Archivi tag: Revue des deux mondes

Prospero Merimée e il ’48 italiano

Quaderno 19 (X) § (16) Nella «Revue de deux mondes» (fasc. del 15 maggio 1932) è pubblicato un manipolo di lettere di Prospero Merimée alla contessa De Boigne (autrice di Memorie famose). Sul ’48 in Italia: «i Piemontesi non si preoccupano affatto del nostro aiuto … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 19, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Problemi di cultura. Il razzismo, Gobineau e le origini storiche della filosofia della prassi

Quaderno 17 (IV) § (43) È da leggere la Vita di Gobineau scritta da Lorenzo Gigli per vedere se il Gigli è riuscito a ricostruire esattamente la storia delle idee razziste e a inquadrarle nella cornice storica della cultura moderna. Occorre per ciò rifarsi alle tendenze … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Origine popolaresca del «superuomo»

Quaderno 16 (XXII) § (13) Ogni volta che ci si imbatte in qualche ammiratore del Nietzsche, è opportuno domandarsi e ricercare se le sue concezioni «superumane», contro la morale convenzionale, ecc. ecc., siano di pretta origine nicciana, siano cioè il prodotto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 16 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Letteratura popolare. Origini popolaresche del superuomo

Quaderno 14 (I) § (30) Per i rapporti tra il basso romanticismo e alcuni aspetti della vita moderna (atmosfera da Conte di Montecristo) è da leggere un articolo di Louis Gillet nella «Revue des deux mondes» del 15 dicembre 1932.

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Merimée e il 48

Quaderno 9 (XIV) § (114) Nella «Revue des deux Mondes» (fasc. 15 maggio 1932) è pubblicato un manipolo di lettere di Prospero Merimée alla Contessa De Boigne (autrice delle famose Memorie). Sul 48 in Italia: «I Piemontesi non si preoccupano affatto … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 9, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Gli intellettuali. Latino ecclesiastico e volgare nel Medio Evo

Quaderno 8 (XXVIII) § (109) «La predicazione in lingua volgare risale in Francia alle origini stesse della lingua. Il latino era la lingua della Chiesa: così le prediche erano fatte in latino <…> ai chierici (cleres), ai frati, anche alle monache. … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 8, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quistioni industriali

Quaderno 6 (VIII) § (127) Nella «Revue des Deux Mondes» del 15 novembre 1930 è pubblicata la memoria letta all’Accademia di Scienze morali e politiche di Parigi da Eugenio Schneider, il capo della ditta del Creusot su Les relations entre patrons … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Gli intellettuali francesi

Quaderno 3 (XX) § (1) Nelle «Nouvelles Littéraires» del 12 ottobre 1929 in un articolo Deux époques littéraires et d’angoisse: 1815-1830 et 1918-1930, Pierre Mille cita un articolo di André Berge nella «Révue des deux mondes»: L’Esprit de la Litteérature moderne, in … Continua a leggere

Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Letteratura popolare. Victor Hugo

Quaderno 2 (XXIV) § (112) A proposito di V. Hugo ricordare la sua dimestichezza con Luigi Filippo e quindi il suo atteggiamento monarchico costituzionale nel 48. È interessante notare che, mentre scriveva i Miserabili, scriveva anche le note di Choses vues (pubblicate postume) … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 2 | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Bibliografia varia

Quaderno 2 (XXIV) § (74) Bibliografia varia: C. Smogorzenski, Le jeu complexe des Partis en Pologne, «Geeberthner et Wolff». Louis Fischer, L’impérialisme du pétrole, Rieder. (Esposizione della storia della produzione del petrolio secondo i documenti del Ministero tedesco e del Commissariato russo, … Continua a leggere

Pubblicato in Bibliografie, Quaderno 2 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento