- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.636 visite
Archivi tag: Società delle Nazioni
Risorgimento italiano
Quaderno 15 (II) § (59) 〈I〉. La funzione del Piemonte nel Risorgimento italiano è quella di una «classe dirigente», In realtà non si tratta del fatto che in tutto il territorio della penisola esistessero nuclei di classe dirigente omogenea la … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 15, Storia
Contrassegnato 1789, 1789-1815, 1848, 1919, Balcani, blocco rurale-intellettuale, brigantaggio, caduta di Napoleone, classe dirigente, democrazia, diplomazia, dirigenza, dirigere, dittatura, divisione territoriale, dominare, dominio, egemonia, egemonia serba, esercito, Europa, fenomeno sindacale, forza politico-diplomatica, forza sociale, forze serbiste, Francia, frattura storica, funzione sociale, gruppi sociali locali, gruppo sociale, guerra del 1914-18, interessi, liberalismo, linguaggio politico-storico internazionale, lotta di rinnovamento, Luigi Napoleone, modello giacobino, monarchia, napoletano, Nazione, organizzazione giuridica stabile, organizzazione industriale, parlamentarismo, partito, partito piemontese, Piemonte, rapporti internazionali, regno jugoslavo, riforma agraria, Risorgimento italiano, rivoluzione passiva, Santa Alleanza, Serbia, Sicilia, Società delle Nazioni, Stato, Stato nazionale italiano, struttura generale
Lascia un commento
Sulla burocrazia
Quaderno 13 (XXX) § (36) Il fatto che nello svolgimento storico delle forme politiche ed economiche si sia venuto formando il tipo del funzionario «di carriera», tecnicamente addestrato al lavoro burocratico (civile e militare) ha un significato primordiale nella scienza politica e … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato 1914, affari di Stato, alleanza, alta cultura, apparato di direzione, associazioni politiche e culturali, associazioni sindacali economiche, attività effettuale, autogoverno, azione politica concreta, burocrazia, cartelli, cattolicesimo, centralismo, centralismo burocratico, centralismo democratico, centralismo in movimento, centralismo organico, Chiesa cattolica, concezione burocratica, costellazione politica internazionale, culto del pontefice, democrazia astratta, egemonia, elementi progressivi, elemento internazionale, elemento unitario, fanatici, fatto politico consapevole, federazione, federazione di Stati, forma organizzativa, forma sociale e statale, forme politiche ed economiche, forze contrastanti, forze periferiche, forze politiche internazionali, funzionari, funzionari eletti, funzionario di carriera, gruppi dirigenti, gruppi intellettuali, gruppi privilegiati, gruppi socialmente subalterni, gruppo dirigente, gruppo territoriale egemone, gruppo territoriale privilegiato, infallibilità del papa, influsso culturale astratto, iniziativa e responsabilità nel basso, intellettuali, intellettuali puri, interessi costituiti, lavoro burocratico, liberismo economico, liberisti puri, masse popolari, massoneria, monarchia assoluta, movimento, movimento reale, Napoleone I, nesso organico e disciplinare, organicità, organismi internazionali, organizzazione, organizzazione della burocrazia, piemontesismo, potere esecutivo, potere legislativo, predominio tedesco, prestigio, primitività politica, problema degli intellettuali, problema dei funzionari, processo astrattistico, processo deduttivo, processo razionalistico, programma di predominio, programma di predominio reale, progresso storico, rapporti economici e politici reali, realtà localistica, realtà nazionale, rivoluzione francese, Rotary Club, scienza politica, settari, sfera ecclesiastica, sfera militare. lavoro manuale e intellettuale, singola individualità, sistemi protezionistici, Società delle Nazioni, Stato, Stato federale, storia delle forme statali, sviluppo organico del nucleo centrale della classe dirigente, teorie del centralismo organico, Terza Repubblica, tradizione, trusts, unione di Stati federati, unitarismo, unità italiana, unità tra ceti intellettuali e masse popolari, unità tra governanti e governati, unità tra teoria e pratica, vita dei partiti, vita interstatale, vita statale
