- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.851 visite
Archivi tag: razionalismo
Alcune affermazioni sulla quistione di «Stracittà e Strapaese»
Quaderno 22 (V) § (4) Brani riferiti dalla «Fiera Letteraria» del 15 gennaio 1928. Di Giovanni Papini: «La città non crea, ma consuma. Com’è l’emportio dove affluiscono i beni strappati ai campi e alle miniere, così vi accorrono le anime … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato aderenza alla realtà, antitesi, Assalto, attivismo, campo filosofico, cattolicesimo, città, civiltà italiana, disgregazione popolare, dominio della fantasia, dominio straniero, equilibrio tra spirito e materia, Fiera Letteraria, fondamento cattolico, forme di civiltà, illuminismo, importazioni modernistiche, influsso cittadino unificatore, Italia, italiani, Maccari Mino, Meriano Francesco, municipalismo, nazione italiana, Papa, Papini Giovanni, pragmatismo, razionalismo, rendita agraria, Roma, semplicità, senso religioso del mondo, senso universale del paese, sintesi unificatrice, sobrietà, Stampa, storicismo, stracittà, strapaesanismo, strapaese, volontarismo
Lascia un commento
Argomenti di cultura
Quaderno 14 (I) § (67) «Razionalismo». Concetto romantico dell’innovatore. Secondo questo concetto è innovatore chi vuol distruggere tutto l’esistente, senza curarsi di ciò che avverrà poi, poiché, già si sa, metafisicamente ogni distruzione è creazione, anzi non si distrugge che ciò che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 14
Contrassegnato aspetto di moda, aspetto economico, aspetto razionale, classe dirigente, classe dominante, concetto illuministico, concetto razionale, concetto romantico dell'innovatore, costume abitudinario, creatore di costumi, creazione, crescita piramidale, distruzione, esistente, filosofia della prassi, funzione utile, illuminismo puro, innovatore, intellettualismo, intelligenza, moda, modi di vita, modo di operare, modo di pensare, modo di pensare storicistico, modo di vivere, moralista, punta del progresso, razionalismo, razionalità, società, storia, storicità, stupidaggine, sviluppo storico, utilità permanente, vita
Lascia un commento
Letteratura popolare
Quaderno 14 (I) § (65) Cosa corrisponde in letteratura al «razionalismo» architettonico? Certamente la letteratura «secondo un piano», cioè la letteratura «funzionale», secondo un indirizzo sociale prestabilito. È strano che in architettura il razionalismo sia acclamato e giustificato e non nelle altre arti. Ci deve essere un … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 14
Contrassegnato arte industriale, artisti, atto di arbitrio, coercizione sociale, compratori ricchi, decorativismo, determinazione divina, estetiche dell'individualismo, forza centralizzata, forze centrali, funzionalismo, funzionalità, grandi masse, individualismi, intellettuali, intellettuali tradizionali, intellettuali tradizionalisti, letteratura secondo un piano, libera volontà, lotta contro gli intellettuali, manifestazione artistica, necessità, politica culturale, principi di politica culturale, razionalismo, razionalismo architettonico, razionalismo autentico, religiosi, rivelazione di verità culturale, selezione degli artisti, socializzazioni, uomini di cultura, volenti
Lascia un commento
Letteratura popolare
Quaderno 14 (I) § (2) Quistioni di nomi. È evidente che in architettura «razionalismo» significa semplicemente «moderno»: è anche evidente che «razionale» non è altro che un modo di esprimere il bello secondo il gusto di un certo tempo. Che ciò sia avvenuto nell’architettura prima … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 14
Contrassegnato architettura, bello, conoscenze tecniche, critica dei fatti, gusto di un certo tempo, moderno, opera di architettura, razionale, razionalismo, Tilgher Adriano
Lascia un commento
Letteratura popolare
Quaderno 14 (I) § (1) (cfr paragrafo successivo). È giusto che lo studio della funzione non è sufficiente, pur essendo necessario, per creare la bellezza: intanto sulla stessa «funzione» nascono discordie, cioè anche l’idea e il fatto di funzione è individuale o … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 14
Contrassegnato architettura, arti, bellezza, decorazione, elemento esternamente decorativo, espressione formale, funzione, linguaggio, matematica, modello dell'architettura, modo di esprimersi, modo di far capire, modo di pensare, modo di sentire, Pensiero, pratico, razionalismo, razionalità, secentismo estetico, semplificazione, significato borghese, significato deteriore, significato giudaico, studio della funzione, tecnica
Lascia un commento
