- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.950 visite
Archivi tag: De Man Henri
Razionalizzazione della composizione demografica europea
Quaderno 22 (V) § (2) In Europa i diversi tentativi di introdurre alcuni aspetti dell’americanismo e del fordismo sono dovuti al vecchio ceto plutocratico, che vorrebbe conciliare ciò che, fino a prova contraria, pare inconciliabile, la vecchia e anacronistica struttura … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato accumulazione di capitali, adattamento psico-fisico, agglomerati di tipo urbano, Agnelli Giovanni, America, americanismo, americano multimilionario, amministrazione dello Stato, Ancona Ugo, artigianato, assicurazione, atti parlamentari, attività economiche subordinate, attività produttiva, avvenimenti politici, bilancio statale, Bologna, borghesi, borghesia urbana, Camis Mario, campo economico, canonico, capitale risparmiato, capitalismo, Capo del Governo, cattolici, centro intellettuale di studi corporativi, Cina, civiltà europea, classi parassitarie, classi popolari, classi produttive, clero, coercizione, commercio, commercio all'ingrosso, commercio di rapina, composizione della popolazione italiana, composizione demografica, composizione demografica europea, composizione demografica razionale, Comuni medievali, conclusioni morali, Consigli provinciali dell'economia corporativa, contadini, contadini coltivatori, costi iniziali, crisi del 1929, Critica fascista, cultura europea, culture-razze, De Man Henri, denutrizione, denutrizione cronica, depressione della città, disoccupazione endemica, distruzione del sindacalismo operaio, dopoguerra, egemonia, Einaudi Luigi, elementi economicamente passivi, emigrazione a lungo termine, enfiteusi, equilibrio ottimo, esercito di leva, esercito di parassiti, esercito professionale, Europa, fabbrica, fase storica europea, fasi storiche passate, fenomeno delle masse, Ferrara, Ford Henry, fordismo, forma di organizzazione economico-sociale, forma di produzione, forme di vita nazionale, Fortunato Giustino, forze storiche, funzione economica, funzione essenziale nel mondo produttivo, Genova, gestione diretta del commercio, gestione diretta del trasporto, Gesuiti, Goethe Wolfgang, grande città, grande Milano, importanza economica, impotenza politico-militare, India, industria, industria produttiva, industriali, industrie artigianesche, industriosità, intellettuali, intermediari professionali dell'ideologia, intermediari professionali della politica, intermediariato, Isole, Italia centrale, Italia meridionale, Italia settentrionale, lavori produttivi di nuovi beni, lavoro manuale, lavoro primitivo, lazzaronismo organico, legge delle proporzioni definite, libertà industriale, malaria, malattie endemiche, masse fannulloni e inutili, masse operaie, masse popolari americane, massoneria, media borghesia, media proprietà terriera, medie di classe, medie nazionali, mercato internazionale, mestieri ambulanti, mezzadria primitiva, mezzogiorno, Milano, mistero di Napoli, modo di accumulazione di capitale, modo di lavorare, Mortara Giorgio, Mussolini Benito, napoletani, Napoli, Nuovi Studi, occupazione delle donne, operaio, Ordine Nuovo, ossatura europea, Palermo, parassiti assoluti, Parma, patriarcalismo idillico, patrimonio degli avi, pensionati, personale statale, persuasione, Petrini Domenico, Philippe Charles Louis, piani regolatori, piccola borghesia, piccola proprietà terriera, plusvalore, popolazione parassitaria, popolazione passiva, popolazione passiva economicamente, popolazione potenzialmente attiva, potenziale di forza di lavoro, potere di concorrenza, prete, prezzi di vendita, produttore di risparmio, produzione, progresso nazionale, propaganda ideologica, propaganda politica, proprietari terrieri, proprietà del mestiere, proprietà terriera, prospettive economiche, Quaderni Critici, questione dei negri, razionalizzazione del lavoro, razionalizzazione della produzione, reazione