1 commento
Storia delle classi subalterne. David Lazzaretti
Quaderno 9 (XIV) § (81) Giuseppe Fatini richiama l’attenzione sulle reliquie del lazzarettismo nell’«Illustrazione Toscana» (cfr «Marzocco» del 31 gennaio 1932). Si credeva che dopo l’esecuzione del Lazzaretti da parte dei carabinieri, le tracce del lazzarettismo si fossero per sempre … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Religione
Contrassegnato Amiata grossetana, Caporetto, carabinieri, Chiesa cattolica, classi subalterne, cristiani giurisdavidici, Cristo, Cristo Duce e Giudice, Curia romana, Diritto e Riforma generale dello Spirito Santo, dottrine religiose, esecuzione, Fatini Giuseppe, guerra mondiale, idolatria papale, Illustrazione Toscana, Lazzaretti David, lazzarettismo, Marzocco, massime socialistoidi, Propaganda, redenzione morale dell'uomo, Riforma, Società delle Nazioni, Spirito Santo, vittoria del popolo latino, Zancona
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 8 (XXVIII) § (154) Franz Weiss, «stelletta» dei «Problemi del Lavoro» potrebbe chiamarsi il «nuovo Masticabrodo» e la raccolta dei suoi scritti il nuovo libro delle Sette Trombe. L’altra «stelletta», quella del «Lavoro» (Weiss ha sei punte, Ansaldo ha … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 8
Contrassegnato Ansaldo, Bovio Corso, Ecclesiaste, lettore operaio, modi di dire, Paneroni, Passato e Presente, Pitagora, Pouce Tom, Problemi del Lavoro, proverbi, Sancio Pancia, Società delle Nazioni, Weiss Franz
Lascia un commento
Tendenze della cultura italiana. Giovanni Cena
Quaderno 6 (VIII) § (42) Sul Cena è molto interessante l’articolo di Arrigo Cajumi Lo strano caso di Giovanni Cena («Italia letteraria», 24 novembre 1929). Del Cajumi sarà utile ricercare le raccolte di articoli; il Caumi è molto capace nel trovare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 6
Contrassegnato Ambrosiana, Ambrosiano, Berra, borghesia, borghesia liberale, borghesia socialdemocratica, Briand Aristide, Cajumi Arrigo, Carducci Giosué, Cena Giovanni, comunardi, Croce, cultura italiana, D'Annunzio Gabriele, De Amicis Edmondo, De Lollis Cesare, Dominique Pierre, dopoguerra, Dreyfus, filosocialisti, France Anatole, Francia, Gazzetta del Popolo, Gualino, Guéhenno, Halévy Daniel, Italia, Italia Letteraria, Italia Nostra, Jaurès, La Cultura, letteratura francese, Missiroli, modernismo, Monti Augusto, nazionalisti, nazionalsocialismo, neutralisti intellettuali, Oriani, pace perpetua, partiti democratici sociali, poesia sociale, politica delle classi conservatrici, popolo, populisti, Prampolini, proletariato settentrionale, Proudhon Pierre-Joseph, Ramperti Marco, Ravachol, reazione simbolista, rivoluzione francese, Russia, scrittori, simbolisti, socialismo, socialismo nazionale, socialismo piccolo borghese, Società delle Nazioni, Sorel, Stampa, Stecchetti, Tolstoi Leone, unità italiana, Università di Roma, Università di Torino, Università popolari, Vallès, Wagner Richard, Zola Emile
Lascia un commento
Quaderno 5 (IX) § (112) Carlo Schanzer, Sovranità e giustizia nei rapporti fra gli Stati, «Nuova Antologia», 1° novembre 1929. Moderato nella forma e nella sostanza. Può essere preso come documento dell’atteggiamento ufficioso del Governo verso la Società delle Nazioni e … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 5
Contrassegnato Governo, Nuova antologia, politica internazionale, Schanzer Carlo, Società delle Nazioni
Lascia un commento