Quaderno 11 (XVIII) § (49) L’osservazione contenuta nella Sacra Famiglia che il linguaggio politico francese equivale al linguaggio della filosofia classica tedesca è stata espressa «poeticamente» dal Carducci nell’espressione: «decapitato, Emmanuel Kant, Iddio – Massimiliano Robespierre, il re». A proposito di … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato avvenimento politico, Baggesen, Bauer, canone ermeneutico hegeliano, Carducci Giosué, Critica della filosofia del diritto di Hegel, Croce Benedetto, De Sanctis, determinazioni universali, diritti umani, Fichte, filosofia, filosofia classica tedesca, filosofia del secolo decimottavo, filosofia della storia, filosofia kantiana, fonti filologiche, forma di pensiero, francesi, Francia, Germania, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, Heine Heinrich, Kant giusnaturalista, Kant Immanuel, libertà assolutamente indipendente, libertà astratta, libertà nazionale, linguaggio della filosofia classica tedesca, linguaggio nazionale, linguaggio politico francese, Marx Karl, moderatismo liberale, moto politico francese, nuova filosofia, opera della filosofia, Ottocento, paolottismo, politica, popolo tedesco, positivismo, posizione intellettualistica, principio della volontà formale, Proudhon Pierre-Joseph, Ravà A., razionalismo, realtà effettuale, realtà effettuali, Reinhold, riforma filosofica tedesca, riforma in idea, Risorgimento, rivoluzione, rivoluzione francese, rivoluzione politica, Robespierre Maximilienne, Sacra Famiglia, Schaumann, Schelling, semplice unità dell'autocoscienza, Sinistra, sintesi a priori, Spaventa Bertrando, spirito e concetto, storia della filosofia, storia universale, strutture simili, superstrutture equivalenti, tedeschi, teoria dell'unità di teoria e di pratica, Tesi su Feuerbach, tranquille teorie, verismo
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio su B. Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (11) Per comprendere l’atteggiamento del Croce nel secondo dopoguerra è utile ricordare la risposta inviata da Mario Missiroli a una inchiesta promossa dalla rivista il «Saggiatore» e pubblicata nel 1932 (sarebbe interessante conoscere tutte le risposte … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato anticlericalismo, attualismo, Critica fascista, Croce Benedetto, cultura popolare, filosofia della praxis, filosofie, Missiroli Mario, neotomismo, orientamento della cultura, positivismo, positivismo assoluto, razionalismo, ricerca sperimentale, Saggiatore, scienza, scienza sperimentale, secondo dopoguerra, tendenze morali, visione del mondo
Lascia un commento
Traducibilità [reciproca] delle culture nazionali
Quaderno 8 (XXVIII) § (208) L’osservazione fatta dal Marx nella Santa Famiglia che il linguaggio politico francese equivale al linguaggio filosofico tedesco, trova il riscontro nei versi del Carducci «decapitaro Emmanuel Kant, Iddio – Massimiliano Robespierre, il re». A proposito di … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato autocoscienza, Baggesen, Bauer, Carducci Giosué, Croce Benedetto, culture nazionali, determinazioni universali, diritti umani, Feuerbach, Fichte, filosofi, filosofia del diritto, filosofia della storia, filosofia kantiana, francesi, Francia, Germania, giusnaturalismo, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, Heine, Heine Heinrich, Iddio, Io, Italia, Kant Immanuel, libertà assolutamente indipendente, libertà astratta, linguaggio filosofico tedesco, linguaggio politico francese, Marx, moto politico, paolottismo, positivismo, principio della volontà formale, Proudhon Pierre-Joseph, Ravà A., razionalismo, re, Reinhold, riforma filosofica tedesca, Rivista bolognese, rivoluzione, rivoluzione francese, Robespierre Maximilienne, Sacra Famiglia, Schaumann, Schelling, secolo decimottavo, sintesi a priori, Spaventa Bernardo, storia della filosofia, tedeschi, teoria, traducibilità
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 4 (XIII) § (75) Riforma luterana – calvinismo inglese – in Francia razionalismo settecentesco e pensiero politico concreto (azione di massa). In Italia non c’è mai stata una riforma intellettuale e morale che coinvolgesse le masse popolari. Rinascimento, filosofia … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4
Contrassegnato calvinismo, filosofia francese, filosofia tedesca, Gobetti Piero, idealismo moderno, intellettuali, materialismo storico, Missiroli Mario, Passato e Presente, razionalismo, riforma luterana, Rinascimento
Lascia un commento
Utopie e romanzi filosofici
Quaderno 3 (XX) § (71) In un articolo di Giuseppe Gabrieli si Federico Cesi linceo nella «Nuova Antologia» del 1° agosto 1930 si stabilisce un nesso storico-ideologico tra la Controriforma (che contrappone all’individualismo, acuito dall’Umanesimo e sbrigliato dal Protestantesimo, lo spirito … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 3, Storia
Contrassegnato Accademia dei Lincei, Cesi Federico, Controriforma, Gabrieli Giuseppe, protestantesimo, razionalismo, Restaurazione
Lascia un commento