europea, redditieri, regioni agricole, rendita agraria, resistenze intellettuali, resistenze morali, ricchezza nazionale, Riforma Sociale, ritorno alla terra, rivoluzione francese, Rodolico Niccolò, Roma, Rotary Club, ruralismo, salari, Schiavi Alessandro, scienza, secolo XVIII, sedimentazioni parassitarie, sedimentazioni passive, Senato, servizio statale, settori della popolazione, sfruttamento usuraio, sindacato operaio americano, sistema sociale, società razionalizzata, soprastrutture, Spaventa Renato, spesa, spirito d'iniziativa capitalistico, squilibri, stagnazione storica, statistica, storia di un paese, storia economica, storia passata, strati inferiori contadineschi, strato della popolazione, struttura, struttura economico-sociale, struttura industriale, struttura sociale-demografica europea, svolgimento storico, tenore di vita, tipo di lavoro, tipo di processo produttivo, tipo umano, Torino, tradizione, tradizioni culturali, tradizioni storiche, trasporti, ufficialità, Università di Pisa, vita economica nazionale, YMCA
Lascia un commento
Alcuni aspetti teorici e pratici dell’«economismo»
Quaderno 13 (XXX) § (18) Economismo – movimento teorico per il libero scambio – sindacalismo teorico. È da vedere in che misura i sindacalismo teorico abbia avuto origine dalla filosofia della praxis e in quanto dalle dottrine economiche del libero scambio, cioè, in … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato 2 dicembre, ambiente culturale, analisi scientifica esoterica, antitesi, apporto finanziario, astensionismo elettorale, attività critica, attività economica, attività politica, Avenir, azione politica, cambiamenti tecnici, canone obiettivo di interpretazione, carattere moralistico, carattere organico gnoseologico, carattere psicologico, clericali italiani, colpo di Stato, compromesso, concetto di egemonia, conformità dei mezzi al fine, contenuto sociale della massa, coscienza dei conflitti, credenze popolari, Critica dell'Economia Politica, Croce Benedetto, De Man Henri, diplomazia, dirigenti, distinzione metodica, distinzione organica, distribuzione del reddito nazionale, dittatura democratico-rivoluzionaria, dottrine economiche del libero scambio, economia classica inglese, economia sindacale, economismo, economismo storico, economisti borghesi, efficacia pratica, egemonia, egemonia etico-politica, egemonia intellettuale, Einaudi Luigi, elementi di debolezza, elementi di forza, Engels, equilibrio di forze, esasperazione passionale, fabianesimo, fase economico-corporativa, fatti personali, fatto economico, fattore economico immediato, filosofi borghesi, filosofia della praxis, fluttuazione occasionale, formazioni di classe economica, forze materiali, Gioberti Vincenzo, gruppo dominante, gruppo intellettuale, gruppo sociale dominante e dirigente, gruppo subalterno, guerra, hegelismo dei liberali moderati italiani, ideologie, ideologie costituentiste, ideologie libero-scambiste, indirizzo di governo, iniziativa intellettuale, iniziativa politica, intellettuali, interesse gretto e usurario, interessi economici, interessi materiali, intransigenza parlamentare, ipotesi economistica, Italia, Italia legale, Italia reale, laburismo, Lanzillo Agostino, Laviosa Antonino, legislazione commerciale, legislazione industriale, liberalismo, liberismo, libero scambio, libertà di iniziativa industriale, Loria Achille, lotta politica, marxismo puro, marxisti, masse popolari, materialismo francese, materialismo storico, Miseria della filosofia, mondo economico, mondo politico-legale, monopoli, movimenti politici, movimento boulangista, movimento del generale Gayda, movimento del libero scambio, movimento di Giorgio Valois, movimento dreyfusardo, necessità economica, necessità economiche, nessi storici, Nuova antologia, ordine materiale, organismo educativo, organizzazione, Pareto Vilfredo, Parigi, partito politico, partito popolare, patria, perfetta eguaglianza, personale dirigente, politica, politica francese, politica internazionale, politica italiana, politica tedesca, portata politica, pratica politica, prediche moralistiche, prestigio, prezzi, primitivismo, processo Dreyfus, programma economico, programma politico, protezionismo, Proudhon Pierre-Joseph, questione egemonica, questioni d'interesse, Rassegba contemporanea, Rassegna settimanale della Stampa Estera, razionalità, regime dei gruppi, regolamentazione, religione della libertà, religione ortodossa, rivoluzione permanente, rotazione dei partiti dirigenti, Sacra Famiglia, sapienza filosofica, sapienza politica, scetticismo, sfera dei rapporti etico-politici, sfera dell'egemonia, sindacalismo teorico, società civile, società politica, Stato, storia, storia della cultura, storia economica, struttura, struttura dello Stato, superstizione, superstizione economicistica, superstrutture, tariffe doganali, tendenze socialdemocratiche, teoria del partito politico, teoria della storiografia, teoria politica, terminologia crociana, terreno delle ideologie, tesi, Tesi su Feuerbach, vita dei popoli
Lascia un commento
Antonio Labriola
Quaderno 11 (XVIII) § (70) Sarebbe di grande utilità un riassunto obbiettivo e sistematico (anche se di tipo scolastico-analitico) di tutte le pubblicazioni di Antonio Labriola sulla filosofia della prassi per sostituire i volumi esauriti. Un lavoro di tal genere … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato ambito filosofico, anticlericalismo, armi ideologiche, ateismo, Bauer Otto, Bronstein Leone (Trockij), concetti universali, corrente ortodossa, cultura superiore autonoma, De Man Henri, dilettantismo, economia critica, filosofia della prassi, gruppo autonomo ed egemone, gruppo intellettuale tedesco, gruppo subalterno, kantismo, Labriola Antonio, Leonardo, Luxemburg Rosa, Marx Karl, marxismo, materialismo volgare, metodo positivistico, Neue Zeit, nuovo ordine intellettuale e morale, nuovo tipo di società, nuovo tipo di Stato, Ordine Nuovo, pedanteria pseudoscientifica, periodo romantico della lotta, Plekhanov, politica, pratica, problema filosofico, problemi culturali, problemi di tattica, religione, riassunto di tipo scolastico-analitico, Russia, tendenza freudiana, tendenze filosofiche non positivistiche e materialistiche, teoria, tomismo, Voce
Lascia un commento
Sorel, Proudhon, De Man
Quaderno 11 (XVIII) § (69( (continuazione pagina 70 bis sgg.). Mario Missiroli ha pubblicato nel 1932 presso le «Edizioni Corbaccio» di Milano, l’«annunziata» raccolta di articoli scritti da Giorgio Sorel nei giornali italiani dal 1910 al 1921, col titolo L’Europa sotto la tempesta. … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato De Man Henri, Europa, Missiroli Mario, Nuova antologia, pensiero sorelliano, prefazione, Proudhon Pierre-Joseph, Sorel Giorgio
Lascia un commento
Quaderno 11 (XVIII) § (67) Passaggio dal sapere al comprendere, al sentire, e viceversa, dal sentire, al comprendere, al sapere. L’elemento popolare «sente», ma non sempre comprende o sa; l’elemento intellettuale «sa», ma non sempre comprende e specialmente «sente». I due estremi sono pertanto … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato adesione organica, blocco storico, casta, civiltà moderna, comprendere, comprensione, concezione del mondo, De Man Henri, demagogia, diretti, dirigenti, elementi individuali, elemento popolare, filisteismo, forza sociale, governanti, governati, intellettuale, leggi della storia, movimento storico, oggetto del sapere, passione cieca, pedanteria, pedanteria appassionata, politica-storia, popolo, popolo-nazione, rapporti di ordine puramente burocratico, rapporto di rappresentanza, sacerdozio, sapere, sentimenti popolari, sentire, settarismo, studioso di folclore
Lascia un commento
Concetto di «ideologia»
