- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.207.203 visite
Archivi tag: realismo
Quaderno 13 (XXX) § (16) Il «troppo» (e quindi superficiale e meccanico) realismo politico porta spesso ad affermare che l’uomo di Stato deve operare solo nell’ambito della «realtà effettuale», non interessarsi del «dover essere», ma solo dell’«essere». Ciò significherebbe che l’uomo di … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato capo di un esercito, capo di uno Stato, diplomatico, dover essere, equilibri, equilibrio delle forze, equilibrio esistente, esercito, essere, forza progressiva, Guicciardini Francesco, individuo, interpretazione realistica, interpretazione storicistica, Machiavelli Nicolò, persona privata, politico, politico in atto, profeta disarmato, quadri giuridici, realismo, realismo politico, realtà effettuale, realtà immediata, Russo Luigi, Savonarola Girolamo, Stato, Treves Paolo, uomo di Stato
Lascia un commento
Quaderno 10 (XXXIII) § (11) Si può dire, tuttavia, che nella concezione del Croce, pur dopo l’elaborazione subita in questi ultimi anni, non ci sia più traccia di filosofia della praxis? Lo storicismo del Croce non risente proprio più nessun … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato Anti-Croce, Anti-Gentile, Antidühring, attualismo gentiliano, attualisti, caratteri di classicità, caratteri di massa, Carducci Giosué, concezione di Croce, concezione filosofica di Croce, concezione hegeliana, Critica, Croce Benedetto, cultura greca, De Man Henri, dialettica, esperienza intellettuale, etica, filosofia classica tedesca, filosofia crociana, filosofia dell'atto puro, filosofia della praxis, forma speculativa, Gentile Giovanni, gruppo sociale, gruppo sociale europeo, gruppo sociale francese, gruppo sociale mondiale, guerra mondiale, hegelismo, illuminismo francese, Kant Immanuel, linguaggio speculativo, linguaggio storicistico, materialismo storico, mentalità di Croce, nuova cultura integrale, origine pratica dell'errore, politica, pratica, realismo, religione, Riforma protestante, Rinascimento italiano, Robespierre Maximilienne, secolo XIX, serenità, storicismo, storicismo realistico, tedesco, teoria, teorici della filosofia della praxis
Lascia un commento
Risorgimento. Il realismo di Cavour
Quaderno 8 (XXVIII) § (10) Il peso relativamente preponderante che i fattori internazionali ebbero nello sviluppo del Risorgimento risulta dal particolare realismo del Cavour, che consisteva nel valutare in una misura che sembrava mostruosa al Partito d’Azione l’attività diplomatica. Quando … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 8, Storia
Contrassegnato Cavour, Crispi Francesco, diplomatizzare la rivoluzione, fattori internazionali, forze interne nazionali, giacobinismo formale, Martini Ferdinando, Partito d'Azione, politicamente impreparate, rapporti internazionali, rapporti interni, realismo, Risorgimento
Lascia un commento