- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.815 visite
Archivi tag: psicologia popolare
Sul romanzo poliziesco
Quaderno 21 (XVII) § (12) Il romanzo poliziesco è nato ai margini della letteratura sulle «Cause Celebri». A questa, d’altronde, è collegato anche il romanzo del tipo Conte di Montecristo; non si tratta anche qui di «cause celebri» romanzate, colorite con … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 21
Contrassegnato amico del popolo, apparato di giustizia, attività giudiziaria, Balzac Honoré de, cause celebri, Chesterton Gilbert Keith, classi medie, Conte di Montecristo, corrente artistica, corrente meccanica, corriere di Lione, delinquenza professionale, delinquenza specializzata, democratici, difesa della legge, Ebreo Errante, esaltazione del delinquente, forze dell'ordine legale, forze oscure della tirannide, francesi, Fualdès, Gesuiti, grande delinquente, Hoffmann, Holmes Sherlock, Hugo Victor, I Miserabili, ideologia democratica, ideologia piccolo borghese, inglesi, intrighi scellerati, Javert, Lecocq, legge scritta, letteratura poliziesca, Poe Edgar Allan, polizia segreta, Ponson du Terrail, popolo buono, popolo generoso, popolo semplice, principe Rodolfo, processi di fama europea, psicologia popolare, Radcliffe Anne, ragioni di Stato, Rocambole, Rodin, romanticismo, romanzi di pura avventura, romanzo giudiziario, romanzo poliziesco, Schiller, sentimento pubblico, Sue Eugène, Vautrin, vera giustizia
Lascia un commento
Diversi tipi di romanzo popolare
Quaderno 21 (XVII) § (6) Esiste una certa varietà di tipi di romanzo popolare ed è da notare che, seppure tutti i tipi simultaneamente godano di una qualche diffusione e fortuna, tuttavia prevale uno di essi e di gran lunga. … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 21
Contrassegnato America, aristocratici, aspetti nazionali, autori, biografia romanzata, Boussenard, carattere ideologico-politico, carattere italiano, carattere storico, catarsi progressiva, cinematogafo, Cola di Rienzo, collane biografiche, conservatore-reazionario, contenuto ideologico conservatore-reazionario, costruzione ingegnosa di intrighi, costumi, Decourcelle, democrazia sentimentale, discorso di propaganda, drammaturghi, Dumas Alessandro, editori, epopea dei pionieri, esigenze culturali, fortuna finanziaria, fortuna internazionale, Forzano G., francesi, Francia, Giacometti, Giardini Cesare, Giovanna d'Arco, guerra dei cento anni, gusti fondamentali, gusto popolare italiano, Holmes Sherlock, Hugo Victor, Ibsen Enrico, ideologia popolare, ideologie quarantottesche, Inghilterra, inglesi, invenzione, Italia, lavoro teatrale, Lecocq, letterato italiano, letteratura, letteratura popolare, libro popolare, Lupin Arsenio, Masaniello, masse di sentimenti, Mazzucchelli, Michele di Lando, modelli di eroi popolari, Momigliano Eucardio, mondo reale, Napoleone, Niccodemi D., organizzazioni giudiziarie, organizzazioni politiche, organizzazioni poliziesche, passioni legate ai costumi, perdita delle colonie, Ponson du Terrail, popolo delle città, psicologia popolare, pubblico popolare, Radcliffe Anne, rappresentazioni storiche, Richebourg, Rocambole, romanzi storici francesi, romanzieri popolari, romanzo d'avventure, romanzo geografico d'avventure, romanzo poliziesco, romanzo popolare, romanzo scientifico d'avventure, romanzo scientifico geografico, romanzo sentimentale, romanzo storico, romanzo tenebroso, Sand George, schema biografico, sconfitte marittime, scrittori italiani, scrittori rilievo letterario, sentimenti democratici generici e passivi, sentimento antinglese, sentimento nazionalistico, servi fedeli, società, soluzioni drammatiche, storia veneziana, strati culturali, strati popolari, Sue Eugène, sviluppo storico immanente, teatro, teatro d'idee, tedeschi, tendenza democratica, tendenze conservatrici, tesi, tipo sentimentale, valore commerciale, Verne Jules, vita dei briganti, vita romanzata, Xavier de Montépin
Lascia un commento
Letteratura popolare. Il Guerin Meschino
Quaderno 6 (VIII) § (207) Nel «Corriere della Sera» del 7 gennaio 1932 è pubblicato un articolo firmato Radius con questi titoli: I classici del popolo. Guerino detto il Meschino. Il sopratitolo I classici del popolo è vago e incerto: il Guerino, … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 6
Contrassegnato Alighieri Dante, Corriere della Sera, Dumas Alessandro, enciclopedia popolare, filologia, Holmes Sherlock, Hugo Victor, indifferenza culturale, isolamento culturale del popolo, Medio Evo, poema popolare italiano, posizione sociale, psicologia popolare, Radius, rapporto psicologico-sentimentale, senso comune, servo
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 6 (VIII) § (102) Contadini e vita della campagna. Elementi direttivi per una ricerca: condizioni materiali di vita: abitazione, alimentazione, alccolismo, pratiche igieniche, abbigliamento, movimento demografico (mortalità, natalità, mortalità infantile, nuzialità, nascite illegittime, inurbamento, []frequenza dei] reati di sangue … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Sociologia
Contrassegnato analfabetismo, demografia, donne, emigrazione, fanciuli, Passato e Presente, politica, psicologia popolare, reati, reclute, religione
Lascia un commento
Passato e presente. Spontaneità e direzione consapevole
Quaderno 3 (XX) § (48) Dell’espressione «spontaneità» si possono dare diverse definizioni, perché il fenomeno cui essa si riferisce è multilaterale. Intanto occorre rilevare che non esiste nella storia la «pura» spontaneità: essa coinciderebbe con la «pura» meccanicità. Nel movimento … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 3
Contrassegnato Aragonesi, bergsonismo, Comune di Parigi, coscienza di classe, Croce Benedetto, De Man, folklore, Giovanni da Procida, Kant Immanuel, Lenin, Leonardo da Vinci, Maeterlinck, Marx Karl, marxismo, meccanicismo, psicologia popolare, scienza moderna, scienza popolare, senso comune, sindacalismo anarchico, socialismo, Sorel, spontaneismo, stregoneria, Vespri siciliani
Lascia un commento