Quaderno 11 (XVIII) § (63) L’«ideologia» è stata un aspetto del «sensismo», ossia del materialismo francese del XVIII secolo. Il suo significato originario era quello di «scienza delle idee» e poiché l’analisi era il solo metodo riconosciuto e applicato dalla … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato amore, analisi delle idee, Bourget Paolo, Cabanis Giorgio, cattolicesimo, Compagnoni G., Condillac, Croce Benedetto, crociani, De Man Henri, de Tracy Destutt, destini immortali, fede religiosa, filosofia della prassi, fisiologia, Freud Sigmund, giudizio di disvalore, Helvétius, ideologia, ideologo, Manzoni Alessandro, materialismo francese, Maurras Charles, potenza dello Spirito, ricerca dell'origine delle idee, Rosmini Antonio, Saggio popolare, scienza delle idee, sensazioni, sensismo, sistema di idee, Stendhal, superstruttura, Taine Ippolite
Lascia un commento
Riduzione della filosofia della praxis a una sociologia
Quaderno 11 (XVIII) § (25) Questa riduzione ha rappresentato la cristallizzazione della tendenza deteriore già criticata da Engels (nelle lettere a due studenti pubblicate nel «Sozialistische Akademiker») e consistenti nel ridurre una concezione del mondo a un formulario meccanico che … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato accertamento dei fatti particolari, accordo casuale di infiniti atti arbitrari individuali, arte politica, azione politica, capi carismatici, capi individuali, classificazione esterna, compartecipazione attiva e consapevole, compilazione empirica di osservazioni pratiche, concezione del mondo, consapevolezza umana, criterio empirico, De Man Henri, economia diretta, economia secondo un piano, Engels Friedrich, errore pratico, errore scientifico, erudizione, fatti particolari, filologia, filologia vivente, filosofia della praxis, formulario meccanico, funzione direttiva, genialoidi, grande massa, gruppo dirigente, idee-forza, improvvisazioni giornalistiche, legge dei grandi numeri, legge sociologica, leggi di tendenza, leggi sociologiche, leggi statistiche, masse della popolazione, metodo di matematica sociale, metodologia generale della storia, Michels Roberto, nominalismo, organismi collettivi, parole-forza, partiti, partiti di massa, partito, pigrizia mentale, politico, principio scientifico, processo di standardizzazione dei sentimenti popolari, programmi d'azione, prospettive, saggi storici particolari, scetticismo filosofico, schemi naturalistici, scienza della politica, scienza della società, scienza della storia, scienze naturali, sentimenti reali, sociologia, sociologia astratta, Sozialistische Akademiker, spontaneità naturalistica, statistica, storia, storico, superficialità programmatica, uomo collettivo, vita economico-produttiva della massa
Lascia un commento
Note per un saggio su B. Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (59) IV. L’idealismo attuale fa coincidere verbalmente ideologia e filosofia (ciò che, in ultima analisi, non è altro che uno degli aspetti dell’unità superficiale postulata da esso fra reale e ideale, fra teoria e pratica ecc.) … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato attendente Polidori, Bissolati Leonida, Bonomi Ivanoe, Castellano Giovanni, Croce Benedetto, De Man Henri, dialettica dei distinti, filosofia, filosofia della prassi, filosofia tradizionale, Gentile Giovanni, guerra, guerra mondiale, ideale, idealismo, ideologia, ideologia massonica, Italia, materialismo storico, movimenti del pensiero moderno, Nuovi Studi, posizione critica, posizione pratica, posizione tradizionale, pratica, problemi filosofici, Raimondo Orazio, reale, realtà storica, schemi verbali astratti, Schiavi Alessandro, sociologismo, Spirito Ugo, storia, teismo massonico, teoria, Tiepolo, Volpicelli A., Zibordi G.
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (26) Giudizi del Croce sul libro del De Man Il superamento mostrano che nell’atteggiamento del Croce, nel periodo attuale, l’elemento «pratico» immediato soverchia la preoccupazione e gli interessi teorici e scientifici. Il De Man è infatti una derivazione … Continua a leggere