- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.290 visite
Archivi tag: Olgiati
Quaderno 10 (XXXIII) § (5) Croce e la religione. La posizione del Croce verso la religione è uno dei punti più importanti da analizzare per comprendere il significato storico del crocismo nella storia della cultura italiana. Per il Croce la … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato astrazioni speculative, attività etico-politica concreta, attività teoretica, carattere amministrativo, carattere cattolico-retorico, carattere corporativo, cattolicesimo, cattolici, cattolici laici, Chiocchetti, Civiltà cattolica, civiltà moderna, Compagnia di Gesù, concessione intellettuale, concezione del mondo, concezione della realtà, Concilio di Trento, cristiani, Croce Benedetto, cultura italiana, dottrine crociane, dottrine scientifiche, etica, Europa, fede, Ferrabino Aldo, filosofi tradizionali, filosofia, filosofia delle società primitive, forma mitologica, forze sociali, funzione intellettuale, Gentile Giovanni, Germania, giansenismo, gruppo neoscolastico, gruppo sociale, guerra, idealismo, Impero tedesco, insegnamento confessionale, intellettuali, Marx Karl, masse popolari, materiali critici crociani, misticismo, modernismo, morale, movimenti religiosi Chiesa realismo storico, neoidealismo, neoscolastici, Nuova antologia, nuova storia, Olgiati, ordini religiosi, organizzazione clericale, origine pratica dell'errore, Papini Giovanni, polemica anticrociana, politica, positivismo, principio imperiale, religione, religione buona per il popolo, religione mitologica, religione tradizionale, retorica, riformatore religioso, ripresa clericale, scuole elementari, sentimento cristiano, serenità, significato storico del crocismo, socialdemocrazia, società, storia, teoria hegeliana, teorie marxiste sullo Stato, termini popolari, tomismo, umanità, vita statale
Lascia un commento
Punti per un saggio su B. Croce
Quaderno 8 (XXVIII) § (225) Quali sono gli interessi intellettuali e morali (e quindi sociali) che predominano oggi nell’attività culturale del Croce? Per comprenderli occorre ricordare l’atteggiamento del Croce verso la guerra mondiale. Egli lottò contro l’impostazione popolare (e la … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato anglosassoni, antitesi, atteggiamento goethiano, attività critica, attività culturale, Bernstein, carattere religioso, cattolici, Chiocchetti, collaborazione tra popoli, concezione del mondo, Concilio di Trento, criterio immediato di politica, Croce Benedetto, dialettica addomesticata, fanatismi religiosi, Ferrabino, Galilei Galileo, Gesuiti, giansenismo, grandi sistemi, guerra, guerra di civiltà, guerra mondiale, hegelismo addomesticato, impostazione popolare, intellettuali, interessi intellettuali, interessi morali, interessi sociali, italiani, liquidazione, Manzoni Alessandro, massimo rendimento militare, mediazione, Miseria della filosofia, misticismo, moderati, modernismo, Nuova antologia, Olgiati, ordini religiosi, pace, Papini Giovanni, Pensiero, pensiero idealistico, popolo, positivisti, pregiudizi tradizionali, principio universale, problemi morali, problemi pratici, processo dialettico, Propaganda, prosa scientifica, Proudhon, religione, revisione, riformatore religioso, scritti minori, Sorel Giorgio, storia come razionalità, storia economico-giuridica, storia etico-politica, strapaese, tedeschi, tendenze revisionistiche, teoria della rivoluzione-restaurazione, tesi
Lascia un commento
Due aspetti del marxismo
Quaderno 4 (XIII) § (3) Il marxismo è stato un momento della cultura moderna: in una certa misura ne ha determinato e fecondato alcune correnti. Lo studio di questo fenomeno molto importante e significativo è stato trascurato o è addirittura … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4
Contrassegnato Adler Max, aristotelismo, Bergson, calvinismo, cattolicesimo, classicità, Clemenceau, Croce Benedetto, De Ruggiero Guido, de Vallès Giovanni, dualismo natura-spirito, Engels Friedrich, Erasmo da Rotterdam, Feuerbach, filosofia tedesca, Gentile Giovanni, Gesuiti, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, idealismo, illuminismo, intellettuali, kantismo, Labriola Antonio, laicismo, liberalismo, Lutero, Luxemburg Rosa, Machiavelli Nicolò, Maeterlinck, Marx Karl, marxismo, materialismo, materialismo storico, materialismo volgare, Missiroli Mario, misticismo, neoscolastici, Nuova Italia, Olgiati, ortodossia, platonismo, positivismo, pragmatismo, Restaurazione, Riforma, Rinascita, rivoluzione francese, romanticismo, scientismo, scuola di Lovanio, Sorel, spiritualismo, Stampa, Stato, storia della cultura, storia della filosofia, storicismo, Umanesimo
Lascia un commento