari, economia, economia capitalistica, economia critica, economia di scambio, economia pura, economisti puri, edificio dottrinale, Einaudi Luigi, fisica, generizzazione, gradi finali di utilità, homo oeconomicus, indeterminazione, insieme della attività economiche concrete di una forma sociale, leggi di uniformità, logica formale, matematica, mercato determinato, metodo, molteplice individualità, molteplicità individuale, natura umana, Nuovi Studi, ordinamenti sociali, Pantaleoni Maffeo, postulato edonistico, principio economico, problemi economici storicamente posti, Riforma Sociale, rigore scientifico, scala psicologica dei gusti, scienza, scienza economica, scienza immediatamente naturale, scienza strumentale, scienze matematiche e fisiche, scienze naturali quantitative, società moderna, storia mondiale, storicità, studio dell'economia, superstrutture, teologia, uomo biologico, valore, valore d'uso, valore di scambio
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia. Immanenza speculativa e immanenza storicistica o realistica
Quaderno 10 (XXXIII) § (9) Si afferma che la filosofia della praxis è nata sul terreno del massimo sviluppo della cultura della prima metà del secolo XIX, cultura rappresentata dalla filosofia classica tedesca, dall’economia classica inglese, e dalla letteratura e … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Filosofia, Quaderno 10
Contrassegnato canoni empirici, canoni metodologici, classe concretamente mondiale, concetto di immanenza, concezione del mondo, cultura, dialettica, economia classica inglese, espressioni quantitative dei fenomeni, filosofia classica tedesca, filosofia della praxis, forma speculativa, forma storicistica, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, homo oeconimicus, identità sostanziale, immanenza, immanenza realistica, immanenza speculativa, immanenza storicistica, innovazione filosofica, legge di tendenza, leggi di regolarità, leggi di tendenza, letteratura e pratica politica francese, libertà, mercato determinato, mercato mondiale, momento economico, momento politico, momento sintetico unitario, momento teorico, movimenti complessi, necessità, origine storica, politica francese, principi ricardiani, principi scientifici-formali, qualità, quantità, Ricardo David, Robespierre Maximilienne, scienza economica, secolo XIX, senso storicistico, sintesi nuova, storia, studio della filosofia, sviluppo della borghesia, teologia, trascendenza, valore gnoseologico, valori strumentali
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 8(XXVIII) § (235) Oltre la serie «trascendenza, teologia, speculazione – filosofia speculativa», l’altra serie «trascendenza, immanenza, storicismo speculativo – filosofia della praxis». Sono da rivedere e da criticare tutte le teorie storicistiche di carattere speculativo. Da questo punto di … Continua a leggere