Archivi tag: Cena Giovanni

Giovanni Cena

Quaderno 23 (VI) § (43) Sull’attività svolta dal Cena per le scuole dei contadini dell’Agro Romano sono da vedere le pubblicazioni di Alessandro Marcucci. (Il Cena intendeva proprio «andare al popolo»; è interessante vedere come praticamente cercò di attuare il … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23 | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Tendenze della cultura italiana. Giovanni Cena

Quaderno 6 (VIII) § (42) Sul Cena è molto interessante l’articolo di Arrigo Cajumi Lo strano caso di Giovanni Cena («Italia letteraria», 24 novembre 1929). Del Cajumi sarà utile ricercare le raccolte di articoli; il Caumi è molto capace nel trovare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giovanni Cena

Quaderno 3 (XX) § (93) Sull’attività svolta dal Cena per le scuole dei contadini dell’Agro Romano cfr le pubblicazioni di Alessandro Marcucci.

Pubblicato in Quaderno 3, Questione sociale | Contrassegnato , | Lascia un commento

Arturo Graf

Quaderno 3 (XX) § (85) Se occorrerà di scrivere di Giovanni Cena e del suo programma sociale, bisognerà ricordare il Graf e la sua crisi spirituale che lo riportò alla religione o per lo meno al teismo. (Cfr O.M. Barbano, Per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Giovanni Cena

Quaderno 2 (XXIV) § (53) La figura di Cena deve essere studiata sotto due punti di vista: come scrittore e poeta «popolare» (cfr Ada Negri) e come uomo attivo nel cercare di creare istituzioni per l’istruzione dei contadini (scuole dell’Agro … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 2 | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento