- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.950 visite
Archivi tag: Revue des deux mondes
Problemi di cultura. Il razzismo, Gobineau e le origini storiche della filosofia della prassi
Quaderno 17 (IV) § (43) È da leggere la Vita di Gobineau scritta da Lorenzo Gigli per vedere se il Gigli è riuscito a ricostruire esattamente la storia delle idee razziste e a inquadrarle nella cornice storica della cultura moderna. Occorre per ciò rifarsi alle tendenze … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 17
Contrassegnato aristocrazia d'origine mercantile, aristocrazia francese, aristocrazia germanica, avvenimenti tedeschi, campo della politica immediata e militante, campo scientifico, Chamberlain, cornice storica, cultura moderna, cultura tedesca, dominio dei nobili, feudalità d'origine germanica, filosofia della prassi, Francia, funzione economico-sociale, Galli, Gallia, Gigli Lorenzo, Gobineau, Guizot, insurrezione, Italia, Jullian Camille, Luigi Filippo, Luigi XVI, mezzogiorno, Mignet, origine galla, origine gallo-romana, origini storiche della filosofia della prassi, popolo, razzismo, regime prerivoluzionario, Restaurazione, Revue des deux mondes, rivoluzione francese, Rivoluzioni comunali, Romani, Sicilia, storia delle idee razziste, storia francese, storiografia francese, strati della popolazione francese, Sue Eugène, superiorità della razza germanica, Thierry
Lascia un commento
Origine popolaresca del «superuomo»
Quaderno 16 (XXII) § (13) Ogni volta che ci si imbatte in qualche ammiratore del Nietzsche, è opportuno domandarsi e ricercare se le sue concezioni «superumane», contro la morale convenzionale, ecc. ecc., siano di pretta origine nicciana, siano cioè il prodotto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 16
Contrassegnato 1870, alta cultura, apporto culturale, Athos, Balzac Honoré de, basso romanticismo, Bernstein Henry, Brando Corrado, Chamberlain, clero, concezioni superumane, Conte di Montecristo, Cooper Fenimore, costumi, Dostojevskij Fëdor, Dumas Alessandro, elaborazione di pensiero, elementi teatrali, figure romanzesche, folla, formalismo oggettivo, formalismo soggettivo, galliciso, Gillet Louis, Giuseppe Balsamo, Gobineau, Holmes Sherlock, Hugo Victor, immagini romanzesche, influsso romantico francese, intellettuali, letteratura d'appendice, letteratura d'appendice quarantottesca, letteratura popolare, letteratura religiosa, lettore popolaresco, manomorta culturale, massoneria europea, Montecristo, morale convenzionale, Morello Vincenzo (Rastignac), Napoleone, Nietzsche Friedrich, Omodeo Adolfo, origine feudale del razzismo, pangermanesimo, panslavista-cristiano, piccola borghesia, piccoli intellettuali, Praz Mario, Rashkolnikov, Rastignac, Revue des deux mondes, romanzi francesi d'appendice, romanzo giallo, Ruggeri Ruggero, scrittore d'arte, Sorel Giuliano, Stendhal, Sue Eugène, superumanità nicciana, superuomo, superuomo popolaresco dumasiano, teatro, tendenze razziste, teoria della potenza, tipo d'appendice, Tre Moschettieri, Treitschke, umori individualistici popolareschi, Valera Paolo, Vautrin, vita moderna, vita nazionale, vita popolare, vita reale, Zaratutstra
Lascia un commento
Letteratura popolare. Origini popolaresche del superuomo
Quaderno 14 (I) § (30) Per i rapporti tra il basso romanticismo e alcuni aspetti della vita moderna (atmosfera da Conte di Montecristo) è da leggere un articolo di Louis Gillet nella «Revue des deux mondes» del 15 dicembre 1932.
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 14
Contrassegnato basso romanticismo, Conte di Montecristo, Gillet Louis, origini popolaresche del superuomo, Revue des deux mondes, vita moderna
Lascia un commento
Gli intellettuali. Latino ecclesiastico e volgare nel Medio Evo
Quaderno 8 (XXVIII) § (109) «La predicazione in lingua volgare risale in Francia alle origini stesse della lingua. Il latino era la lingua della Chiesa: così le prediche erano fatte in latino <…> ai chierici (cleres), ai frati, anche alle monache. … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 8, Religione
Contrassegnato Bourgain L., chierici, Chiesa, concilio di Reims, concilio di Tours, coscienza degli individui, coscienza delle folle, Francia, frati, intellettuali, Langlois, Lanson, latino ecclesiastico, Lecoy de la Marche, lingua del popolo, lingua volgare, Medio Evo, monache, predicatori, predicazione in volgare, Revue des deux mondes, volgare
Lascia un commento
Quistioni industriali
Quaderno 6 (VIII) § (127) Nella «Revue des Deux Mondes» del 15 novembre 1930 è pubblicata la memoria letta all’Accademia di Scienze morali e politiche di Parigi da Eugenio Schneider, il capo della ditta del Creusot su Les relations entre patrons … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 6
Contrassegnato Creusot, delegati professionali, delegazioni, Revue des deux mondes, Schneider Eugenio
Lascia un commento
Gli intellettuali francesi
Quaderno 3 (XX) § (1) Nelle «Nouvelles Littéraires» del 12 ottobre 1929 in un articolo Deux époques littéraires et d’angoisse: 1815-1830 et 1918-1930, Pierre Mille cita un articolo di André Berge nella «Révue des deux mondes»: L’Esprit de la Litteérature moderne, in … Continua a leggere
Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 3
Contrassegnato Berge André, Berl Emmanuel, Mille Pierre, Nouvelle Littéraire, Revue des deux mondes
Lascia un commento
Letteratura popolare. Victor Hugo
Quaderno 2 (XXIV) § (112) A proposito di V. Hugo ricordare la sua dimestichezza con Luigi Filippo e quindi il suo atteggiamento monarchico costituzionale nel 48. È interessante notare che, mentre scriveva i Miserabili, scriveva anche le note di Choses vues (pubblicate postume) … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 2
Contrassegnato Hugo Victor, Luigi Filippo, Revue des deux mondes
Lascia un commento
Bibliografia varia
Quaderno 2 (XXIV) § (74) Bibliografia varia: C. Smogorzenski, Le jeu complexe des Partis en Pologne, «Geeberthner et Wolff». Louis Fischer, L’impérialisme du pétrole, Rieder. (Esposizione della storia della produzione del petrolio secondo i documenti del Ministero tedesco e del Commissariato russo, … Continua a leggere
Pubblicato in Bibliografie, Quaderno 2
Contrassegnato Action Française, Benoist Charles, Cercle Proudhon, Cina Ottavio, Croce Benedetto, Deterding Henri, Economista d'Italia, Ferri Enrico, Fischer Louis, Guyot Yves, Lasserre Pierre, Maurras, movimento di Valois, Revue des deux mondes, Smogorzenski C., Sorel, Turati Filippo, Valois Georges
Lascia un commento